Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
trenitaGlia di meglio ha le d443 e le d445, ma se preferisce la tripla un motivo ci sarà: forse le 443 in testa non hanno il comando multiplo, idem le 445 (ce l'hanno ma non lo usano) sebbene dispongono di 1,4 Mw di potenza nominale che potrebbe escludere una macchina in spinta comunque presenziata... boh? A comprarne o noleggiarne di più prestanti manco a parlarne :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
sly ha scritto:
trenitaGlia di meglio ha le d443 e le d445:


Scusa, ma trenitalia quale ?

Basso, e sei anche uno laureato in fisica. Una tripla distribuisce la potenza su 12 assi migliorando l'aderenza (vedi i problemi di slittamento delle 4 assi potenti di recente costruzione).

Potendo avere una tripla in testa (ma ci vorrebbero i ganci a pugno), non avrei scelta tra una tripla di machine meno potenti o una motrice unica.

E poi dovremo vedere come si muove Provincia di Trento. Tempo fa c'era voce di un coinvolgimento di ST, ma la cosa mi pare sia acqua passata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Le locomotive "moderne" hanno 6 Mw di potenza e non 0.95 :D
Inoltre lo spunto e la gestione degli slittamenti su una diesel è molto più facile che su una elettrica.. Non so se sei mai stato su un treno trainato da una D445.. a parte le prestazioni scalcinate, l'erogazione della potenza è molto regolare, graduale, continua e derivabile :D molto meglio che qualunque elettica o elettronica.

D'accordo: le D345 sono anche belle leggere... ma belin.. l'infrastruttura non è più quella del 1960!!!

Quella tripla è spettacolare, infatti andrò a vedere, prima che smantellino baracca e burattini, ma.. sembra di vedere le foto d'epoca degli E550 su per Busalla.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusa BASSO, ma mi sembri un tantino polemico...
il fatto che usino una tripla di D345, non potrebbe essere per via del gancio...? Fanno la doppia e poi mettono la spinta in coda per non spezzare... come si fa sul Frejus, da Modane sino a P.C. Frejus (adesso sino a Salbertrand per via dei lavori nel traforo)!
Poi parlatre tanto... chi di voi è macchinista? mi sa tanto nessuno!
Sono salito molte volte da Cuneo a XXMiglia con D445 e addirittura 6 vetture MDVC... vi assicuro che, sebbene PGOS e FL scrivano tanti bei numerini... d'estate (leggi: condizionatori inseriti e qualche passeggero in più) con 6 vetture e massima potenza (13° tacca e motore a 1550 giri) si superano difficilmente i 30/35 km/h sulla rampa di Vernante... e se poi piove... auguri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Forse sono abbituati a giocare con i Lima.
Bravo Tartagura le tue sono sante parole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
per il gancio mi sembra siamo ben lontani dal limite ammesso... su brennero e frejus si va oltre il 30 per mille, sul tenda al max c'è il 26.
Poi il D445 rende 1560kw al motore termico, per una potenza effettiva di poco superiore ai 1200 kw, di cui oltre 200 assorbiti dalle utenze delle carrozze che prelevano energia dal REC. Idem per le altre diesel fs, che invece della potenza effettiva cita quella del termico. Nelle macchine elettriche invece la potenza riferita nelle tabelle è reale: continuativa e oraria dei motori elettrici che trasmettono direttamente alle ruote tramite gli ingranaggi. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Comunque tante belle parole sui diesel e sulla linea ma in realtà per fari treni manca la materia prima: LE MERCI DA TRASPORTARE!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
niente di più sbagliato: non mancano le merci da trasportare, manca la volotà politica di trasportale su ferro. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Ecco un altro che fa la punta alla matita senza avere il temperino, vero SLY?
A me non interessa quanto è potente, ma quanto traina!
A me non interessano tutti i numerini che scrivete, vi fate vedere che siete dei sapientoni... tutte boiate!
Al macchinista interessano i fatti... interessa che la macchina tiri, che se si ferma, in qualsiasi punto della linea, poi si riesca a ripartire!
Fate dei discorsi che non stanno nè in cielo nè in terra!
Stando al FL, da XXMiglia a Limone, la 445 traina 450 tonnellate...
Perchè allora per portare su 9 vetture, di cui 2 ristoranti, peso totale meno di 400 t, mi hanno fatto fare la doppia simmetrica?
Eh... spiegate sapientoni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Non sono un sapientone ma ci provo.

Tralasciamo che c'è almeno un fascicolo di linea che pare porti una pendenza errata (in difetto) da poco dopo la guerra, pare per la propagazione di un errore di stampa.

Direi che la risposta alla tua domanda è che la 445 tira quel peso, ma probabilmente a 20/25 orari ...

Correggimi se sbaglio. I problemi sulla tenuta dei ganci possono esserci anche in fase di avviamento del convoglio con le maglie lasche, o sbaglio ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
sly ha scritto:
niente di più sbagliato: non mancano le merci da trasportare, manca la volotà politica di trasportale su ferro. :cry:



Appunto....ricordiamoci che siamo in Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Stando al FL, da XXMiglia a Limone, la 445 traina 450 tonnellate...
Perchè allora per portare su 9 vetture, di cui 2 ristoranti, peso totale meno di 400 t, mi hanno fatto fare la doppia simmetrica?
Eh... spiegate sapientoni![/quote]

Bisognerebbe spiegare che sugli FL c'è la "Massima Massa Rimorchiabile" che come dice la frase stessa.....ciò vuol dire che è il massimo che la loc può spuntare da fermo su un tratto definito di linea. Nel tuo caso la doppia ti serviva semplicemente per...tenere l'orario cosa alquanto difficile con una loc sola!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
io direi che i numeri non li ho inventati io, ma li cito da fonti storicamente autorevoli. Se è scritto che la d445 traina 450 ton su quella linea, bisogna vedere a che velocità, come riportato nella risposta precedente. Se poi quelle 9 vetture di cui 2 WR sono carrozze climatizzate, tolgono un bel po' di potenza utile alla trazione. Anche delle loco a vapore riuscivano a tirare oltre 1000ton sul 5per mille, ma a 25 orari, la più bassa categoria di velocità esistente. Ad un merci può essere concesso di andare ad una velocità abbastanza bassa, ad un viaggiatori no. Se rileggi l'articolo sulla riapertura della linea su If del 1979, il treno inaugurale di 10 vetture Z era trainato da una doppia in telecomando di 445 con in coda una D345. Essendo alimentato il REC, la tripla di macchine è riuscita a salire sulle pendenze maggiori a 70-75 orari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Allora... prima che le spiegazioni degenerino in scemenze...
il sapientone SLY ci ha quasi azzeccato...
Non era caldo, nemmeno freddo, quindi il REC non serviva nè per il climatizzatore nè per il riscaldamento. Il REC serviva esclusivamente per alimentare i servizi (luci, ventilazioni e balle varie).
Allora... all'epoca, 2 o 3 anni fa, stando alla PGOS, al 445, in caso di erogazione del REC,l la composizione massima non doveva superare le 7 carrozze (altrimenti scatta la generatrice, ma sovente scatta anche con 6, più raramente, anche con le tipiche 5 vetture). Ecco il perchè di una doppia simmetrica.
Oggi non si applicano più queste norme, in quanto c'è scritto che la lunghezza del treno deve essere opportunamente regolata in base alla linea... in pratica, cavoli tuoi!
Ovviamente, a fronte di queste puttanate tirate fuori da RFI, si continuano a rispettare i vecchi sistemi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
tartaruga_veloce ha scritto:
Fate dei discorsi che non stanno nè in cielo nè in terra!
Stando al FL, da XXMiglia a Limone, la 445 traina 450 tonnellate...
Perchè allora per portare su 9 vetture, di cui 2 ristoranti, peso totale meno di 400 t, mi hanno fatto fare la doppia simmetrica?
Eh... spiegate sapientoni!


Cicciobello.. non far finta di fare il finto tonto.. è abbastanza evidente che 450 tonnellate su di là ci vanno (sempre che la macchina sia in perfetto ordine...) al grado di velocità più basso.. e portare un treno passeggeri alla stessa velocità che se i passeggeri andassero a piedi.. farebbe ancor più ridere di tutto il resto.. :?

Qui vedo che si sta travisando il sugo del mio discorso.. dall'alto della vostra illustrerrima esperienza..
Certo che se hai delle locomotive sgangherate, scarse e ammuffite non puoi far meglio di così: doppie triple quadruple.. ennuple.. per portare tre corbellini da XXmiglia a Limone..
La cosa ridicola è che.. una didascalia di una fotografia recita "treno da pontedecimo per busalla, spinta in coda, peso utile 385 tonnellate".
Era il 1910 o giù di li. e se riuscivano a commutare i motori, salivano a 45 Km/h.
Fa buffo sapere che un secolo dopo, la siutazione è assolutamente analoga.
Tutto qui.

PUNTO.

Ganci, non ganci, slittamenti non slittamenti, rec o non rec.

Apparte che su da Modane, il 655 ha prestazione di 680 tonnellate, quindi per lo meno a quel punto, in singola trazione, i ganci tengono.
I problemi sono tutti noti, stranoti e arcinoti; ma le nostre Diesel hanno prestazioni per cui i problemi noti stranoti e arcinoti non si pongono minimamente.

Cerchiamo di capire cosa si vuol dire, senza far subito della polemica.. altrimenti si potrebbe dubitare dell'intelligenza di certi utenti.. :?

Riguardo ai trenini lima.. una D445 Lima ha prestazioni ancor peggiori di quella originale :roll:

In sunto:
Sly proponeva di mettere dei bei merci sulla linea del tenda.
Io ho risposto che con due D345 ci porti su qualche corbellini e basta
Saint mi ha detto che con due D345 ci porti su quello che vuoi
Io ho ribadito che per portare 10 carri su per la valsugana ci vogliono 3 locomotive.
In seguito riflettendo su sta cosa, mi sono accorto che siamo circa al 1910 quando con tre E550 portavano su i treni merci sul 35 per mille di Busalla.
E quindi la mia domanda (retorica) era: ma non ci si può procurare delle Diesel più performanti per fare quei pochi servizi rimasti??

Quindi io:
- Non contesto alcunchè relativamente alla composizione: se servono 3 locomotive chi fa il suo mestiere ha deciso così e si suppone che abbia tutte le sue buone ragioni;
- Ho detto che le nostre diesel hanno prestazioni ridicole (per cui servono doppie e triple per qualunque composizione che non sostituisca una ennupla di ALn668).
- In base al fatto che gli armamenti sono migliorati.. ecc ecc ecc.. forse si potrebbe "osare" e cercarsi delle locomotive decenti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl