Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
sta il fatto che la maglia utilizzata sui etr 500 è molto + piccola di quella delle vetture normali e quindi è quasi una cosa normale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
dipende da che tipo di frenatura si è verificata,
sotto un certo valore il pressostato che comanda l'esclusione della trazione non entra in funzione.ricordiamoci che si tratta di velocità bassissime.
e poi non erano due i macchinisti ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
ma i macchinisti che fanno le tradotte dallo scalo in centrale e vicecversa ,sono gli stessi che portano il treno in piena linea o sono diversi?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
Siccome quanto dichiarato da De Angelis e dalle RSU/RLS è falso, ed è stato ad arte strumentalmente amplificato, saranno adottati immediati provvedimenti disciplinari.


...Allora è quasi tutto spiegato, dato il macchinista in questione! (chi è macchinista sa bene di cosa si sta parlando!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
A mo !

22/07/2008 16:23
Ferrovie, si spezza un altro Eurostar

16.23
Ferrovie, si spezza un altro Eurostar
Nuova "rottura" di un treno Eurostar,
nella stazione di Milano.

E' accaduto a pochi giorni da un episo-
dio analogo. Il gancio di un Palermo-
Milano, giunto a mezzanotte in stazione
Centrale e senza passeggeri a bordo, si
è spezzato tra il vagone 9 e il 10, do-
po che, secondo le prime ricostruzioni,
sarebbe scattato il freno di emergenza
nella locomotiva di coda per cause an-
cora da accertare.

Sull'episodio non ci sono informazioni
ufficiali.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Un Palermo-Milano Eurostar? :shock: Giunto a mezzanotte a Milano Centrale? :shock: E sarebbe addirittura scattato il freno di emergenza??? :shock: Qual'è la fonte di questo sublime sapere ferroviario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Beh, in attesa dei nuovi servizi di NTV, è interessante conoscere i nuovi servizi di TI, peraltro poco pubblicizzati, come questo ES Palermo-Milano.
Forse è stata anche poco pubblicizzata l'apertura del ponte sullo Stretto, dato che il nuovo ES, non potendo utilizzare le navi traghetto, sicuramente percorre il ponte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Fonte : Televideo RAI ore 16:33

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
da la Repubblica.it

Lo scorso 18 luglio era successo un episodio simile, sempre in stazione Centrale

L'azienda: "Errore umano o incidente doloso". I sindacati: "Preoccupati per la sicurezza"

Milano, si spezza un altro Eurostar

Non c'erano passeggeri a bordo

Milano, si spezza un altro Eurostar Non c'erano passeggeri a bordo
Un altro treno Eurostar si è spezzato in stazione a Milano, la scorsa notte, a pochi giorni da un episodio analogo. Il gancio di un Palermo-Milano arrivato a mezzanotte e 5 minuti, ormai senza passeggeri a bordo e diretto dalla stazione Centrale al deposito Martesana, si è spezzato tra il vagone 9 e il 10 dopo che, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe scattato il freno di emergenza nella locomotiva di coda per cause ancora da accertare. Lo scorso 18 luglio un Eurostar senza passeggeri si era spezzato mentre veniva trasferito dal deposito Martesana alla stazione Centrale.

L'incidente è avvenuto in stazione, dopo che il treno aveva terminato il servizio. Stava per essere trasferito nel deposito della Martesana quando, dopo 2 o 3 metri, è avvenuto lo strappo. Fonti dell'azienda affermano che le cause possibili sono solo due: "il dolo o l'errore umano" e aggiungono che "anche se il treno si dovesse spezzare in corsa, il freno continuo determinerebbe l'istantanea interruzione delle due sezioni del mezzo, e mai l'episodio potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza".

Perplessi i rappresentanti del sindacato Fast Ferrovie che, dopo aver partecipato questa mattina ad un incontro tra i rappresentanti dei lavoratori e Trenitalia, dichiarano: "Prendiamo atto delle informazioni rilasciate dall'azienda, ora attendiamo il materiale tecnico e fotografico per poter fare delle analisi e le nostre valutazioni".

Dure le accuse di un leader storico dei macchinisti, Enzo Gallori: "Non è possibile che in così breve tempo si siano verificati due incidenti potenzialmente così gravi. Le preoccupazioni espresse pochi giorni fa dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza erano evidentemente fondate e le ferrovie dovrebbe prenderle seriamente in considerazione, anzichè minacciare quei lavoratori che, preoccupati per la sicurezza dei viaggiatori e ferrovieri, informano su simili fatti".

(22 luglio 2008)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Allora, il treno in questione è l'ES/AV 9452 Napoli C.le - Milano C.le... treno perennemente in ritardo... difatti con il R2000 per Torino, dobbiamo quasi sempre aspettarlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 12:33
Messaggi: 17
Località: sulle rotaie
Eurostar Milano: diffida contro diffusione di interpretazioni false e tendenziose
Sul secondo caso in pochi giorni, il Gruppo Ferrovie dello Stato ha avviato anche un’indagine conoscitiva per verificare eventuali comportamenti dolosi. Il fatto verificatosi questa notte a Milano Centrale non sarebbe mai potuto accadere durante il viaggio.

Roma, 22 luglio 2008

Le Ferrovie dello Stato diffidano chiunque dal fornire interpretazioni false e tendenziose rispetto all’episodio accaduto stanotte a Milano Centrale ad un Eurostar che tornava al deposito.

Il fatto, del tutto analogo a quello dello scorso 14 luglio, è avvenuto anche questa volta per una mancata osservanza delle procedure operative da parte del personale che, in partenza verso il deposito, ha attivato il dispositivo di sicurezza sulla locomotiva di coda mentre quella in testa iniziava a tirare.
Quindi, come è facilmente intuibile, questo non sarebbe mai potuto accadere in marcia e niente ha a che vedere con l'usura di materiali.

Anche se il fatto non ha mai comunque costituito un problema di sicurezza, Trenitalia ha avviato, oltre alle normali inchieste tecniche, una indagine conoscitiva per verificare eventuali comportamenti dolosi.

Da tele "Ferrovie dello Stato"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
ma scusate come mai questo tipo di incidente tra tutte le officine d'italia dove viene manutentato lETR succede solo nel tratto stazione centrale martesana?? non vi siete chiesti come mai??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
i macchinisti posso essere gli stessi della "condotta" come semplice personale di manovra,cambia poco.
è stato come quando trovarono i bigattini sui treni notte....caso strano era periodo di rinnovo contratti pulizie.
stessa cosa per le zecche.
cmq se comandi la frenatura la trazione si esclude,master o slave che sia,perchè il telecomando per l'abilitazione del treno è la prima cosa da attivare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
consoliamoci con il fatto che proprio in questi giorni
le DB hanno fermato tutti gli ICE per controlli straordinari.
sembra si sia sfiorata un'altra catastrofe!

mal comune mezzo gaudio!

...e dire che prima della nascita di trenitalia
le FS erano le ferrovie più sicure d'europa!
le statistiche sono impietose!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Beh,nel caso di Milano non si è sfiorata nessuna tragedia;prima di Trenitalia di ganci,in manovra,se ne spezzavano anche di più,solo che,magari,il fatto non veniva dato in pasto ai media dopo pochi secondi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl