Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Se può interessare, ho parecchie fotografie della 740-451 accantonata appena oltre la piattaforma girevole della stazione di Modica, sia ripresa dal davanti che dall'alto del viadotto con ben visibile tutto il piano stazione negli anni '80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
A me interessano!
Mettile sul forum.
Saluti, GD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:08 
...se ripenso a quanti pomeriggi da piccolo ho trascorso su quella macchina......va beh...(momento di malinconia)!!!

L;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
lorenzo79 ha scritto:
Ciao Paolo,
devi sapere che la ferrovia (ormai abbandonata) passa dentro il parco di Vendicari, che si trova proprio a Pachino. Lì ci stanno i binari tra gli alberi e tutto il tracciato e esattamente come era. La cosa buffa è, che ci stanno gli alberi cresciuti tra le traverse delle rotaie ed è davvero curioso...
Qualche tempo fa mi avevano dato delle foto dell'epoca, ed una in particolare della 740 che passa a 100m dal mare...è stupenda, la cerco e se la trovo te la mando...così...per curiosità!!

Lorenzo


Ciao a tutti.
che ferita aperta!! Anch'io, ogni anno, una puntatina all'oasi di Vendicari la faccio (tra parentesi: a me non piace il mare ma lì è veramente una cosa divina!!) e ogni volta vedo questo "solco" che attraversa la campagna di Pachino: la ferrovia corre per buona parte in una trincea molto profonda, tutta ricoperta di erbacce, ma si intravedono ancora i binari sul fondo! ogni tanto un vecchio casello ricorda quella che era un'importante arteria per la movimentazione delle verdure e della frutta e che oggi è stata soppiantata dal trasporto su gomma (molto più più lento!! Lorenzo, noi ci intendiamo, vero? sappiamo in che condizioni sono le strade da quelle parti!!) :roll: :roll:
Ogni volta mio figlio si chiede come mai non la riaprano, visto che l'armamento c'è. Non comprende ancora la cecità che ha afflitto, affligge e (visti i segnali) affliggerà i nostri saggi :lol: :lol: governanti!!!
Ciao da Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Ecco qua...


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:53 
Ciao A.D, ti ho scritto in privato ma rinnovo qui, a me personalmente faresti una grande gentilezza a postare le foto...



Grazie in anticipo,
Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
La 740 452 non era assegnata a Modica ma al Deposito di Siracusa e dovrebbe trovarsi ormai corrosa dalla ruggine in un binario dello scalo merci della città aretusea. Rischia di crollare su se stessa da un momento all'altro!
Anche la 740 072 finì la sua carriera nella stazione di Siracusa impegnata, ancora nel 1976 ai servizi di manovra per la composizione dei convogli tra cui i principali espressi per il continente.
raggiunse Acireale con le sue bielle per essere poi sollevata e posizionata nello spezzzone di binario da cui trroneggia ancora oggi, sempre più in declino estetico.
Sembrava imminente il suo recupero a cura di un mecenate etneo.
Tale recupero a parere mio non dovrebbe presentare eccessive difficoltà anche in vista del suo rientro in attività.

Per quanto riguarda immagini di Modica ferroviaria l'attesa durerà solo un mesetto o poco più e poi ci lustreremo gli occhi, almeno spero!

A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Mi scuso per gli strafalcioni, ma ho scritto sull'onda di una certa emozione!
A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
636 116 ha scritto:
La 740 452 non era assegnata a Modica ma al Deposito di Siracusa e dovrebbe trovarsi ormai corrosa dalla ruggine in un binario dello scalo merci della città aretusea. Rischia di crollare su se stessa da un momento all'altro!


Allora era Lei !!!

L'anno scorso al termine di una visita a Siracusa, con moglie e suocera, avevo intravisto un "740" che occhieggiava da un tender, intravisto dietro un cancello.

Non avevo potuto fermarmi ed ero rimasto con la curiosita' di sapere se avevo visto giusto.

Ah, la Sicilia, quanti tesori nascosti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Son stato due settimane fa a modica...
Che città! La Sicilia come la vorresti! Io le restituirei il rango di Contea! la gente, il cibo, i monumenti, il mare... spettacolo!
circa il tema ferroviario, è vero, è desolante vedere la noto-pachino, che passa per kilometri dentro una riserva, marcire sotto l'edera, constatando poi che turismo di massa c'è nel vicinissimo ragusano (pardon... Modicano ;) ) e a vendicari e marzamemi....
E che dire delle vaporiere ancora presenti ad est sicilia...
sogni, chiacchere, vaneggiamenti...

... o qualcosa ogni tanto si muove...?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Ciao Lorenzo, ti ho inviato tutto per e-mail in uqanto non so usare imagesharke o come si scrive...se vuoi pubblicale pure sul forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:39 
...foto stupende........


L;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Di nascosto e misterioso comunque c'è poco, per non dire nulla: è tutto piuttosto noto ormai.

Più che altro, il buon tascabile della Gulliver curato da Franco Castiglioni (Vapore 1992) andrebbe aggiornato di sana pianta.

Per chi non lo sapesse, contiene la dislocazione di locomotive a vapore efficienti e non, anche monumento, in Italia. Certo sono passati 16 anni ma i monumenti nella maggiorparte dei casi rimangono al loro posto (non sono mancate numerose eccezioni, è vero).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 18:35
Messaggi: 131
Località: bologna
Pe AD puoi inviare le foto anche a me? nilca16@alice.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 740 Accantonate
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Segnalo la 740 300 accantonata a Castelvetrano senza il tender.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl