Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Si tobruk, la 940 008 fu presa a Carania nel 95 con la sorella 940 036, quest'ultima è ora a S. Stefano Magra (SP) stubata e verniciata in color verde pisello (antiruggine) in attesa di essere ritubata e riverniciata.
Alla macchina è stata eseguita la visita interna alla caldaia con verifica degli spessori, con esito psitivo.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
E.645-040 ha scritto:
Scarto&Ridotto ha scritto:
Ma la 940 008 non era una delle macchine portate via da Catania nel '95?
si può avere una foto della macchina, per capire in che stato versa?
ciauzz!


La macchina versava in condizioni pessime alchè venne scartata e riverniciata da parte di volontari del GMFF
eccola com'era dopo il restauro
Saluti
Paolo Carnetti :wink:


grazie per la segnalazione ;)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
CARLO PEZZINI ha scritto:
Si tobruk, la 940 008 fu presa a Carania nel 95


Yes, I Know. :)

Comunque si dice "Garania", per essere precisi. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Opss!!! Un errore di sbaglio, ho scritto Carania invece di Catania.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
CARLO PEZZINI ha scritto:
Opss!!! Un errore di sbaglio, ho scritto Carania invece di Catania.
Carlo Pezzini


Senza volerlo, lo hai scritto quasi come si pronuncia regolarmente. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Miii. Che culo.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Qualcuno lo chiama Ricciolo, noi lo chiamiamo Gheddafi.
In effetti c'è stata dall'inizio una forte mancanza di chiarezza, ci sono state notizie che hanno circolato incontrollate (tipo "non vi preoccupate, la casa è salva") lasciandoci la speranza che non venissimo spianati per fare posto alle speculazioni edilizie del comune.
Sarà per questo che la 940, restaurata presto e bene anche grazie alle martellate del Nonno, non ha mai ricevuto i biellini del comando della distribuzione?
Ormai non conta più, speriamo solo che vada a finire dove qualcuno se ne prenda cura.
E che non diventi un soprammobile per qualche sindaco amico degli amici, come accadde per la 047.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Per quello che mi risulta:
1) purtroppo le "voci" sulla salvezza della Leopolda si sono alternate nella speranza di salvare la baracca;
2) almeno le associazioni dovrebbero traslocare a breve, sebbene non si sappia ancora dove, almeno nel momento in cui scriviamo;
3) tutti i veicoli dovrebbero essere trasportati a Pistoia insieme agli altri mezzi storici;
49 la 940 non mi sembra stia così male, almeno alla mia ultima visita.
Parla uno che lì dentro c'è stato continuativamente per due anni, e magari potesse rifondare il tutto al Sud: G-master, correggimi se sto raccontando sogni, ma mi sembra che la situazione non sia letale nè per le associazioni nè per i veicoli.
Il vero problema è che, a parte i palazzinari, lì devono costruire un'opera di interesse pubblico (e il teatro comunale sfido a dire che non lo è), e i locali delle officine sarebbero stati comunque dismessi: meglio un teatro e una stazione di un parcheggio multipiano con supermercato.
Il tutto sperando che le cose vadano come promesso: altrimenti una bella avventura come quel museo e le associazioni che lo hanno retto sarebbe davvero finita.
Ciao a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Magari ci fosse solo il teatro! Tra l'altro, già al comunale non ci va nessuno, che senso ha (se non mazzettistico) costruirne un altro?
Quanto alla sede nuova, provvisoria o definitiva che sia, sono già tre settimane che sentiamo dire "martedì, mercoledì massimo avrete le chiavi".
Per ora, l'unica soluzione certa è quella di arrangiarsi a casa propria come si può.
E francamente, dati i tempi che corrono, cosa gliene frega alle ferrovie di dare una sede a gratis a un gruppo di svitati per farli giocare con i trenini?
No, oggi non si fa niente senza che qualcuno ne abbia un ritorno economico.
E siccome non siamo in germania, dove la gente paga il biglietto per vedere il plastico, dubito fortemente che avremo mai più una situazione come quella della Leopolda.
Anzi, vedo proprio più probabile (almeno per me, che mi voglio trasferire) rifondare tutto al Sud piuttosto che inseguire vane promesse a Firenze.
La quale Firenze ormai assomiglia sempre di più alla Napoli del film di Francesco Rosi "Le mani sulla città".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Per ora facciamo i debiti scongiuri finchè non ci dicono niente di chiaro, sperando di avere notizie decenti quando verrò fra qualche settimana...Purtroppo è altrettanto realistico pensare che le ferrovie non sono più Pantalone (ma a Bari non lo sono mai state, non ci hanno MAI dato nemmeno il dopolavoro per una sia pur piccola mostra), del resto dinanzi alla prospettiva che facciano la fine dell'Alitalia ma con risvolti sicuramente peggiori in termini di immagine e servizio forse è il caso di accettare anche l'ipotesi più pessimista.
Quanto al taglio del binario (rispondo a 645-040) il "ricciolone" è innocente, dovevano farlo per motivi di responsabilità, il museo non è più FS e non potevano correre il rischio che un treno finisse nel museo; pazienza per le macchine, ma credo che comunque dovessero essere poste su carrello: correggetemi se sbaglio, ma è trasportabile sulle proprie ruote una 940 ferma alle intemperie da 15 anni?
Ciao a tutti e molta pazienza (ora ne serve al massimo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
ammiraglio ha scritto:
ma è trasportabile sulle proprie ruote una 940 ferma alle intemperie da 15 anni?


La 940.008 non è ferma da 15 anni, mi sembra che sia stata portata prima da Catania a Sulmona e poi da Sulmona a Pistoia circa 7-8 anni fa, poi prima di andare alla Leopolda è stata portata in mostra a Piteccio, credo sempre senza problemi.
Comunque, tanto per fare un esempio, la 835.226 era ferma immobile da 38 anni e, sia pure con qualche acciacco è venuta sulle proprie ruote (ovviamente trainata) da Arona a Milano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
per esperienza ti posso dire che un mezzo anche fermo da più di vent'anni, rugginoso e ammalorato nell'aspetto, se lo tiri si muove... e se gli olii le boccole o i cuscinetti, va anche meglio... ;)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Premesso che non sono nè ingegnere nè ferroviere, a questo punto tanto meglio: ma non c'è modo (e chiedo a G-master o altri del posto) di rimetterla in funzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Di impossibile non c'è nulla o quasi, basta avere i quattrini (tanti)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, di fantascienza se n'è prodotta tanta, da "2001 odissea nello spazio" al primo "Alien", passando per produzioni di minore impegno e peggiore soggetti come "Inseminoid"...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl