Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Quindi, fatemi capire: la croce veniva disegnata col gesso e il carro era un G qualsiasi? Perché se le cose stanno così, provvedo subito a dotarmi in 1/87 di carro del morto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro trasporto bare
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ripropongo quanto avevo già scritto nell'altra discussione sull'oggetto:
"Le apposite vetture per il trasporto dei feretri di personaggi illustri, personalmente, non ho mai avuto occasione di vederle. Ricordo benissimo, invece, che per un morto comune il trasporto della salma avveniva con normali carri F, che venivano messi in composizione a treni viaggiatori locali o merci celeri. Esisteva una tariffa propria per il trasporto dei feretri (la Tariffa speciale 109 “Feretri e resti umani”, una tariffa proporzionale a base costante), che comprendeva anche l’allestimento dell’interno del carro con gli adeguati addobbi funebri altrimenti detti gramaglie e dava diritto all’acquisto di biglietti a tariffa n° 6 (50% di riduzione) per tre accompagnatori, all’uso esclusivo del carro senza pagamento della relativa sopratassa ed all’inoltro con treni viaggiatori diretti senza riscossione dell’acceleramento. Invece le ceneri mortuarie, le ossa e parti di cadavere racchiuse in anfore ed urne erano ammesse alla spedizione in piccole partite (collettame, vedi anche articolo su TT 207) alle stesse condizioni della T.S. 109. A Padova i carri salma venivano preparati, caricati o scaricati al binario V bis (in sacca riordino) appositamente riservato a questo scopo. Tale binario è tuttora esistente, ma adibito ad altro uso, essendo questo tipo di traffico cessato da parecchi anni."
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dunque, mi ricordo un film degli anni Settanta in cui si vedeva proprio la spedizione di un feretro su un carro Gs.
Non c'erano croci o altri simboli, però la cosa mi aveva incuriosito.
Ecco, un'idea del servizio ce la siamo fatta, possibile che non venga fuori una foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:10 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Solo oggi ho messo gli occhi su questo argomento, non sempre ho la voglia di leggere e rispondere a tutto quello che viene scritto sul forum.
Personalmente ho il ricordo di uno di questi carri -eravamo a fine anni sessanta e sono sicuro di aver visto un carro F con garitta-
che ha sostato nella stazione del mio paese in attesa di caricare le bare di due Rom annegati nel fiume nei giorni precedenti e che col treno sarebbero stati trasferiti a Roma per la tumulazione.
Ho nitido ancora oggi il ricordo di questo carro F che aveva disegnate sui portelloni due grosse croci fatte col gesso......


All'epoca ero un bimbo e non avevo preso ancora l'abitudine a fare foto ai treni, ero però già appassionatissimo e passavo interi pomeriggi alla stazione, quindi caro Giuliano non posso accontentarti.....

quanto a tartaruga_veloce,
non capisco questa tua insofferenza riguardo agli interventi fatti,
hai avuto risposte da parte di autorevolissimi esperti che hanno riportato anche ricordi personali, e non mi sembra che TUTTI abbiano scritto solo scemenze, questa mi sembra ne più ne meno che una TUA mancanza di rispetto nei loro confronti!!!!
Poi questa tua insistenza nell'invocare foto.... Probabilmente non ti fidi di ciò che ti hanno risposto????
Da quello che ricordo pure io, si trattava SOLO di una croce disegnata col gesso sui portelloni del carro..........

Magari qualche iscritto potrebbe anche avere documentazione fotografica relativa all'argomento, vista però l'epoca in cui veniva svolto questo tipo di trasporto, si tratta o di foto oppure di diapositive,
per una eventuale pubblicazione sul forum occorre uno scanner oppure una macchina digitale che permetta la duplicazione, questo si traduce in perdita di tempo che molte volte non si concilia con i nostri impegni quotidiani.....
Oggi purtroppo con internet si è instaurata la cultura del "tutto e subito",
ricordo ancora una ventina di anni fa , le richieste di foto ferroviarie che venivano fatte alle case editrici, se ciò che si chiedeva era reperibile, come minimo passava qualche mese prima che se ne potesse vedere la pubblicazione.......

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:09 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per tartaruga....
Se tutte le volte che partecipi ad una discussione telematica, vai su tutte le furie per un poco di sano e sacrosanto caxxeggio, forse è meglio se lasci perdere i forum.
Qualche battuta scritta tra gli interventi "seri" serve anche a stemperare la tensione a vivacizzare l'argomento e farsi quattro sane risate,
personalmente non ci vedo niente di male o di nocivo quando ci si diverte tra iscritti.
Andando a rileggere molti dei tuoi vecchi interventi, ho avuto come l'impressione che il tuo approccio al forum non sia dei più rilassati,
poi.... pretese come il chiedere il silenzio di chi interviene con tono scherzoso, l'esigere per forza risposte concrete, offendendo a destra e a manca.... ritengo possano essere altri e ben più gravi i problemi che possono dar fastidio......
Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. immagino che subirai un bel travaso di bile ogni qual volta finisco i miei interventi con la "poco seria" battuta "CHE SITUAZIONE"

:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
E metto pure la foto del carro da morto, così non se ne parla più. :D

Saluti autorevoli, rilassati, forse anche un po' commmmunisti. 8)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
RM ed RA ,poi ereditate da FS,avevano anche vere e proprie carrozze funerarie con posti per accompagnatori...vere piccole camere ardenti viaggianti di 1 classe....indagherò sulle caratteristiche del servizio
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Grazie per la foto....

Ciao, paolo bartolozzi.


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il giovedì 16 ottobre 2008, 18:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Un grazie a Franz per la cortesia di aver postato una foto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Aggiungo che quel carro è stato portato via e probabilmente demolito qualche mese dopo.

Io non sapevo nulla del suo uso e non pensavo che la croce segnata con vernice bianca avesse qualche significato particolare. Il tutto mi fu spiegato da un mio amico ferroviere che era con me. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Ottimo lavoro Carletto ! Ci voleva ... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Io? Me? Nulla saccio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Omertoso ! :lol:
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
ottimo lavoro per la foto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Comando e Carletto, dopo aver eliminato i post OT, ne avete fatti tre in un pomeriggio e con l'aggravante che Carletto è anche moderatore.

Senza considerare che questo mio post è a sua volta OT.

Pentitevi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl