Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
adm ha scritto:
ambro ha scritto:
Perchè invece di scrivere certe cose non vi documentate un pochettino? Una vettura CIWL peserà fra 40 e 45 tonnellate, moltiplicato per 17 il risultato è fra le 680 e le 765 tonnellate. Le E.626 in pianura trainavano treni di oltre 1000 tonnellate...Fate voi.


Guarderò in cantina dove tengo le monografie dell'E626 e 428 dell'ing.Claudio Pedrazzini, comunque ho visto personalmente slittare l'asse anteriore di una 626 alla partenza di un convoglio pax in composizione pesante.
Poi andando a memoria mi sembra che la massa dell'E626 sia minore del E636 che vedo piu adatto a convogli pesanti.


Per far slittare l'asse di una locomotiva basta molto meno, se il binario è umido ad esempio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
RE 6/6 ha scritto:
sinceramente la vedo dura con 20 wt con 626 scendere dal brennero.... :?

Dall'alto di quale nozione scientifica affermi ciò? :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
mi scusi signor "utente primadonna" se ho scritto una nozione scentifica stupida...so perfettamente che ai suoi cospetti su questo forum sono ignorante in materia..allora,divulga lei se è piu capace le nozioni ferroviarie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
ecco qua una foto recente della 626.. comunque la 626 in questione è partita dall'impianto con la 626 in testa e una 652 in coda se non mi sbaglio perche quel giorno ero smontante notte e non ho potuto fare delle foto ma è quello che mi hanno raccontato i colleghi .. molto probabilmente la composizione era di 17 vetture perche 3 in questi giorni dovremmo tornirle per riprofilare le sale

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
ambro ha scritto:
adm ha scritto:
ambro ha scritto:
Perchè invece di scrivere certe cose non vi documentate un pochettino? Una vettura CIWL peserà fra 40 e 45 tonnellate, moltiplicato per 17 il risultato è fra le 680 e le 765 tonnellate. Le E.626 in pianura trainavano treni di oltre 1000 tonnellate...Fate voi.


Guarderò in cantina dove tengo le monografie dell'E626 e 428 dell'ing.Claudio Pedrazzini, comunque ho visto personalmente slittare l'asse anteriore di una 626 alla partenza di un convoglio pax in composizione pesante.
Poi andando a memoria mi sembra che la massa dell'E626 sia minore del E636 che vedo piu adatto a convogli pesanti.


Per far slittare l'asse di una locomotiva basta molto meno, se il binario è umido ad esempio...


Può slittare anche isolata...


:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Domanda (curiosità) per leon, che mi sembra di capire che lavori a Mestre:
come mai le vetture del VSOE non vengono mai prese di mira dai graffitari, pur essendo parcheggiate (almeno quando le vedo io) di notte all'esterno, come tutte le altre vetture?
forse sono sorvegliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
per breve esperienza personale posso dirti che qui a Roma Ostiense quando è arrivato ed è stato al binario per tutto il pomeriggio c'era la sorveglianza che lo guardava... ovviamente vigilantes intelligenti che, vedendomi fare foto, non mi hanno pensato di striscio, perchè ovviamente i pericoli non vengono dai fotografi (tranne quando si arrampicano sugli stanti dei segnali ovviamente :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Bill ha scritto:
come mai le vetture del VSOE non vengono mai prese di mira dai graffitari, pur essendo parcheggiate (almeno quando le vedo io) di notte all'esterno, come tutte le altre vetture?


Speriamo che nessun graffitaro ci legga. Capisco la curiosità in buona fede ma... come dire... non gli diamo pure certe coordinate se no manca solo che gli paghiamo pure le bombolette :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
Bill ha scritto:
Domanda (curiosità) per leon, che mi sembra di capire che lavori a Mestre:
come mai le vetture del VSOE non vengono mai prese di mira dai graffitari, pur essendo parcheggiate (almeno quando le vedo io) di notte all'esterno, come tutte le altre vetture?
forse sono sorvegliate?



di norma si cerca di tenerle sempre dentro il piu possibile da quello che so io. anche perche sono nella zona dove sono costantemente sotto controllo delle telecamere però di piu non so dirti perche sono ai locomotori e di rado vedo quelli del VSOE . l'unica volta che li vedo e quando sono al tornio in fossa e dobbiamo tornirle e di norma vengono li per metterti fretta e se non ci sono e abbiamo finito abbiamo l'obbligo di tenerle dentro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl