Gabriele ha scritto:
Allora, si fa prima così...
Ci sono TRE serie di Gran confort:
- Tipo '69 TEE (entrate in servizio nel 1972), caratterizzate appunto dalla livrea TEE e dal tetto liscio, sono (erano) le uniche GC atte al servizio internazionale ed utilizzate sui TEE Lemano, Ligure e Mediolanum. Erano poche, solo 13 scomparti, 5 salone, 5 ristorante e 5 furgoni. Sulle testate avevano appunto, oltre al normale REC, gli scassi necessari per alloggiare una coppia di collegamenti elettrici a 650 V che avevano origine dal furgone ed alimentavano tutti i servizi del treno, indipendentemente dalla tensione che arrivava dal REC. Trasformate a fine anni '80-inizio '90 come le altre GC normali tipo '70.
- Tipo '70 Gran Confort (entrate in servizio nel 1973), nate in livrea Bandiera e con tetto liscio, utilizzate per i TEE interni e servizi Rapidi prima, per la sezione di 1a classe degli IC dopo. NON sono atte al servizio internazionale.
- Tipo '86 Gran confort (entrate in servizio nel 1988), nate in livrea Bandiera già con logo inclinato, a parte il tetto cannellato e il predellino leggermente diverso sono una replica delle GC '70.
Attualmente le uniche GC che possono andare all'estero sono le ristorante (nemmeno tutte tra l'altro).
Ciao Gabriele,scusa se ti ho scomodato ma ieri sera subito dopo aver messo il messaggio sono andato a vedermi il bellissimo articolo apparso 4 anni fa su una rivista concorrente che mi ha aperto gli occhi,pensa che credevo che le GC col tetto liscio fossero tutte TEE e invece scopro che tra salone e compartimenti erano solo 18...per sdebitarmi aggiungo come piccolissima precisazione che il REC sulle TEE serviva solo ad alimentare il generatore,che poteva funzionare con qualsiasi tensione,poi il resto l'hai detto tu...aggiungo solo che oggi le vetture ex TEE sono marcate 50 83 18 98 205-217(compartimenti)614-618(salone)e 61 83 88 90 900-904,sempre che non siano finite nelle grinfie degli Eurostar City...