Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ma leggere uno dei 100 articoli pubblicati sulle riviste ferroviarie, no vero!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Gabriele ha scritto:
Attualmente le uniche GC che possono andare all'estero sono le ristorante (nemmeno tutte tra l'altro).

Sicuro sicuro?
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=1334&pos=20 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Eh ma le ES City sono un caso a parte (io nemmeno le considero più Gran confort...), hanno ricevuto la marcatura 61 ma immagino più per standardizzazione delle apparecchiature elettriche con le Z e per poter eventualmente circolare sulle nuove linee AV a 25kV. Che io sappia non c'è volontà di farle espatriare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Non mi stupirei se qualcuna finisse occasionalmente in composizione a qualche EC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
k b 3 ha scritto:
Non mi stupirei se qualcuna finisse occasionalmente in composizione a qualche EC...


Infatti....non troppo occasionalmente....sono in composizione fissa agli EC MIlano-Genova-Nice Ville 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Come volevasi dimostrare! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Gabriele ha scritto:
Allora, si fa prima così...
Ci sono TRE serie di Gran confort:

- Tipo '69 TEE (entrate in servizio nel 1972), caratterizzate appunto dalla livrea TEE e dal tetto liscio, sono (erano) le uniche GC atte al servizio internazionale ed utilizzate sui TEE Lemano, Ligure e Mediolanum. Erano poche, solo 13 scomparti, 5 salone, 5 ristorante e 5 furgoni. Sulle testate avevano appunto, oltre al normale REC, gli scassi necessari per alloggiare una coppia di collegamenti elettrici a 650 V che avevano origine dal furgone ed alimentavano tutti i servizi del treno, indipendentemente dalla tensione che arrivava dal REC. Trasformate a fine anni '80-inizio '90 come le altre GC normali tipo '70.
- Tipo '70 Gran Confort (entrate in servizio nel 1973), nate in livrea Bandiera e con tetto liscio, utilizzate per i TEE interni e servizi Rapidi prima, per la sezione di 1a classe degli IC dopo. NON sono atte al servizio internazionale.
- Tipo '86 Gran confort (entrate in servizio nel 1988), nate in livrea Bandiera già con logo inclinato, a parte il tetto cannellato e il predellino leggermente diverso sono una replica delle GC '70.

Attualmente le uniche GC che possono andare all'estero sono le ristorante (nemmeno tutte tra l'altro).

Ciao Gabriele,scusa se ti ho scomodato ma ieri sera subito dopo aver messo il messaggio sono andato a vedermi il bellissimo articolo apparso 4 anni fa su una rivista concorrente che mi ha aperto gli occhi,pensa che credevo che le GC col tetto liscio fossero tutte TEE e invece scopro che tra salone e compartimenti erano solo 18...per sdebitarmi aggiungo come piccolissima precisazione che il REC sulle TEE serviva solo ad alimentare il generatore,che poteva funzionare con qualsiasi tensione,poi il resto l'hai detto tu...aggiungo solo che oggi le vetture ex TEE sono marcate 50 83 18 98 205-217(compartimenti)614-618(salone)e 61 83 88 90 900-904,sempre che non siano finite nelle grinfie degli Eurostar City...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
scusate, ma le GC in livrea TEE, nel modellismo le ha prodotte solo la Roco fin'ora???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Si, solo Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
ale656 ha scritto:
Si, solo Roco.

E le Rivarossi dove le mettiamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Non erano in scala. Quindi, giustamente, non sono state considerate.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
vedo che c'è parecchia confusione!
gabriele ha fatto un pò di chiarezza!

comunque i furgoni generatori erano 5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
comando multiplo ha scritto:
Non erano in scala. Quindi, giustamente, non sono state considerate.
Riccardo

Perchè "giustamente"?Il fatto che non siano in scala non vuol certo dire che non siano delle riproduzioni :lol:!!!E aggiungerei che tanti modellisti per anni hanno vissuto con quelle riproduzioni,non considerarle nemmeno par quasi offensivo nei confronti della vecchia Rivarossi :roll:
Saluti,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Non solo quello che dici, Little è giusto, ma le incisioni di quelle carrozze, uscite oltre trent'anni fa, possono essere tranquillamente messe a paragone anche con le attuali Roco senza per niente sfigurare. E come venivano ricercate e richieste nei mercatini e nelle aste online fino "all'altro ieri".
Saluti Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:00 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
il problema delle GC70/TEE69 Rivarossi, era il rispetto delle proporzioni, fortemente alterate: più alte e larghe della scala esatta ma più corte. Oggi ci sono le Roco e le Acme in scala perfetta, e quelle RR possono tranquillamente essere considerate un ottimo modello del passato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl