Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Sparita la 434 intendi che l'hanno tagliata?????

Spero di no!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Paolini.Stefano ha scritto:
Sparita la 434 intendi che l'hanno tagliata?????

Spero di no!
Non credo,qualcuno si era fatto sotto per salvarla gia un paio di anni fa.....
Starà in qualche giardino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:05 
Di guarda che a mè mi risulta che è già stata praticamente DEMOLITA.

:idea:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Demolizioni recenti, tranne quella del cervello di E464XMPR, non mi risultano. Dovrei andare a sbirciare dalla solita stradina che costeggia il deposito x vedere se la 434 è sempre lì nascosta al sicuro. Almeno 2 810 ci sono, non so uan delle loco, quella a cui avevano montato da un lato il tampone per recuperare le 820, voci di centocelle dicono che dato che quel gancio non è mai stato omologato non la possono usare. Mi informerò!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Solo la solita italica idiozia dei burocrati impedisce di usare un gancio che le officine hanno sviluppato sapendo senz'altro cosa fare.
La 434 me la ricordo nel '97 quando la fotografai in deposito: era in ottime condizioni, se l'abbiano poi accantonata con l'intento di demolirla lo ignoro. Se è così, si chiude la breve stagione del recupero dei mezzi storici Stefer.
Almeno un locomotore è a San Paolo, ma mi piacerebbe di più saperlo in esercizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Se c'è una normativa, purtroppo va rispettata. La 434 potrebbe pure essere stata accantonata per frittura reostati o problemi simili. Perchè demolirla quando gli serve come il pane un mezzo di servizio?Anche se prima o poi si compreranno sicuramente qualcosa di disel...il problema è che 820 ed 830 han il gancio di tipo automatico, le 100 e le 420 in gancio tradizionale.... Cmq a Centocelle fan miracoli!Riavere un locomotore in servizio? Scusa G-Master, e per farci cosa? I treni cantiere?Lo usi quando qualche iodita si ferma in mezzo ai binari? :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo: munito di vomere e sperando di non cuocere i reostati, sarebbe un efficace misura anti ingombro dei binari. Anzi, suggerisco di recuperare in Sicilia uno dei due diesel FS rd212 in modo da consentire di svolgere questa operazione con più efficacia.
A proposito di ganci automatici, ma quelli sui vecchi 800 non sono Scharfenberg come quelli delle 820 e 830? In tal caso basterebbe riadattare qualcosa di recuperato da un convoglio accantonato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Sai che recueprare l'unico RD212 non sarebbe malaccio? solo che non è minuti di freno continuo...a sto punto meglio una RALn60...fa sempre comodo...Sarebbe stato utile anche avere una R302....tanto per affumicare gli abitanti di Via Giolitti....ihihihi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Domanda?
I 18 gruppi bloccati sono tutti in servizio e in ordine di marcia?

Seconda: ipotizzando l'utilizzo contemporaneo di tutti i 18 bloccati + i 12 elettrotreni, le SSE ce la fanno?

Ciao

PS
Ho visto che all'altezza di Graniti è già pronto il raccordo a livelli sfalsati per il futuro deposito della metro C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
ricc404 ha scritto:
Domanda?
I 18 gruppi bloccati sono tutti in servizio e in ordine di marcia?

Seconda: ipotizzando l'utilizzo contemporaneo di tutti i 18 bloccati + i 12 elettrotreni, le SSE ce la fanno?

Ciao

PS
Ho visto che all'altezza di Graniti è già pronto il raccordo a livelli sfalsati per il futuro deposito della metro C.


I bloccati non lo so se siano tutti in servizio. Ma tanto sn a corto di macchinisti. Ce la fa la SSE di Centocelle?Uhm....chissà....(a meno che non sia entrata in servizio anche la SSE di Torrenova)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se è per la condotta in sé, guidare un bloccato è semplicissimo: controller a tre posizioni con avviatore automatico recuperato da vecchi filobus (!). Se si tratta di metterci le mani in linea, embè, è un altro paio di maniche.
Su nessuna rete il materiale è mai tutto in servizio, qualche pezzo sta di riserva, qualche altro è direttamente in revisione.
In ogni caso la Pantano dovrebbe avere più corse.
L'rd212: non ha mai avuto condotta del freno, per questo non lo hanno mai usato in linea. Però non sarebbe impossibile rimediare, tanto più che un mezzo non dipendente dalla linea aerea per la manovra in deposito e il recupero dei mezzi in linea non sarebbe inutile. Sempre che qualcuno pensi che servirebbe a qualcosa.
Per ora l'unico diesel sulla Pantano è il Köf dell'impresa Ventura riadattato per lo scartamento ridotto e che traina i treni materiale.
Sarebbe bello rivedere i treni a San Cesareo, già che ci siamo anche a Fiuggi, magari facendo ricostruire la linea a quelli che ne hanno decretato la morte, sotto la direzione dei tecnici eritrei (cioè dei vegliardi che il governo locale ha faticosamente ritrovato, gli unici in grado di ricordarsi come funzionassero treni e locomotive) e con una bella r440 a spingere il treno cantiere.
Ma non credo che vedremo una scena del genere.
Peccato, la r440 al Serrone e sul tratto a mezza costa non sarebbe stata un brutto spettacolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A mezza voce qualcuno a Centocelle mugugna che sarebbe il caso di avere un mezzo diesel...Chissà in futuro...quanto all'RD212 che è a Castelvetrano...dalle foto che ho visto già è tanto che ci sia rimasta la cassa..ma volendo si recupera qualche motore usato dai bus ATAC.... :D in fondo sulla FSF non circolava una loco che aveva dei motori ricavati dai motori di carri armati Shermann? :D :D (immagino ch casino facesse quando la mettevano in moto)
Ricostruire l'intera Fiuggi? Prima del treno cantiere mandi avanti qualcuno con il lanciafiamme a sterminare un pò di sindaci :D :D Purtroppo in molti attraversamenti urbani la sede è abbastanza compromessa,per San cesareo qualche flebile speranza esiste, oltre la vedo dura, anche se Ciani, l'attuale assessore ai trasporti della regione Lazio,corre voce sia malato de treni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
...brutta malattia :lol:

Ma dal viadottone alla sede sottostante scendiamo con la cremagliera?
Comunque se si apre fino a S.Cesareo io proseguirei fino a Zagarolo FS con gli ultimi 200 metri in variante affiancando la linea FS.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Credo che qualora intendano tornare a San Cesareo studino un nuovo tracciato. L'idea c'era,però in questo momento han altre priorità...poi può anche essere che il governo del mortadellone guardi con simpatia le giunte politicamente vicine ed apra più volentieri la cassa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non credo: mortadellone o pelato, sempre gli autobus comandano. Cioè la lobby della gomma.
Le priorità? Sicuramente spartirsi i finanziamenti in iniziative der ca**o come percorsi ciclabili e quant'altro: di sicuro non con il trasporto pubblico oltre il Raccordo Anulare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl