Cita:
In un motore turbocompresso,come in uno aspirato,la quantità di combustibile immessa nei cilindri mantiene un rapporto costante(rapporto stechiometrico) determinato in 14/16 parti di aria per ogni parte di combustibile.Più la turbina soffia aria nei cilindri tanto maggiore sarà la quantità di gasolio polverizzata dagli iniettori,e di conseguenza la potenza erogata dal motore.
Stai attento a non fare confusione tra Otto e Diesel. Quanto dici è vero per gli Otto, che mantengono un rapporto tra aria e benzina circa costante (varia dal 16 della crociera al 12 del pieno carico). Nel Diesel varia tra 70 al minimo e circa 20 del pieno carico, qualcosa in meno (ossia più gasolio) per gli aspirati (meno sollecitati), qualcosa in più (più aria) per i turbo.
Questo perché la regolazione del carico nei Diesel è affidata alla variazione del rapporto di miscela (stessa aria introdotta nei cilindri e quantità di combustibile variabile in funzione del carico), mentre negli Otto il rapporto di miscela deve mantenersi vicino allo stechiometrico al variare del carico perchè altrimenti la miscela aria-carburante non sarebbe accendibile (e quindi la regolazione è affidata alla farfalla).
ciao
Marco