Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Marcello (PT) ha scritto:
Immagine

En passand, a Parma il 23/9/06 alle 15:31. Immagine presa a finestrino chiuso.

non si tratta di mezzi in multiplo attacco ma di traino di un complesso.. sopra il gancio automatico si vedono i connettori dei cablaggi elettrici separati.. quindi o prove o soccorso.. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio complesso Minuetto
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 settembre 2006, 15:50
Messaggi: 8
:D [size=18][/size]Secondo voi si potranno fare anche con i modelli le doppie trazioni?????????????????????????????????????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Speriamo che li attacchino in doppia! Anche ieri ho sperimentato tra Frascati e Roma la scarsa capacità di questi tram prestati alla ferrovia, e devo solo ringraziare di essermi seduto a bordo venti minuti prima della partenza.
Ah, i tempi delle Ale 801 semivuote...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
ET(TO) ha scritto:
Non capisco in cosa consista il problema:
sul GTT -linea To - Germagnano- i TTR ( = al Minuetto) dalla ripresa dell'anno scolastico viaggiano in doppia.

Su GTT in generale e sui TTR in doppia qual'è la presenza di personale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
G-master ha scritto:
Speriamo che li attacchino in doppia! Anche ieri ho sperimentato tra Frascati e Roma la scarsa capacità di questi tram prestati alla ferrovia, e devo solo ringraziare di essermi seduto a bordo venti minuti prima della partenza.
Ah, i tempi delle Ale 801 semivuote...
già: capienza scarsa ma anche più presenze da parte degli utenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
I TTR viaggiano in una NORMALISSIMA doppia in comando multiplo con personale di guida solo nella 1a unità. Alla guida c'è un solo macchinista ( come anche sulle belghe e sugli ETR), l'altro posto è occupato dal Capotreno / bigliettaio( non conduttore come su FS)

Saluti a tutti
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Ieri nel tardo pomeriggio ero in stazione qui a Siena e nel mentre scattavo qualche foto ,incontro un ferroviere ,che io conosco perchè è il capodeposito ,e dopo una piccola chiacchierata ,mi dice che verso le 8.40
ci sarà una doppia di minuetto per prova .
Alle ore 20.30 ritorno in stazione aspettando che arrivi da Buonconvento
il minuetto come lui mi aveva detto ,il treno in questione arriva a Siena con 30 minuti di ritardo ,appena in tempo per scattare qualche foto notturna ,e il minuetto riparte in direzione sud (Buonconvento ) ,stazione dove probabilmente avranno fatto la manovra di aggancio .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
ET(TO) ha scritto:
I TTR viaggiano in una NORMALISSIMA doppia in comando multiplo con personale di guida solo nella 1a unità. Alla guida c'è un solo macchinista ( come anche sulle belghe e sugli ETR), l'altro posto è occupato dal Capotreno / bigliettaio( non conduttore come su FS)

Quindi l'unità accoppiata è priva di personale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
esatto....come avviene in tutto il resto dle mondo!!! ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Ma non sono nati proprio per essere usati anche in composizione multipla?
Non capisco dove sia il problema, si trattasse di mezzi vecchi e adattati alla multipla potrei capire le difficoltà ma, questi sono nuovi!
A parte che sono sempre frutto della progettazione dell'automotrice a bassa frequentazione....quindi un po un controsenso...ma tantè. I nostri "cugini" francesi hanno fatto giusto il contrario predisponendo le "automotrici a grande capacità"...una visione opposta del problema!
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
alle668 ha scritto:
I nostri "cugini" francesi hanno fatto giusto il contrario predisponendo le "automotrici a grande capacità"...una visione opposta del problema!
ciao
se però una linea ha una scarsa presenza di treni essa non viene elettrificata per motivi di costi.. sottostazioni elettriche.. pertanto per noi non ha senso disporre di aln di grande capacità.. ecco per cui che il minuetto è stato progettato per essere accoppiabile all'occorrenza fino a 3.. 3 elementi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Secondo me sarebbe stato meglio concepire treni "modulari" dalle spiccate caratteristiche di accoppiamento in multipla, per formare treni di composizione variabile a seconda delle esigenze da 1 a 6 unità... flessibili come le ALn 668. E conducibili da un solo capotreno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Freccia della Laguna ha scritto:
Secondo me sarebbe stato meglio concepire treni "modulari" dalle spiccate caratteristiche di accoppiamento in multipla, per formare treni di composizione variabile a seconda delle esigenze da 1 a 6 unità... flessibili come le ALn 668. E conducibili da un solo capotreno.

con tre minuetto riesci a trasportare l'equivalente di 6 vetture a media distanza.. ecco il trenino modulare..non è poco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Lucaf104 ha scritto:
Freccia della Laguna ha scritto:
Secondo me sarebbe stato meglio concepire treni "modulari" dalle spiccate caratteristiche di accoppiamento in multipla, per formare treni di composizione variabile a seconda delle esigenze da 1 a 6 unità... flessibili come le ALn 668. E conducibili da un solo capotreno.

con tre minuetto riesci a trasportare l'equivalente di 6 vetture a media distanza.. ecco il trenino modulare..non è poco..


ma non puoi passare da un elemento all'altro! E la legislazione civile prevede che non essendoci possibilità di passaggio dall'uno all'altro elemento ci debba essere un agente per ognuno! E' per questo, per la necessità di pagare più persone, che TI ha proceduto con una certa riluttanza alle prove di accoppiamento multiplo dei minù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Perchè, come ha detto mimac, in tutto il mondo, fuorchè Trenitalia, le unità accoppiate viaggiano senza personale? Potenza dei potentissimi sindacati dei ferrovieri?
Forse Trenitalia considera necessaria la presenza di personale tra i viaggiatori per assistenza, informazioni, cioè per non lasciarli in balia di loro stessi?
Ma allora mi spiegate che differenza c'è tra un secondo Minuetto privo di personale e un TAF o un treno con 464 in testa dove al viaggiatore è vietato accedere dai compartimenti alla cabina, e viceversa al C.T. è vietato passare dalla cabina ai compartimenti a causa dei campi magnetici?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl