Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4571
attenzione a cio' che si dice sull estetica delle E 402 B.....
fino a qualche anno fa erano da sondaggi le locomotive elettriche circolanti piu belle in europa e ancora oggi credo che se la cavino abbastanza bene, poi per l'amor di dio i gusti son gusti.....

la e 402 A monocabina e' un obribrio

(foto da altro forum giusto per rendere l idea)


Allegati:
FN3301101.jpg
FN3301101.jpg [ 167.3 KiB | Osservato 9160 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Spero che sia solo un anticipazione grafica :cry: , anche se temo che dovremo adattarci a questo in futuro :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Cita:
attenzione a cio' che si dice sull estetica delle E 402 B.....
fino a qualche anno fa erano da sondaggi le locomotive elettriche circolanti piu belle in europa e ancora oggi credo che se la cavino abbastanza bene, poi per l'amor di dio i gusti son gusti.....


Hai detto bene i gusti son gusti, a me la B non piace proprio, è chiaro che ci può essere a chi piace, poi non discuto la parte tecnica che magari è anche migliore, però sul piano estetico...la A, per me, è tutta un altra cosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ma diamine, ma è chiaro e banale che quello è un fotomontaggio fatto alla svelta dall'utente del forum! E' un "come potrebbe essere", ma nessuno sa ancora che aspetto avrà! E poi, boh, a me non dipiace nemmeno così, sembra anche più aggressiva...
La E.402A è l'unica macchina ad essere rimasta bella anche in XMPR!

E comunque, il lato estetico è uno dei meno importanti. L'importante è che un treno sposti il mio corpo da A a B nel modo più veloce, sicuro ed affidabile possibile. Se poi è anche bello (come sarebbe in ogni caso l'E.402A castrata o meno, ripeto a me piacerebbe anche così), bene, altrimenti chissenefrega.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Quando ho detto che speravo che era solo un elaborazione grafica mi riferivo al fatto che rimanesse solo quello e che non venga fatto nella realtà, è ovvio che quell'immagine non può essere reale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Cita:
La E.402A è l'unica macchina ad essere rimasta bella anche in XMPR!

E sono sicuro starebbe benissimo anche nella livrea FB, qualcuno vuole cimentarsi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
a mio avviso non credo sia la soluzione ideale tagliarle ne sostituirne l'elettronica.
io dico la mia :
1) le 414 sulla tirrenica hanno 10 mw ma a differenza dei treni con loco+wt hanno il vantaggio che in caso di guasto di una delle due macchine riescono ancora a proseguire.
2) le semipilota Z sono ancora in circolazione e non credo che in caso di cambio di loc vadano ristrutturate totalmente (le centraline dovrebbero rimanere valide,visto che hanno avuto da poco un revamping).
3) tagliare le 402A diminuisce il peso in funzione della perdita di uno degli azionamenti ?
non so se togliere un banco e i relativi circuiti permetta questo risparmi di peso cosi tangibile (ma è solo una mia idea).
4) modificare tutta l'elettronica di bordo delle 402A ha questo vantaggio economico ?
sicuramente si perchè gente piu illustre di me l'ha deciso però : se nel 2015 arrivano i primi esemplari dell etr 1000 che declasseranno i frecciarotta a fbianca e cominceranno le prime demolizioni delle wt x e GC fuori giro....che ci facciamo con le 402A monocabina ?
è probabile che spariscano gli etr 450 per i noti e ripetuti guasti però il dubbio rimane.

la mia idea è che sia antieconomico.odio la frase agli altri tirare le somme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
SAFF ha scritto:
Problemi con l'omologazione delle E.402B con agente unico, o i soliti sindacati che si oppongono a tale omologazione per dare spazio a tradizioni antidiluviane?

Tradizioni antidiluviane... Quando la smetterai di fare fap fap fap con le riviste e andrai a capire come si fa il macchinista e le condizioni in cui lavora in Italia magari potrai entrare in merito alla "diluvianità".
Se poi si fanno due chiacchiere con gli svizzeri non sono molto contenti di lavorare soli come i cani a parlare con se stessi...
Inoltre i fantomatici sindacati non hanno fatto altro che venderci, altro che difendere i macchinisti.

Ma veniamo a noi: su FB ho fatto un conto spannometrico dove una 402 che fa 2 A/R Mi-Ve recupera l'investimento di un milione avbondante in 3 mesi di lavoro...((costo loc)/(N° posti x costo x 70% di occupazione x 4 x 0,4 tasse))
Mi pare che lo spreco, inteso come usare soldi e non rientrare nei costi, sia veramente un discorso chiuso almeno in questo caso...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
eurostar_italia ha scritto:
3) tagliare le 402A diminuisce il peso in funzione della perdita di uno degli azionamenti ?
non so se togliere un banco e i relativi circuiti permetta questo risparmi di peso cosi tangibile (ma è solo una mia idea).


quì ha ragione il maestro ivan vatteroni. non vedo idee chiare............

anzi, dico e ribadisco una mia idea del 1998. queste macchine (le 40 serie A intendo) visto l'uso prevalente cui erano destinate (affiancare i venerandi carapaci da corsa.....) dovevano nascere direttamente monocabina accompagnate da una serie di apposite pilota Z intonate esteticamente con la macchina........... lasciando l'universalità di uso alle successive e più numerose B!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Pensavo, ma se l'idea di TI non è di accoppiarle con le semipilota ma di utilizzarle come le 414, una in testa e una in coda con convogli semibloccati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Possono usarle pure a tirare i carretti siciliani ma in ogni caso il rifacimento dell'elettronica è una cosa necessaria. L'elettronica di potenza non è come un contattore che tra 1000 anni sarà ancora fatto così, essa si evolve repentinamente e rende obsoleto ciò che pochi anni prima non lo era: un esempio sono i cellulari.
Un esempio d'oltralpe su ste cose sobo i VT610: il sistema di assetto cassa era obsoleto cone quello degli ETR450 e hanno deciso di rifare tutto l'assetto cassa per pirtarlo a standard più moderni e, avendo nuovi pezzi di ricambio, allungare la vita dei mezzi.
Un locomotore nuovo costa 3-4 milioni, loro con la quarta parte ne avranno uno come nuovo.
Poi la storia della monocabina è un'altra che si apre in due ottiche: la prima è estendere l'agente solo pure su quei mezzi e risparmiare 4 spicci.
La seconda creare un "materiale bloccato". Ormai stanno dismettendo la manovra dappertutto e quindi è controproducente avere locomotori da agganciare e sganciare in stazione e RFI ci mette del suo con norme di dubbia utilità. Stiamo arrivando alla pax a quello che è già realtà alla regionale ovvero la manutenzione a treno completo.
Quei quattro treni notte e/o altri "sbloccati" che rimarranno o dureranno poco oppure si darà l'appaltino a Serfer o a RFI per la manovra, sempre che nel 2016 il governo rinnovi il contratto per i servizi base.
Non sono aziendalista, ne lo sono mai stato, molte delle decisioni dei miei capi non le condivido ma vorrei solo che si prendesse atto della realtà dei fatti: TI è un'azienda e non una onlus.
Dopo esser entrato in TI ho reincontrato dopo anni l'Ing. Cantamessa e gli ho detto: Ingegnere, ora che sono dentro capisco molte cose.

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 22:25
Messaggi: 124
Località: Linea BO-RN, km 34+056
Ma nel computo delle 40 E402A sono comprese le unità ex prototipo dalla 002 alla 005? Trasformeranno anche quelle oppure le manderanno alla Bilfinger senza tanti complimenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4571
bilfinger ovvio.....!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Credo che non siano nel computo... Anche perchè tra macchine incenerite, disastrate ed accantonate, le unità prototipo in servizio, quante sono?
In ogni caso, sarebbero fuori standard, quindi richiederebbero progetti a sè stanti (nuovo progetto cabina, alloggiamento parti elettroniche, ecc.), ergo antieconomiche. Finchè andranno, rimarranno in servizio, credo, poi cannello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Bomby ha scritto:
Credo che non siano nel computo... Anche perchè tra macchine incenerite, disastrate ed accantonate, le unità prototipo in servizio, quante sono?

Nessuna:
002 ferma alle gore di Foligno senza lateralizzazione
003 ferma e cannibalizzata a Mestre senza lateralizzazione
004 sontata in OGR dal 2009 mi pare
005 ferma e cannibalizzata a Mestre con lateralizzazione


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl