Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ETR245 ha scritto:
Visto che l'amico RE 6/6, non faccio nomi, se vorrà ci penserà da solo, ha rilanciato un'iniziativa che è partita da me, mi permetto intanto di rispondere io.

Ciascuno è ovviamente libero di pensare ciò che vuole ed ogni opinione, anche discordante, è benvenuta per far crescere una discussione che invece langue.

Mi permetto giusto alcune considerazioni:

- La E404.000 era un po' più di un "simulacro", come ETR-Y0160, E666, E844 ed E402.000, essendo sì un locomotore sperimentale, ma completo in ogni sua parte.
- Il fatto che gli altri "simulacri" non siano stati salvati, commettendo un grave errore (soprattutto per l'ETR-Y0160, ma in quel caso la responsabilità è ascrivibile solo a FIAT), non la ritengo una scusa buona per demolire pure questo, se tale lo vogliamo considerare, anzi semmai un'aggravante che dovrebbe portare a salvare almeno ciò che è rimasto.
- Il fatto che abbia fatto o meno regolare servizio commerciale, poi, non la ritengo una discriminante valida per determinare il "valore assoluto" del rotabile in questione, la sua importanza nell'evoluzione tecnica e l'opportunità o meno di salvarlo dalla demolizione per essere tramandato alle future generazioni.

Personalmente ritengo che ci sia qualche possibilità in più che intervenga AnsaldoBreda nel suo salvataggio piuttosto che la Fondazione FS, ma staremo a vedere. Per ora, sinceramente, mi ritengo decisamente gratificato dalla prima reazione che c'è stata fra i dipendenti dell'azienda: http://www.lavocedipistoia.com/a18768-c ... tieri.html

Un saluto,

Michele Sacco (ci metto firma e se serve pure la faccia, non ci sono problemi)




.....non c e' bisogno credo come i ragazzini d dire l ho fatta io, l hai fatta te, alla fine e' importante salvare questa 404........credo!

cmq io sto facendo importante opera di propaganda anche su flickr e vedo con piacere che i voti sono aumentati!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Che tristezza l'intervento - chilometrico ed inutile - del MassimiglianomarchettiRTVTTB che ci tiene a far sapere che a lui del salvataggio, anche solo statico dell'E 404.000, non gliene frega niente. Interessante!!
Al pari di Grisley che esprime il concetto "che non esiste solo quello ma a anche quell'altro e... chi paga e come paga?"
Caro grisley: vuoi salvare la torre idrica di Sant'Eusebio o il tronchino del 1909, unico nel suo genere, dello scalo di Atena Lucana? Apri l'apposito topic, firma l'apposita petizione ma lascia in pace chi si dedica a tutt'altro.

Contestare l'iniziativa stessa, o puntualizzare, tanto per il gusto di fare i professoroni da strapazzo è tipico di noi appassionati italiani con l'unico risultato di dare soddisfazione ai vari burosauri di FS-fondazione ai quali non pare vero che gli appassionati sono divisi, invidiosi e litigiosi su tutto e tutti.
E' grazie anche a questo atteggiamento provincialotto e deleterio che si sta perdendo, per esempio, quel pezzo unico del TEE Breda, o che si "salverà" soltanto mezzo ETR 401 vanto della storia dell'Alta Velocità e del pendolamento italiano mentre l'altra metà verrà demolita o tumulata in qualche squallido e polveroso museo.
Siamo tutti felici che a San Marino una motrice può muoversi su una pista di duecento metri con un trasformatore da 400 volt per la gioia del ricco e danaroso staterello, ma saremmo altrettanto felici che l'ex glorioso Gruppo delle FS "italiane" (nome triste) si ricordi di preservare un pezzo dei vari rotabili che hanno fatto la storia dell'AV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
noboibend ha scritto:
Che tristezza l'intervento - chilometrico ed inutile - del MassimiglianomarchettiRTVTTB che ci tiene a far sapere che a lui del salvataggio, anche solo statico dell'E 404.000, non gliene frega niente. Interessante!!
.



quoto!


......e intanto i voti aumentano....evvai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
MALTE ha scritto:
.....non c e' bisogno credo come i ragazzini d dire l ho fatta io, l hai fatta te, alla fine e' importante salvare questa 404........credo!

cmq io sto facendo importante opera di propaganda anche su flickr e vedo con piacere che i voti sono aumentati!!!!!!


Per carità, ma visto che Bep.. ehm, RE 6/6 veniva "accusato" di aver lanciato la petizione senza metterci nome e cognome, mi prendo la responsabilità di aver lanciato il sasso...
Non voglio meriti e non ho niente da guadagnarci, dico solo che se si ha qualcosa da ridire nel merito o nel modo, per qualsiasi ragione, che questo avvenga direttamente con il sottoscritto e non con chi mi sta gentilmente aiutando a spargere la voce. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
Vado di fretta,x cui quando avrò tempo e modo risponderò x bene.

Dico solo che condivido appieno il concetto di nonoibend e il pensiero dell amico Mic(etr245).

Dopo l intervento di marchetti,abbiamo scoperto che lui è il vero appassionato italiano di ferrovia,il massimo esperto in materia.tutti gli altri,a partire da me,non conoscono nulla(x non scrivere altro).con il suo intervento ha DIMOSTRATO di conoscer bene la storia della ferrovia.x cui grazie.

Non esiste solo la ferrovia di San marino,vanto vostro,ma esiste una realtà che si chiama FS.

In ultima cosa:Nel mio profilo può esserci scritto di tutto,o niente.non certo é in problema tuo.


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Sacco(che almeno sei persona in carne & Web :lol: )

allora,tirando il senso,delle tue affermazioni.che vuol dire "treno completo?" Cioè è completo perchè "trazionava"? :mrgreen: E,forse l'elettromotrice Y160 era meno completa? e che dire degli altri?. Il simulacro 404 000 era solo un 'embrione di una motrice che si voleva accoppiare ad un 'altra motrice con delle carrozze in mezzo che ancora non erano state costruite e pertanto si "simulava" la massa di quel "treno"con carrozze Z modificate agganciate alla carrozza laboratorio e locomotore "chioccia" E447 che assicurava anche la reversibilità di tutto il complesso visto che il simulacro era monocabina.

Poi tu scrivi voler tramandare alle "future generazioni" Perfetto!:bellissimo concetto :D E cosa gli vuoi tramandare? Intanto TU HAI BEN CHIARE,quali sono le differenze tecnologiche (evolutive)tra il similacro e la E404 001? No,perchè vedi,io "ignorantemente"non le conosco e vorrei che me le spiegassi! Ma al di là di questo....Nella cassa non c'è nulla . Non ti sò dire se ancora ci sono montati neppure i motori di trazione.....(Ma tu sicuramente mi saprai dire) Allora ai "posteri"cosa gli trasmettiamo? L'estetica del rotabile? ma è la stessa dei treni di serie!L'equipaggiamento di trazione? Ma non c'è! E quando c'era cambiava costantemente:quindi se anche si recuperasse qualcosa,....quello che c'era prima(alla consegna) o a fine "carriera?"Boooh :lol: :lol: Aaaaah :capisco!!!. La calandra! I fari,le prese d'aria! Il parabrezza binato!Si quelle sono diverse!

A me ,francamente,non sembra un gran chè da "trasmettere" ai "posteri" e non mi si venga a dire che la cosa NON HA COSTI perchè su questo argomento ho bella esperienza! :shock:

Qualcuno,poi,si ri-vada a studiare la storia delle ferrovie:gli "sfugge" qualcosa....Il TGV 001 ERA A TURBINA....Un treno e non un simulacro,un prototipo che nella sua evoluzione ,prese una ben differente strada. Giusta si, la sua conservazione che se non ricordo male riguarda solo la motrice!

Infine,come al solito,io esprimo il mio pensiero in modo circostanziato e non scrivo "PAPIRI"....Se qualcuno teme problemi per le sue "meningi"perchè teme di "affaticarle",non li legga! :lol:

Gli altri se vogliono, provino a rispondermi parlando di treni e tecnologia....piuttosto!

Invece per chi ci vuole solo "giocare"ci sono sempre i "trenini" :lol: :lol: :lol:

Comunque....come avevo già scritto "in bocca al lupo" "fanciulli" :lol:

Massimiliano Marchetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Con il tuo ragionamento su cosa c'è dentro il mezzo allora ce ne sarebvero di mezzi da demolire!
Se la mancanza della parte elettrica (non so se e cosa manchi) rende vano il recupero allora voglio vedere la E444 001 a San Giuseppe di Cairo...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
......vai Che si sale a vista d occhio.......!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
l'intervento del Sig.Marchetti si commenta da solo.lo lasciamo alla sua ferrovia sanmarinese bella e funzionante..... :D

intanto al suo intervento,rispondo cosi:mi viene da pensare a tutti i mezzi preservati statici(in primis il trifase)che neanche i sogni piu perversi riusciranno a portare il trifase funzionante con tutte le sue particolarità..quindi semplicemente i vertici di FS non dovevano preservare un caxxo perché il trifase una volta scomparso,non sarebbe più ritornato...

e di esempi c'è ne sarebbero a tonnellate,ma in base al tuo discorso andrebbe conservato solo il materiale perfettamente funzionante...certo,un discorso perfetto per un sanmarinese che ha il suo bel trenino perfettamente funzionante..

cosi dovrebbe essere?annamo bene.... :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ivan,i E444 001-004 ,furono locomotive prototipo che per lunghi anni hanno trainato i nostri treni più veloci e prestigiosi,anche dopo la costruzione delle macchine di serie.Anzi,possiamo considerare i prototipi come una piccola, prima serie. Perchè il disegno della loro cassa e le funzionalità di alcuni componenti non ebbero nessun seguito,nella serie successiva se non come evoluzione tecnologica ma il disegno di quella cassa rimase unico.
Inoltre l'E444 001 è ripristinabile funzionalmente :fidati! 8) .

E vero che i parametri o i concetti che definiscono la storicità di un rotabile o anche una struttura ferroviaria,sono ancora poco definiti perchè attengono al settore dell'archeologia industriale che è ancora ,almeno nel nostro Paese,molto giovane.

Per esempio,se analizziamo tutto il parco storico ferroviario italiano,si scopre che quanto costruito "ante" 1905 e quindi nell'ottocento,in buona parte manca! A fronte di molte 740 c'è una sola 552! (tanto per fare un esempio)per non parlare del materiale trainato e lo stesso dicasi delle infrastrutture ferroviarie che ne sono il presupposto!
Nel fare consulenza a molti registi per le loro riprese,ci siamo sempre sentiti in difficoltà quando le ambientazioni toccavano quel periodo. In altri Paesi europei non è così!

Sono al corrente che la Sovraintendenza alle Belle Arti è sensibile a questo argomento anche perchè se riconosciamo la valenza storica di un rotabile,poi è giusto garantire in sede di ricostruzione la piena rispondenza degli interventi che al pari dei reperti artistici debbano essere effettuati da Ditte qualificate con le metodiche ed i materiali corrispondenti all'epoca del rotabile.....

Insomma "working progress" Tornando a noi. preservare qualcosa ha comunque un costo che tuttavia,può essere sopportato anche in chiave non strettamente economica,a patto che la contropartita sia almeno valida culturalmente.... Per aver restaurato qualche rotabile, credo che certamente, un requisito è l'unicità o primigenitura del progetto ma anche la sua ricaduta nella collettività che poi quel rotabile va a servire.

Questo aspetto per me non è scindibile.La 685 ,la 740,l'E626 L'Etr 200,il Settebello,la Tartaruga.....hanno segnato,fatto parte della nostra storia non solo perchè esempio tecnologico ma perchè ci hanno migliorato la vita e ne hanno fatto parte! Per S.Marino il treno è importante non tanto per l'aspetto tecnico ma perchè la ferrovia ha dato rifugio a 100.000 profughi......loro e nostri(Mi fa pena la BILE di qualcuno ma se ne faccia una ragione :lol: )Insomma il concetto di Storicità archeoindustriale è legato a molti aspetti ancora da definire completamente ed è per questo che tante prese di posizione col "coltello fra i denti" non dovrebbero essere mai prese troppo sul serio!!!!

Un salutone Ivan

Massimiliano Marchetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
OOOOhhh Sig Re6/6 (Beppe? :lol: ) Scusi,ma il suo "amico" si è lasciato sfuggire qualcosa.... :lol:

Insomma che le devo dire? Le chiedo umilmente perdono! non volevo mica insultarla con le mie opinioni. Immagino,infatti,che Lei sia proprietario del Verbo con i suoi Discepoli :lol: Ah mai provato a "resettare" la "capoccia" :idea:

Detto fra noi che non ci sente nessuno...Io non LE HO SCRITTO PER CRITICARE LA SUA INIZIATIVA....se lei ci crede.. Le ho,anzi,augurato che tutto si risolva per il meglio e (aggiungo ora)che qualcuno ci metta anche i soldini per il trasferimento ed il successivo ripristino estetico del rotabile e che qualcun altro si faccia carico del suo ricovero.

Io Le ho solo scritto che sono convinto che "PERSONALMENTE "non ritengo che il simulacro abbia alcun valore storico. Non è in quelle lamiere che c'è un contenuto ,inteso come Lei lo decanta ma semmai nella eredità documentale che ha lasciato il rotabile sotto forma di dati, progetti,e formule,degli schemi elaborati e affinati per arrivare ai due treni prototipo...

Lì c'è il valore vero ( certamente meno evidente di una fotografia)e su questi dovreste mettere le mani, considerando che sono ancora di proprietà(voglio sperare) dell'azienda costruttrice. Questo prima che l'archivio aziendale venga frammentato come avvenuto per altre aziende.... Poi Lei mi scrive dell sonore Kazzate..... :lol: (Perdoni eh).

1) Mai detto che i rotabili debbano essere conservati solo funzionanti!Anche perchè questo non sempre è possibile. Assurdo,folle equiparare un simulacro ad un trifase,ossia ad una locomotiva di serie,magari conservata completa con all'attivo 70 anni di servizio :lol: :lol: :lol: :lol: (se ne inventi un 'altra,piuttosto risponda a tono a quello che le ho scritto.Io ho fatto osservazioni tecniche Mi risponde sotto questa forma?)

Infatti,pensi un pò, il mio primo restauro è stato un locomotore tranviario del tutto statico.....(l'ultima la 740 436 esposta a Portonaccio)Meglio però non ricordare la fine che ha fatto,(il locomotore)una volta in mano a certi appassionati che tutto volevano "fare e conservare.".....

2) Io sono di ROMA e non di S.Marino....Quanto realizzato li,anche dal sottoscritto,deve avervi fatto "svalvolare"ma per me è una parentesi :lol: Da anni A ROMA,facciamo accudienza e manutenzione(io per primo) ai rotabili storici della Fondazione FS....Non sò se rendo l'idea... e ciò che mi piacerebbe fare è proprio allestire una sezione statica dove, però, i reperti esposti non stiano ad "ammuffire" perchè ritenuti "noiosi dagli appassionati"(perchè poi stanno fermi)....Vorrei,cioè che quelli che NON sono appassionati,potessero vederli per capire come era la ferrovia di una volta rispetto a quella di oggi e iniziare a conoscerla per AMARLA come io l'amo.

La ferrovia mi ha regalato momenti straordinari divisi con persone spesso straordinarie...In cambio gli ho dato ogni mio momento libero e anche qualcosa di quei momenti che "liberi" non erano. Ho potuto conoscere in prima persona la trazione diesel,quella elettrica e quella a vapore dal vivo dell'officina. Ho restaurato in tutto od in parte qualche decina di mezzi di ognuno di questi tipi sempre cercando di imparare da autodidatta(purtroppo) e rispettando e obbedendo chi sul campo dimostrava di saperne di più! Io mi rendo conto che tutto questo possa dar fastidio ma non ci posso fare nulla nè mi va di passare per deficente per non offendere qualche "decerebrato". :evil:

Ognuno ha delle opinioni che possono non coincidere con altri,non per questo le persone che le esprimono debbono essere insultate o derise.non Le sembra? Mi auguro proprio che Lei riesca nel suo intento. verrò a trovarla quando sarà preso a riverniciare il simulacro o anche solo a tenerlo pulito dalla cacca dei piccioni...Mi dica quanti erano i chopper di trazione del simulacro e che tensione di uscita avevano?....Temo di averlo dimenticato :lol: :lol: :lol:

Stia bene!

Massimiliano Marchetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
purtroppo frequentare questo forum comporta un "prezzo da pagare", ovvero una volta ognitanto occorre sciropparsi i deliranti interventi di marchetti... fai un favore, torna a fare il finto ferroviere con la 625.017, torna a giocare col tramvetto di san marino, grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
"Caro david che gentile che sei?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Domani sono a Smistamento vienimi a trovare così me lo spieghi di persona!!!! Daj t'aspetto!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ti faccio giocare col trenino di legno :contento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Vuota o no la E404 rappresenta un pezzo di storia moderna di quella che fu e che poi divenne l'alta velocità in Italia quindi ben venga (speriamo) la sua salvaguardia. Poi su Re 6/6 non credo non ci abbia messo la faccia (ved.forum amico). Oramai ci hanno preso gusto a demolire e secondo me un giorno presi dall'euforia non si accorgeranno di aver demolito un nuovo frecciarossa1000.

by Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
forza gente forza bisogna superare i 1000 voti cazzius!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl