Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ma adesso a Savigliano quali sono i mezzi esposti?

L'esposizione e' visitabile?

Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
636.002: effettivamente ho... le mie fonti :wink:

Stefano Paolini: l'interruzione del raccordo è solo temporanea; dopo la chiusura del cantiere del passante, sarà ripristinato.

Emiliano645: tra i soci MFP ci sono dei burloni che ogni tanto si divertono a vedere se qualche appassionato si beve panzane evidentemente assurde. :D

L'esposizione è visitabile, per orario ed elenco dei rotabili esposti vedi http://www.museoferroviariopiemontese.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
In effetti visitando il sito si ha l'idea che ci sia un certo fermento con vari restauri in corso,a conferma della buona salute della vostra associazione.
E se e' cosi...
Buon Lavoro a tutti i soci del MFP!
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
RITORNANDO AL MATERIALE DEL GTT, E' POSSIBILE FARE UN RIEPILOGO
DI TUTTO IL MATERIALE ATTUALMENTE DISPONIBILE?
SE NON SBAGLIO
10 MINUETTO
7 ELETTROTRENI FIAT
8 ELETTROMOTRICI EX BELGHE
4 ELETTROMOTRICI EX BELGHE CON CASSA IN ACCIAIO INOSSIDABILE
7 ALn 668 CON CASSA 1800 M001-007
10 ALn 668 CON CASSA TIPO 1400 CLASS D1-D10EX CANAVESANA
2 ALn 668 D11-D12 SIMILI SERIE 1200FS EX CANAVESANA
5 RIMORCHI SEMIPILOTA PER ALn668.M CLASSIFICATI Ln882 R001-005
7 RIMORCHI SIMILI Ln664FS CLASSIFICATI R1-R7 EX CANAVESANA
1 E626 DEI 4 COMPRATI
1 D341 DEI 4 ACQUISTATI
1 BADONI TIPO 245.0000 FS
SPERO DI NON AVER SCRITTO CAVOLATE
SE QUALCUNO VOLESSE DARMI LUMI GRAZIE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Manca ancora un 245 badoni: ce n'è uno a Ciriè ed uno a Rivarolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:04
Messaggi: 7
215.005,

da come parli, sembri far parte delle maestranze GTT per cui è ovvio che tu avrai le tue brave fonti e documenti.

Comunque non hai affatto spiegato come puoi considerare funzionante una macchina con i motori, scatole boccola, trasmissioni ecc. ecc. pieni di terra e fango.

Mi sembra un pò troppo riduttivo parlare di una ripulita e via, questo vale per un paio di zoccoli non per un locomotore fermo da molti anni in quelle condizioni.

Saluti perplessi ma tranquilli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Provo a chiarire meglio il mio pensiero, che mi rendo conto essere opinabilissimo.

Il concetto di "funzionante" non dovrebbe essere relativo ma, a parer mio, lo diventa nei confronti dei rotabili ricoverati a Porta Milano, considerate le loro condizioni medie.

In quest'ottica, FTC 13 è "funzionante" perchè tutti gli apparati, sia quelli di comando e controllo, sia quelli AT sono integri e completi. Non vi sono parti mancanti o avariate (eccetto, naturalmente, quelle colpite dall'alluvione) e, in breve, il mezzo non necessita di parti di ricambio.
Lo stesso vale per l'impianto del freno.

Visto che parliamo di una locomotiva a 4000V c. c. del 1920 costruita in 5 esemplari, da un'azienda ormai dedita completamente alle tecnologie elettroniche e che non ormai non è in grado di produrre eventuali parti per una locomotiva elettromeccanica che era poco più che un prototipo, questo aspetto mi pare fondamentale.

La cassa è ancora in ottime condizioni; nonostante il crollo del tetto della rimessa, non ci sono danni all'imperiale e, soprattutto, infiltrazioni d'acqua (particolarmente in cabina AT).

Per il resto, è evidente che - essendo stata la parte bassa della macchina allagata - occorrerà un rialzo e la visita completa dei motori di trazione e della trasmissione. La trasmissione dovrà essere completamente ripulita ed i motori dovranno essere revisionati, ma questa è un'operazione di routine: non necessitano di essere ricostruiti.

Però, ad esempio, i compressori sono stati spostati nell'ex vano bagagli (originariamente ce n'era uno solo, affiancato da un compressore meccanico - ora soppresso - nel sottocassa), quindi non sono stati colpiti. Ed i fuselli, grazie al tempestivo intervento dei ragazzi del MFP, che hanno prontamente svuotato e ripulito le scatole boccole, non dovranno essere ritorniti.

In conclusione, non ho mai inteso dire che la locomotiva potrebbe alzare i pantograi domani, ma che gli interventi di ripristino sono abbastanza limitati, ed FTC13 è sicuramente tra i mezzi in miglior stato tra quelli di Porta Milano.

La quasi totalità degli interventi potrebbe essere eseguita dalle maestranze stesse della Squadra Rialzo di PM e peraltro sarebbe la cosa migliore, dal momento che vi sono ancora molti operai che hanno lavorato su quelle macchine e le conoscono bene.

Basterebbe che la direzione lo volesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Scusate, è un po' OT, ma visto che si parla di Ponte Mosca vorrei chiedere se qualcuno ha una planimetria (anche approssimativa o "fatta in casa") di questo impianto: nelle (poche) volte che sono andato a Torino non sono mai riuscito ad andare a visitarlo (essendo anche un'area non accessibile al pubblico), ma mi incuriosisce molto... Inoltre: quanti operai lavorano alla Squadra Rialzo?
Grazie, nel frattempo, per le abbondanti informazioni fornite riguardo i locomotori FTC.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Un locomotore non alluvionato , in perfetto stato è nel capolinea montano, Ceres , in rimessa al riparo dalle interperie ( è quello che ho rilevato per riprodurlo in scla e avete visto su TTm).
La planimetria della stazione si può vedere andando...sul sito delle pagine gialle!
Ieri, cercavo un indirizzo di Torino e la funzione mappa mi ha dato una foto dall'alto che , ingrandendola , era una foto dal satellite!
Ma la cosa più bella , era che si rifaceva ad alcuni anni fà e a Torino ponte mosca si vedono tutti i binari , i mezzi del museo etc etc
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl