Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Lucaf104 ha scritto:
[il minuetto consuma più combustibile di una coppia di 668..
poi una frequenza così elevata di corse non è giustificata dall'affluenza viaggiatori.. già una 668 durante il giorno è più che sufficiente.. se si guardasse il bilancio economico della linea si noterebbe una "perdita" economica elevatissima.. inoltre fare un doppione con le corriere è antieconomico per entrambe le società di trasporto..


Se vuoi le mie possono essere conclusioni opinabili. Però, per il mero gusto di invogliare la discussione, faccio altre considerazioni:
1) siamo proprio sicuri che l'MD consumi di più di una coppia di 668?
2) l'affluenza dei viaggiatori molte volte è determinata dal servizio che viene loro offerto E' chiaro che se la stazione o la fermata (anche degli autobus extraurbani) è lontana dai centri abitati, o dalle aree artigianali/industriali, la gente continuerà a servirsi dei mezzi propri;
3) un'autocorsa su tratte medie (vedi la Vittorio V.to/Treviso) fa molte più fermate rispetto ad una tratta ferroviaria sub-urbana, pertanto la corriera dovrebbe avere la funzione di raccoglitrice dell'utenza lungo le strade extraurbane, anche se servite da una linea ferroviaria, e prevedere più punti di incontro con la linea metropolitana, almeno nei centri di maggior densità abitativa che non significa solo Vittorio o Conegliano o Spresiano, ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Secondo me linee come la Treviso-Montebelluna, quasi completamente dritta, sono quelle in cui gli MD potrebbero dare il meglio delle loro capacità, raggiungendo il massimo delle velocità ammesse.

Anche perché parlando con i macchinisti ho capito che gli MD non sono dei grandi "arrampicatori"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Tradotta ha scritto:
...
e se qualcuno ha dei dubbi sulla bontà della mia critica vada a rileggersi quanto scrivono i vittoriesi sul trhead in cui si parla dell'avvento dei CESSETTI su tale linea. Tutti felici e nessuno che badava a questo piccolo particolare.

Quel piccolo particolare che dici tu, e altri particolari, li ho colti subito.
Firmato: un vittoriese serravallese, quindi per definizione non ciarlatano... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Freccia della Laguna ha scritto:
Anche perché parlando con i macchinisti ho capito che gli MD non sono dei grandi "arrampicatori"...

sciocchezze.. non so con chi hai parlato.. con un motore salgono a calalzo mantenendo velocità comparabili alle 668 1200 in piena efficienza..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minuetto: cominciano a odiarlo
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
nottola ha scritto:
1) siamo proprio sicuri che l'MD consumi di più di una coppia di 668?
2) l'affluenza dei viaggiatori molte volte è determinata dal servizio che viene loro offerto E' chiaro che se la stazione o la fermata (anche degli autobus extraurbani) è lontana dai centri abitati, o dalle aree artigianali/industriali, la gente continuerà a servirsi dei mezzi propri;
3) un'autocorsa su tratte medie (vedi la Vittorio V.to/Treviso) fa molte più fermate rispetto ad una tratta ferroviaria sub-urbana, pertanto la corriera dovrebbe avere la funzione di raccoglitrice dell'utenza lungo le strade extraurbane, anche se servite da una linea ferroviaria, e prevedere più punti di incontro con la linea metropolitana, almeno nei centri di maggior densità abitativa che non significa solo Vittorio o Conegliano o Spresiano, ecc.

1)il consumo è maggiore.. non di poco..
2)- 3) sono concorde ma col treno non è sempre possibile effettuare servizi cadenzati per allacciarsi alla rete su gomma.. sui binari transitano merci, ic, ir ecc..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Se volete...ogni minuetto vi diamo 10 pr65..e vi troviamo pure la locomotiva per trainarle..
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Le PR ce le abbiamo già... ci farebbe comodo qualche locomotore: non si sa mai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E464PC ha scritto:
Se volete...ogni minuetto vi diamo 10 pr65..e vi troviamo pure la locomotiva per trainarle..
ciao

MA GA RI, ma non c'è niente da fare: sembra che in Veneto dobbiamo campare solo di materiale leggero (a parte gli iR e qualche treno iperfrequentato sui grandi nodi). Loco+carrozze restano solo una pia illusione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Sante parole, specie adesso che stanno sostituendo le poche D445 con, ovviamente, Minuetto. Chissà dove finiscono le loc. diesel. Boh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
carletto ha scritto:
Sante parole, specie adesso che stanno sostituendo le poche D445 con, ovviamente, Minuetto. Chissà dove finiscono le loc. diesel. Boh?


Vanno a far da riserva agli ETR sulle linee AV.

Spero caldamente per Trenitalia che quest'anno NON si ripeta la tragica situazione dell'anno scorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Freccia della Laguna ha scritto:
carletto ha scritto:
Sante parole, specie adesso che stanno sostituendo le poche D445 con, ovviamente, Minuetto. Chissà dove finiscono le loc. diesel. Boh?


Vanno a far da riserva agli ETR sulle linee AV.

No, dopo che tre sono state "rubate" ora basta.. comunque le 445 non vengono cedute ad altri impianti, vengono utilizzate in altro servizio..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl