Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
In effetti, stamattina a Loano ho visto transitare a 30 kmh, un merci con in testa una 633, una 655, ed in terza una 636, a dire nonmi sembrava vero.

Mi armerò di macchina fotografica.

Saluti Cav. Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ah, io invece stanotte alle 4.00 antemeridiane ho visto uno strano merci (ma poteva essere un viaggiatori) con 625.100 (ma poteva essere una 640) in doppia con una D 445 (ma poteva essere una D 343 so' tutte ugguali) con svariate centoporte verdi (ma anche no) e in spinta sapete cosa c'era? un' E 326 (ma forse era un 428, ma tanto ci ha gli avancorpi uguali uguali alle 326)
Ma le E 326 non le hanno ritirate dal servizio nel 1982? allora no, forse era un 626 o un coccodrillo della Retica, che sfiga :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 14:26
Messaggi: 7
Località: Trieste
Io ho visto...............................................
e sai com'è me lo tengo per me.
Cosi evito di far interventi da cog......................ne.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Per la cronaca, il treno era il 54407,
Loano - 11.12.30 +81,30 09.51.00 11.14.30 +83,30
Saluti Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Un 645 di prima. Punto. Fine. Basta. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Il Basso di Genova ha scritto:
occhio! perchè al Campasso ci sono spesso alcune E645 di prima serie (che ogni tanto speranzosamente scambio per E636, rischiando immancabilmente di tamponare quello davanti..), di solito sono parcheggiate dove risale la Sommergibile..


Per "Campasso" intendi Sampierdarena Smistamento? Li ci sono due E636 accantonate, in perfetto stato (almeno da quel che si può vedere passando dalla strada lungo il Polcevera) e si tratta della 290 e della 297.
Per quanto riguarda il resto confermo la totale dismissione del gruppo; eventuali avvistamenti si rifanno alla presenza di E645 di prima serie, purtroppo scambiate per E636.
Magari ne circolassero ancora... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Invece a Bolzano ci sono queste due, che ho fotografato ad Agosto, sono la E636.201 di La Spezia e la .224 di Livorno, facenti parte del lotto di E 636 noleggiate a DFG .
Emiliano
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 16:25
Messaggi: 2
Alcune 636 sono in concessione alla Del Fungo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
gianni 57 ha scritto:
Alcune 636 sono in concessione alla Del Fungo


:roll: :roll: :roll: :roll: :? :?

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
fabribo_2 ha scritto:
gianni 57 ha scritto:
Alcune 636 sono in concessione alla Del Fungo


:roll: :roll: :roll: :roll: :? :?

Saluti.
Fabrizio.

Lascia perdere Fabribò, sono battaglie perse. Se pensi che taluni, in teoria, BEN più titolati di costoro "pittano" di grigio le porte delle carrozze X in LL - e sono convinti d'aver ragione - vuoi che altri non segnalino 636 dappertutto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Scusate,
ma una domanda mi sorge spontanea (azz mi sento un pò Lubrano):
come mai le e645 di I, che grosso modo hanno la stessa data di costruzione delle e636, stanno ancora in servizio?
Forse avranno avuto qualche anno in più di "circolabilità" e adesso sono destinate ad un accantonamento imminente?

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Forse perché, rispetto alle 636, le 645 hanno un potenza doppia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
gianni 57 ha scritto:
Alcune 636 sono in concessione alla Del Fungo


Erano in concessione alla DFG, vorrai dire.
http://www.e636.it/elenco.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Mauro C. ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
occhio! perchè al Campasso ci sono spesso alcune E645 di prima serie (che ogni tanto speranzosamente scambio per E636, rischiando immancabilmente di tamponare quello davanti..), di solito sono parcheggiate dove risale la Sommergibile..


Per "Campasso" intendi Sampierdarena Smistamento? Li ci sono due E636 accantonate, in perfetto stato (almeno da quel che si può vedere passando dalla strada lungo il Polcevera) e si tratta della 290 e della 297.
Per quanto riguarda il resto confermo la totale dismissione del gruppo; eventuali avvistamenti si rifanno alla presenza di E645 di prima serie, purtroppo scambiate per E636.
Magari ne circolassero ancora... :(


Si, intendo Samperidarena.. chiedo venia.. solo l'altro giorno ho scoperto la galleria delle Grazie (con grande scorno di Ale Sasso..).. quindi sono E636???
Vado a fotografarle subbito!!
Domani è bel tempo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Guarda, fotografarle bene sarà un po' difficile perchè rimangono a ridosso della strada nuova lungo il Polcevera, semicoperte da un muro ed incolonnate (credo) lungo una fila di vagoni.
Se ci fossero strade alternative per raggiungerle che non passino da via Pieragostini fammelo sapere che le vado a trovare volentieri (tanto abito lì vicino).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl