Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Magari era una soluzione non fattibile a causa di meccanismi interni. :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
d 341 ionica ha scritto:
Credo che questa macchina sia una pietra miliare nella c.c.
Bene la precisazione di alcoalbe...ero uno di quelli che l'articolazione la pensava a mo' di 636.
Ma perchè questa scelta?( solo verticale)?
Non sarebbe convenuto entrambe viste le linee tortuose?

un saluto Armando



Pietra miliare della ca Armando. .

Probabilmente scelte dovute a diversi fattori a noi sconosciuti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Alla fine appunto non penso sia una soluzione efficace. É complessa soprattutto visto che gli assi centrali sono motorizzati.
Le loco snodate non sono state addottate neanche sulle piu tortuose Rhb, quindi per qualche motivo non deve essere efficace.
Le Ge 6/6 II sono articolate solo perpendicolarmente ai binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2015, 18:21
Messaggi: 22
Ma le prototipo sono ancora in giro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Ai tempi che lavoravo in SLM,il problema delle Re 6/6 snodate durante le prove potevano avere delle sollecitazioni maggiori in linea e erano molto aggressive sui binari in specialmodo sugli scambi con probabilita' di svio.
Da tenere presente che SLM aveva gia' costruito per RHB le Ge 6/6 anche loro snodate e da come ho letto e' su questa su' esperienza delle Ge 6/6 SLM ha optato per la 11601_11602 delle Re 6/6 snodate.
Da tenere presente poi il progetto E.633 / E.652 anche loro a cassa fissa mai avvenuto per una sei assi nelle FS erano/sono meno aggressive sui binari di certe linee ( vedi le Valtellinesi ) in confronto delle E.646_E.636_E.645_E.656 )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2015, 18:21
Messaggi: 22
La mia unica foto delle Re 6\6 a Chiasso.
Dovrei avere anche il banco del simulatore da qualche parte...

Allegato:
Re6-6c.jpg
Re6-6c.jpg [ 90.77 KiB | Osservato 5706 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
SCF_CRA_FNM ha scritto:
Ma le prototipo sono ancora in giro?


accantononate da anni.

bellissima invece la tua foto della 6/6 a chiasso nel suo stato originale ancora con tutte le targhe al loro posto. :P

PS hai il banco originale???? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
SCF_CRA_FNM ha scritto:
Ma le prototipo sono ancora in giro?

Sono accantonate a bellinzona purtroppo.
Qui trovi tutto : http://sguggiari.ch/1_archivio_news_2015_2.php?id=re-6-6-prototipi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Re 6/6.11601 quando era ancora in servizio


Allegati:
Copyrigt-SBB - Re6_6.11601-DL Chiasso-forum2G-archivio Walter Bonmartini-foto-Walter Bonmartini.001...jpg
Copyrigt-SBB - Re6_6.11601-DL Chiasso-forum2G-archivio Walter Bonmartini-foto-Walter Bonmartini.001...jpg [ 215 KiB | Osservato 5660 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2015, 18:21
Messaggi: 22
No, scusate... Ho la foto del banco prova....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
L'aspetto che mi colpisce di più è che le ferrovie svizzere continuano ad utilizzare regolarmente macchine costruite negli anni '60-'70-'80 come le Re 6/6 e le Re 4/4, quelle italiane stanno radiando tutto quello costruito prima degli anni '80 :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
RE 6/6 ha scritto:
d 341 ionica ha scritto:
Credo che questa macchina sia una pietra miliare nella c.c.
Bene la precisazione di alcoalbe...ero uno di quelli che l'articolazione la pensava a mo' di 636.
Ma perchè questa scelta?( solo verticale)?
Non sarebbe convenuto entrambe viste le linee tortuose?

un saluto Armando



Pietra miliare della ca Armando. .

Probabilmente scelte dovute a diversi fattori a noi sconosciuti


Solo verticale probabilmente per distribuire meglio il peso sul carrello centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Essendo le prime BoBoBo e avendo solo esperienza delle due carrelli CoCo, forse le Ferrovie Svizzere avevano proprio il dubbio che con una cassa rigida potessero scaturire problemi nella distribuzione dei pesi sui carrelli, e sugli assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
SCF_CRA_FNM ha scritto:
No, scusate... Ho la foto del banco prova....


ah ecco,ero già in quinta!!!! :D .foto del banco ce le ho pure io,sia originale sia non.

Thomas,la foto da te postata a che anno risale?a giudicare dall aspetto esteriore sembre fine anni 80,primi anni 90.

E.645.023 ha scritto:
L'aspetto che mi colpisce di più è che le ferrovie svizzere continuano ad utilizzare regolarmente macchine costruite negli anni '60-'70-'80 come le Re 6/6 e le Re 4/4, quelle italiane stanno radiando tutto quello costruito prima degli anni '80 :?: :?:


eh beh,mica siamo svizzeri noi...siamo appunto italiani.la cosa che colpisce ancora di più è la totale manutenzione a queste loco dalla tecnica anni '70,dove si riesce a reperire i pezzi di ricambi..

in Italia invece..vabbè lasciamo perdere che è meglio.

ROBINTRENO ha scritto:
Essendo le prime BoBoBo e avendo solo esperienza delle due carrelli CoCo, forse le Ferrovie Svizzere avevano proprio il dubbio che con una cassa rigida potessero scaturire problemi nella distribuzione dei pesi sui carrelli, e sugli assi.


probabilmente il problema da te menzionato è stata una delle cause che ha portato a quella scelta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re 6/6 su TT di febbraio 2016
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Re 6/6 sulla linea del Gottardo con i suoi treni espressi SBB - CFF- FFS dei bei tempi


Allegati:
Re 6.6 sulla linea del gottardo.foto P.Adamoli.1986.flk.jpg
Re 6.6 sulla linea del gottardo.foto P.Adamoli.1986.flk.jpg [ 237.1 KiB | Osservato 5497 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl