Si Stefano va bene quello che scrivi, però direi che c'è un piccolo problema da risolvere prima: cioè cos'è la ferrovia e come funziona. Almeno è quello che ora indendo dalle parole del nostro laureando.
Messo a fuoco quello, possiamo parlare della locomotiva 656, magari partendo dalla storia della trazione elettrica in generale, e poi nello specifico di quella italiana.
La 656 è un punto di arrivo e non di passaggio e tanto meno di partenza.
E in prima battuta è necessaria la conoscenza della corrente continua (sorvoliamo sui Coulomb e sulla pila di Volta) e dei relativi motori.
Poi passare alla trazione ferroviaria in generale, quindi a quella elettrica in CC e a regolaziaone reoastatica: il nostro laureando lì si ferma.
La 656, dalla 626 e derivate, di differente ha solo la potenza e il comando tramite avviatore automatico, tutto il resto dei principi è pari pari. Nella meccanica ha anche qui goduto dei materiali disponibili negli anni '70 e delle nuove tecnologie.
Non dimentichiamo che la 626 fu la prima macchina al mondo con quelle caratteristiche.
Le pubblicazioni possiamo anche suggerirle, a trovarle è un'altro discorso.
A parte che presso tante associazioni di appasionati si possono trovare.
I primi che mi vengono sono:
cercare nei siti shop delle riviste, e qui siamo già in uno
https://books.google.it/books/about/Sto ... edir_esc=yhttp://www.consted.com/doc/storia-della ... arte-I.aspquesto è fondamentale
http://www.trenidicarta.it/schede/4/439 ... le_in.htmlda non dimenticare i libri di: Cornolò, Mascherpa, Ogliari, Pedrazzini, solo i primi che mi vengono
http://www.trenidicarta.ithttps://www.ferrovieitaliane.net/trazione-elettricaI libri editati da Albertelli Parma
http://www.trenidicarta.it/schede/9/978 ... _E626.htmlQuindi rivolgersi alla Fondazione FS e (come già scritto)
Trenitalia Spa - Firenze (FI)
Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 - Firenze FI
Telefono 055470672, 055476000, 055485517
Senza dimenticare
CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Via Giolitti, 48 - 00185 Roma
TELECOM ++39 /06/ 4742986-4882129--4827116
FS 970/67819 - 970/66454 - 970/66825
Fax TELECOM 06/4742987
E-mail:
cifi@mclink.it sorvoloando sulle bibblioteche universitarie
L'archivio Pacinotti all'univertita di Pisa
https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche ... -pacinottiL'archivio Galileo Ferraris
https://www.bergogliolibri.it/libri-ant ... 36999.htmlContattare anche i politecnici di Torino e Milano, alla regione Lombardia gli archivi TIBB e Breda
http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IBA01AC4B/http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IBA01AD0B/C'è anche l'archivio delle Reggiane: inviare mail a
info@safre.itDirei che per due anni di intensi studi ci siamo.