Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
la rivista si chiama Tuttotreno
per l'ALn 448 2007 news su TT 226 pg 9
per il binato 2008 news su TT 227 pg 11


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 0:17 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Amici buonasera.
Per la maggiorparte di Voi la mia sarà una domanda banale... Stavo discutendo con un amico poco fa e lui dice
che di binato è rimasto solo quello mutilato del museo di Milano.....Vero? un recupero funzionale non era previsto per una coppia?
cioe'...adesso vogliono recuperare per uso storico il Settebello (ottimo e spero ci riescano) ma il binato no? Il mitico binato non avrebbe meritato?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
d 341 ionica ha scritto:
Amici buonasera.
Per la maggiorparte di Voi la mia sarà una domanda banale... Stavo discutendo con un amico poco fa e lui dice
che di binato è rimasto solo quello mutilato del museo di Milano.....Vero? un recupero funzionale non era previsto per una coppia?
cioe'...adesso vogliono recuperare per uso storico il Settebello (ottimo e spero ci riescano) ma il binato no? Il mitico binato non avrebbe meritato?

Armando



Il tuo amico è da qualche anno che non va al capannone museale di Milano: il mezzobinato è stato portato via ancora qualche anno fa per problemi di amianto e demolito da ditta specializzata; ovviamente la direzione del capannone museale non ha fatto nulla a livello di sponsor o altro per farlo decoibentare e riprenderselo e l'ha reso alle FS che sono ancor oggi proprietarie di buona parte dei rotabili che sono lì dentro.
Comunque esiste un binato completo, in condizioni non ottimali, attualmente accantonato alle Officine Magliola di Santhià (sempre che non sia stato spostato recentemente)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 14:01 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Sig. Bruzzo, grazie.
Mi chiedo ancora se non meriterebbe il suo recupero funzionale e cercando di non ragionare solo con il cuore se costerebbe poi cosi tanto in piu di altri rotabili e il futuro a livello di turismo amatoriale.... E forse la semplicita' di gestione per un motore diesel.
Ora magari dico una cazzata pazzesca...ma a livello motoristico sarebbe impossibile pensare ad un motore di una 663 o 668?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
i suoi motori breda originali erano un poco piu prestanti....... anche sostituirli con qualcosa di piu moderno di pari caratteristiche è difficile, se non come potenza di punta (360Kw te li dà un qualsiasi 6 cilindri camionistico), quanto piuttosto come coppia motrice (12 cilindri da 35.7 litri + doppia sovralimentazione......... :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Così si presentava quattro anni fa, completamente svuotato... non penso la situazione sia cambiata. :|
Allegato:
TEE Breda 2.jpg
TEE Breda 2.jpg [ 221.7 KiB | Osservato 7321 volte ]

Allegato:
TEE Breda 1.jpg
TEE Breda 1.jpg [ 227.9 KiB | Osservato 7321 volte ]


Mi pareva che l'idea di una preservazione ci fosse e che per tale motivo fosse stato inviato alle officine Magliola, poi la cosa pare essersi arenata...

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:49 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Azz :(

Mi consolo pensando alla 491......


Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Mamma mia che amarezza...un rotabile del genere meriterebbe fondi per un recupero funzionale!
Certo è positivo che una E 453/4 e una E 491/2 siano state tenute per essere restaurate esteticamente, ma non si può lasciare a marcire il TEE Breda, le ALe 601, le ALe 840 e 540, e demolire tutte le ALe 803 e 801/940.
Capisco che per rotabili umili da pendolari come gli ultimi può essere difficile, ma perlomeno per le prime varrebbe proprio la pena impegnarsi un po' di più, tanto più che sulle ALe 601 e 540 erano già stati effettuati vari interventi in merito a recuperi per poi creare dei servizi con materiale storico (es. il cosiddetto servizio "Rondò di Trieste").

Ciao!

Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 21:39 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ecco...io credo che proprio per il TEE binato si dovrebbe fare una petizione da inoltrare alla fondazione.
Ma come si fa?
Ogni tanto firmo quelle su avaz :wink: ma non credo sia questo il caso....
Dalle foto il binato sembrerebbe quasi vicino al punto di non ritorno.
Almeno un recupero statico e poi proteggerlo.
Ma come fare per porre lattenzione a chi di dovere?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
concordo pienamente con Armando. sinceramente non saprei come avviare una petizione al riguardo ma sarei ben felice di parteciparvi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 21:57 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Io provo ad osare...
E chiedere alla redazione della NS rivista Tuttotreno, credo la più seguita e competente a livello nazionale di esserne portatrice?
Credo che in moltissimi firmerebbero in quanto il treno in oggetto è molto amato. E la rivista oltre alla pubblicità indiretta farebbe un' azione veramente di nota.
Magari.
Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Negli anni 80 ci avevo fatto vari viaggi, in compagnia di altri appassionati, davvero un colpo al cuore vederlo così.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Per il binato Breda penso sarebbe realistico un restauro solo statico, non solo per le spese ingenti per rimetterlo in marcia, ma pure perché anche quando era in servizio e c'era chi si occupava della sua manutenzione aveva molti problemi. Idem per l'unica Aln 990 superstite in Sicilia. Con i tempi e i soldi che ci vorranno, e dunque senza fretta, spero invece di rivedere in marcia le Ale540/840 e le Ale 601. L'importante, per ora, è che non vengano demolite e che possano essere ricoverate al coperto, protetti da intemperie e vandali, in qualche hub della Fondazione. Al tempo stesso spero proprio che una terna di Ale 803 e una quaterna di Ale 801/940 venga preservata. Capisco che non abbiano grande appeal storico (un po' più le Ale 803 se venissero riportate in livrea originale), ma anche in questo caso per ora basterebbe che non fossero demolite e che fossero messe al sicuro. Al tempo stesso, poi, anche in previsione di un aumento delle linee che verranno usate solo per treni storici, è forse da aumentare la dotazione di locomotive diesel unificate e delle Aln 668 (ad es 1800 e 1200), il tutto prima che vengano demolite. Idem per le carrozze: due o tre x e gran confort in più, finché ci sono, potrebbero fare ben comodo e non sono state preservate un paio di eurofima, abbinabili sia alle x che alle tee (Lemano) nei treni storici che fanno percorsi più lunghi (mercatini ecc). A completare il quadro, non è stata preservata una 424 navetta (basterebbe statica), c'è una sola tigre (sarebbe bello che una col pantografo Faiveley, anche per una esposizione in museo si salvasse) e manca un caimano della serie 401-550 che è una serie ben rappresentativa.
Ho grande fiducia nella Fondazione, supportata del resto da quanto finora ha fatto e immagino che chi la presiede abbia già in mente chiara questa situazione e si stia adoperando nella maniera giusta, pur consapevole che ogni preservazione ha un costo. Aspetto buone notizie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEE Breda
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Riguardo il TEE ricordo che a Santhià giunse completo, quindi arredi ed apparati meccanici sono stati smontati lì e spero conservati in qualche magazzino.

Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl