Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 9:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-master ha scritto:
Come al solito... Tra l'altro c'è una diatriba sul fatto che l'asta per la demolizione è stata indetta dal demanio, mentre la linea risulterebbe ancora formalmente in concessione alla Cotral o a come diavolo si chiama ora.


La linea è della regione Lazio. Solo che la tratta Pantano - San cesareo era ancora formalmente inserita nel contratto di servizio tra MetRo SpA e la Regione.
Inizialmente il progetto era di smantelalre tutto per realzizare un corridoio della mobilità modello Togliatti per i bus extraurbani. Poi però è stato tutto accantonato per problemi tecnici ed è risaltata fuori l'idea (caldeggiata dalla provincia di Roma e dalla regione Lazio) di ricostruire una tranvia da Pantano a San Cesareo e forse fino a Zagarolo.
Al CoTraL è rimasta la proprietà di tutti i FV da Zagarolo a Frosinone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Gemini76 ha scritto:
A Centocelle .......c'era la diramazione x P.za dei Mirti (non se ne sente molto la mancanza...inoltre aveva il difetto di non avere fermate intermedie...e di girare intorno alla paizza dove ci fanno il mercato). ...gentili


Caro Gemini, devi essere molto giovane, pertanto scrivi solo di quello che sai, perché visto o letto.

Le fermate intemedie erano ben due, presso la Chiesa di S.Felice da Cantalice ed a metà di Via dei Castani; al mercato nessun fastidio, in quanto l'anello era perimetrale alla Piazza dei Mirti, in parte separato con adeguato marciapiede.
Inoltre prima dell'ultima sistemazione (effettuata poco tempo prima della chiusura, solito spreco di denaro), vi erano altri due stop di servizio, in quanto la ristrettezza di via dei Castani, aveva obbligato all'epoca della costruzione (tra le due guerre) a costruire una linea a binario unico, ma a quattro rotaie, quindi senza scambi e l'incrocio era a vista (non ricordo alcun segnale), da cui appunto altri due stop; essendo prima dell'ammordernamento del 1960 i convogli a porte aperte, vi erano quindi in pratica altre due fermate!

FF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Mi son letto con una certa attenzione tutto quanto scritto; molto a proposito, ma molto anche a sproposito o per "sentito dire".

Per fornire qualche notizia più completa, ma soprattutto esatta, aprirò una nuova discussione nella sezione Linee ferroviarie.

Nonostante conosca il prof.Ricci, figlio del Costruttore di molte Stazioni, mi limiterò a riportare solo quanto documentato in pubblicazioni e riviste.

Grazie.

FF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: P.z dei Mirti
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
..Aggiungo inoltre che negli 70(fine),furono installati delle protezioni,sia dalla parte della giostra(attuale Standa),e del capolinea ATAC
Nel tratto che va da p.za delle Camelie alla chiesa la linea a doppio binario correva lungo il muro perimetrale della proprietà clericale in sede propria.Solo con i lavori dei del 76\77 i binari furono installati in mezzo alla carregggiata in sede promiscua..
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A me è stato sempre detto che non c'erano fermate intermedie per le solite ragioni burocratiche. Mi è stato anche detto che uno dei motivi che spinse l'ACoTraL verso l'abbandono della tratta fu la carenza di rotabili e la necessità di impegnare tutte le risorse disponibili sulla tratta per Grotte Celoni. Questo è quello che so, ovviamente ben vengano rettifiche. Cmq Piazza dei Mirti rivedrà tra qualche anno i binari, seppur non sulla piazza ma sotto la piazza, con la costruenda stazione della Linea C. Da alcuni giorni è iniziato l'allestimento dell'area di cantiere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Dimenticavo: l'idea della tranvia Pantano - San Cesareo - Zagarolo c'è, ma le probabilità che riesca a diventare una realtà sono scarsine. Non tanto per chissà quali problemi tecnici, anche perchè come deposito potrebbe utilizzare Graniti, ma perchè alla fine non ci sono i soldi e ai nostri politici il binario interessa molto poco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
FleischmannFan ha scritto:
.....
Per fornire qualche notizia più completa, ma soprattutto esatta, aprirò una nuova discussione nella sezione Linee ferroviarie.
.....
FF


Per rispetto al poco tempo disponibile di ognuno di noi, ritiro quanto annunciato.

Una miniera di info e foto sono su

http://xoomer.alice.it/vform/tramroma/f ... fv_ind.htm

Grazie e buona lettura.

FF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 'Metropolitana di Roma': visita a Colonna
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 10:45
Messaggi: 37
Località: Roma
La sensibilità dimostrata dalla società 'Metropolitana di Roma'sta permettendo alle associazione di appassionati di recuperare e conservare i preziosi rotabili storici delle ferrovie ex-concesse. Una sinergia sugellata il 2 agosto, con la visita del Presidente Stefano Bianchi al costruendo museo di Colonna (per questo devo pubblicamente ringraziare la Direzione Comunicazione di Met.Ro. spa per la dispobibilità concessami).

Da 'Nuovo OGGI CASTELLI' del 5 Agosto
COLONNA SALUTA BIANCHI
Immagine
<Vogliamo vivamente ringraziare il Presidente di 'Metropolitana di Roma' Stefano Bianchi che, nonostante i suoi pressanti impegni, ci ha onorati della sua visita>: il fondatore del costruendo museo ferroviario allestito nella vecchia stazione di Colonna, il geo. Giuseppe Arena, ha così commentato il <significativo incontro> con il massimo esponente <di questa società dalle storiche radici, erede della gloriosa Stefer>.
E' stato patrocinato dai Comuni di San Cesareo e Colonna [...] e presto sarà nel programma del sistema museale denominato 'Museumgrandtour', principalmente sorretto dall'XI^ Comunità Montana presieduta dal dottor Giuseppe De Righi.
[...] Giovedì pomeriggio, sebbene la calura non avesse concesso un attimo di tregua, i cancelli della stazione di Colonna hanno lasciato il passo al Presidente Bianchi, atteso da numerosi appassionati, nostalgici e dipendenti: <solo grazie all'interessamento ed alla sensibilità dimostrata da 'Metropolitana di Roma' -ha dichiarato Arena- siamo riusciti ad ottenere la concessione della stazione di Colonna nel maggio del 2006; una disponibilità mostrata anche durante le complesse operazioni effettuate per lo scarico dei preziosi rotabili della Roma-Fiuggi. Ed è per questo che abbiamo espressamente voluto che il Presidente Stefano Bianchi compiesse una visita al museo, innanzi tutto per omaggiarlo della fattiva collaborazione ed in secondo per fargli vedere lo stato dei lavori>.
[...]<La grande passione -ha commentato Bianchi- ha permesso di salvaguardare un piccolo angolo di ferrovia andato perso, che adesso può rivivere non più soltanto nei ricordi e nella memoria di chi l'ha vissuta>.
Immagine
(Il Presidente Stefano Bianchi e Giuseppe Arena)
Immagine
(Giuseppe De Grisantis, Graf, illustra il plastico al Presidente Bianchi. Alle loro spalle Giovanni Giglio)
[URL=http://imageshack.us]Immagine[/
(Il Presidente Bianchi ed il sottoscritto sull'EM 434 ristrutturata -Foto Giovanni Giglio)
Immagine
(foto di Pasqualino D'Adderio, grande fiuggiofilo come me, Giovanni ed Alessio)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Per visitare l'esposizione di Colonna ci sono dei giorni e degli orari particolari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 10:45
Messaggi: 37
Località: Roma
Stiamo ancora lavorando, per cui non si fanno visite...comunque, ti terrò informato!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 'Metropolitana di Roma': quale futuro per la Roma-Pantano?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 10:45
Messaggi: 37
Località: Roma
Da 'OGGI CASTELLI' del 25 Luglio 2007

Parla il Presidente di "Metropolitana di Roma"
BIANCHI: <Vogliamo investire per migliorare il servizio>
Roma-Pantano, il futuro è più chiaro
Immagine
Il Presidente Stefano Bianchi (foto D.Nicodemi)

Roma-I Caf sulla linea A della metropolitana e sulla ferrovia regionale Roma-Lido, mentre sulla Roma-Viterbo sono in fase di consegna le ultime elettromotrici interurbane, serie 300, targate Alstom e la CostaRail (aggiornamento: entro due anni la Firema consegnerà altrettanti convogli); non sono da meno gli ammodernamenti dei treni 'Frecce del Mare'-dal prossimo anno saranno dotate dell'aria condizionata- e delle M.A. 200, quest'ultime destinate a rinvigorire il parco della Linea B, le cui motrici saranno anch'esse sottoposte ad un'attenta e completa revisione. Maggiore confort, sicurezza e servizi, in tre parole l'inegiagliabile politica adottata in questi anni dal Presidente di 'Metropolitana di Roma' spa Stefano Bianchi.
E la Roma-Pantano, capace di trasformare velocemente migliaia di utenti? <Per questa ferrovia -ha dichiarato lapidario Bianchi- la società 'Metropolitana di Roma' intende continuare ad investire per migliorare il servizio; stiamo attendendo la nomina del nuovo assessore regionale ai trasporti (avvenuta nel mese di agosto ndr) per far partire la gara per l'acquisto di 10 nuovi treni, laddove ci sono già i finanziamenti per la copertura economica. Puntiamo soprattutto a sostituire i treni più vecchi, investendo parte dei 320milioni di Euro erogati per il potenziamento e l'ammodernamento delle tre ferrovie regionali>.
[...]<L'orientamento -ha continuato- dovrebbe comunque essere questo, trasformare pian piano la ferrovia in una tramvia; una decisione sulla quale peserà molto il parere del Ministero dei Trasporti, da prendere con la Regione Lazio ed in parte con il Comune di Roma, in previsione della cessione a 'Roma Metropolitane' della tratta interessata ai lavori della Linea C, tra Torrenova e Pantano, che avverrà verso la metà del 2008>.
L'impegno di Stefano Bianchi, più volte espresso è quello di mantenere in vita ciò che resterà della Pantano: <Quando sarà chiuso il percorso relativo alla C -ha proseguito- rimarremo ad esercitare la linea tra Torrenova e Laziali, mantenendo lo stesso numero dei treni per i soli 9 chilometri; in questo modo potremmo garantire una prima serie di interventi per il potenziamento e rendere maggiormente efficace il servizio, anche con l'aumento delle frequenze fino ad un treno ogni 4/5 minuti. E con l'apertura della C per la Torrenova-Laziali sarà un momento di svolta, poiché con i nuovi treni ed il nuovo servizio sarà necessario la trasformazione della ferrovia, integrandola con la terza linea della metropolitana>. La stessa osservazione è stata fatta dall'Amministratore delegato di 'Roma Metropolitane', l'avvocato Bortoli: <a termine della costruzione della C, inoltre, siamo intenzonati ad attuare una significativa opera di ammodernamento per potenziare e salvaguardare l'attuale Roma-Pantano, che rimarrà in esercizio tra Torrenova e Laziali ma trasformata e potenziata in una linea di trasporto rapido>.
D.N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ma il tratto da Torrenova a Pantano verrà attrezzato per il doppio scartamento come nel progetto originario oppure....?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
trainsorridente ha scritto:
Ma il tratto da Torrenova a Pantano verrà attrezzato per il doppio scartamento come nel progetto originario oppure....?


Dipende da quante volte cambieranno ancora idea. Per ora dovremmo essere a quota cinque o sei come minimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Armare la tratta Torrenova - Pantano a doppio scartamento è l'unica proposta non fatta. Le traversine posate già hanno il doppio attacco per permettere un "veloce" allargamento dello scartamento. Ho messo le virgolette dato che se, come si dice nell'articolo, chiudono la tratta a fine 2008 per la metro che secondo le previsioni aprirà nel 2011...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Per tutti gli interessati. Udite udite.
E' in vendita all'asta presso il tribunale di... (Frosinone?non ricordo :oops: ) la Selva di Paliano. E' stata suddivisa in vari lotti, chissà se i rotabili ivi contenuti sono compresi nell'offerta.
Se ritrovo la notizia sarò essere più preciso.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl