Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2261
Località: Catanzaro
Io credo per la solita storia dell'unico agente in cabina e che lo stesso capotreno possa presidiare la cabina. Comunque dalla foto sul quarto volume di locomotive elettriche non è male. L'unica cosa è che immaginavo adottassero un banco di guida in stile E403.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5984
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
L'operazione è dovuta al fatto che non sono più garantiti i componenti per l'elettronica di bordo, quindi si è presa l'occasione anche di eliminare una cabina.
Le B sono più fortunate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2016, 15:44
Messaggi: 141
marco_58 ha scritto:
Magari con un pò di attenzione a quanto scritto in rete e sulle riviste, si saprebbe che:
- la 401 stà provando dall'estate scorsa, e che l'elettronica è tutta nuova
- le 464 le hanno provate, ma da progetto non possono arrivare almeno a 180 km/h, quindi non vanno bene
- le 402 hanno meccanica di progetto per 220 km/h, e ben robusta
- il futuro del trasporto passeggeri sono gli elettrotreni, quindi basta coprire i prossimi 10-12 anni, infatti nessun ordine di carrozze.

Certo l'estetica del posteriore lascia a desiderare ... ma tant'è.

E' vero marco, resta comunque il fatto che TI si trovera' , dal 2020 in poi, nel dubbio su come impiegare buona parte dell'esercito di 700 locomotive e passa che ora sono impiegate su buona parte delle carrozze che verranno sicuramente accantonate con l'ingresso dei Rock e dei Coradia. E' pur vero che tra il 2020 e il 2022 le prime serie di 464 avranno gia' oltrepassato la ventina d'anni ma... mi sembra un po' prestino mandarle gia' in pensione... non so... merci? Mi fa un po' sorridere il pensiero di vedere una monocabina in testa a 30 carri....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5984
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Anche le prime 464 soffrono del problema dell'elettronica, in ogni caso, economicamente parlando si saranno più che ammortizzate, quindi in una logica di S.p.A. vanno alienate.
Secondariamente, non è da escludere che diversi treni IR e R avranno bisogno della doppia trazione, considerando che sono previste ulterioti elettrificazioni.
Visto anche quanto succede alle 402 non è da escludere, l'installazione delle apparecchiature per la CA, sia 25 kV 50 Hz, sia 15 kV 16,6 Hz: non sono da inventare, solo installare, e lo spazio c'è.
E anche nell'eventuale servizio merci nè servono in ogni caso due: potenza totale e massa aderente necessari.
Infine, non è detto che i nuovi treni arrivino nei tempi previsti.

Caso mai, quello che mi preoccupa di più è l'esubero per abbandono del servizio ferroviario di alcuni territori italici.


P.S.
C'è un'ulteriore aspetto da considerare, il gruppo FSI, sta facendo man bassa di imprese TPL su autobus, visto da una parte è certamente una concentrazione, vista dall'altra potrebbe essere una copia delle esperienze della regione Trentino Alto Adige, dove attraverso due soli gestori si sono ottimizzate le risorse (eliminando i doppioni), e il TPL funziona bene, ed è gradito. Ci sono ancora "campanilismi" da superare, ma a questo ci pensano i revisori dei conti, e la scarsa liquidità dei singoli, a mettere tutti d'accordo. Prima ci speravo, ma ora vedo all'orizzonte un calo del trasporto privato, dovuto alla riorganizzazione di alcuni servizi sul territorio: almeno qui attorno a me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 586
Località: Dolomiti - NORD Italia
levrierozoppo ha scritto:
resta comunque il fatto che TI si trovera' , dal 2020 in poi, nel dubbio su come impiegare buona parte dell'esercito di 700 locomotive...464


Non è che ci atteccheranno la seconda cabina? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5014
e usare una doppia di 464 come "loco unica" a 8 assi? Tipo le diesel USA per intenderci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5984
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
evil_weevil ha scritto:
e usare una doppia di 464 come "loco unica" a 8 assi? Tipo le diesel USA per intenderci...


No, la il discorso è diverso, anche se si tratta di loco in multitrazione, principalmente è così perchè le loco diesel non riescono a superare i 2,5/3 MW:vanno fuori sagoma, e non hanno senso potenze installate maggiori (ci hanno provato con una da 6 MW a turbina, ma il gioco non vale la candela).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Non mi pronuncio sulla versatilità che possano avere rispetto a due E464 collegate assieme...ma esteticamente sono di una bruttezza inguardabile con quel "rabbercio sul muso e la cabina"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
C'è da tenere in conto un dettaglio importante: entro il 2021 tutti i mezzi dovranno essere dotati di impianto antincendio a norma per la sicurezza delle gallerie. Quindi o i mezzi sono nuovi, o occorre installare l'impianto (60.000€ in su), cosa che verrà fatta solo se la spesa verrà ripagata.

Mercitalia (ex TI Cargo) ad andare al 2021 avrà bisogno di locomotive per tirare i treni, specie se hanno intenzione davvero di fare ciò che dicono, ovvero di incrementare il traffico merci. Caimani e Tigri (633) già adesso sono agli sgoccioli, i 652 non potranno certo andare in avanti all'infinito. Rimane ben poco per il resto.
TI entro il 2021 dovrà dismettere molto materiale rimorchiato su cui non vale la pena di investire per l'AI. 2 piani, piano ribassato, MD non ristrutturate.

E' chiaro ed evidente che 2+2=4, nel caso 464+464=968... Le si aggancia per la testata piana in CM, si cambiano ganci e respingenti e via. 9 MW su 8 assi, cosa si vuole di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1761
Località: la città delle tre T...
Beh magari 7MW, non 9...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2751
Località: Legnano (MI)
In continuativa sarebbero comunque 6... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Sono andato a memoria, non erano 4,5 a locomotiva? Evidentemente no... 3,5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
The Dark Master ha scritto:
Io credo per la solita storia dell'unico agente in cabina e che lo stesso capotreno possa presidiare la cabina.

Quello e per dare lavoro alle asfittiche officine di Foligno. E nient'altro. Le storielle sulla presunta vecchiaia dell'elettronica (non si sapeva fin dall'inizio che le componenti elettroniche invecchiano già dopo 10 anni? che facciamo: DEMOLIAMO tutto? minuetti, taf, TSR, ETR 500??) sono, appunto storielle che Marco58 e simili prendono per buono per giustificare le peggiori nefandezze di Trenitaglia-sbando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2261
Località: Catanzaro
Insomma spendiamo soldi a c...o


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Kant, se io il componente X non lo trovo più e non trovo nemmeno un suo equivalente, o si cannibalizzano macchine uguali, o sono nella cacca. L'elettronica invecchia, con l'uso: niente è eterno.

Per la cronaca, anche i TAF stanno sperimentando un rifacimento dell'elettronica (anche per migliorare il funzionamento).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl