nessuna E.652 accantonata...quella è sicuramente una macchina scaduta di revisione ed essendoci MOLTO lavoro nelle officine con le poche macchine rimaste ovviamente bisogna trovare una sistemazione provvisoria.
I 633 vengono radiati primo perchè sono macchine non affidabili con una alta percentuale di richieste di riserva.
I pochi buoni rimasti a parte i 200 vengono ceduti alle varie DTR d'Italia soprattutto al Sud come Puglia,Campania,Calabria,Sicilia e qualche unità stà tornando in Piemonte per i Reg.Domo-Novara.
Hanno componentistica molto obsoleta(es.CEMI per i motori)essendo le prime macchine elettroniche,come anche la alta manutenzione che hanno i 655.
Ovviamente come detto da tanti utenti se si accantonano macchine obsolete bisognerebbe acquistarne delle nuove cosa che all'orizzonte non si vede...zampino della politica??!!
Le E.655 già vengono date a noleggio(purtroppo se esso venga pagato cosa che fà pensare al contrario

)a SerFer,InRail,FUC,CrossRail,Fer,TFT per servizi su Bologna e rientro in toscana.
Non parliamo dei carri che fra IF (ad es.come Fer e SerFer),ditte della manutenzione dell'armamento li rendono quasi sempre vicini alla condizione di demolirli sul posto.
Ps...non contiamo la marea di carri accantonati in vari scali anche minori di tutta Italia dopo la crisi atti alla circolazione anche con revisione fresca ma etichettati k anche per avarie normali sono dei tipi H,G,R,T,E di cui prima la sorte era segnata ora....forse si valuta.
Quindi...questa è una vera depredazione di quel poco rimasto e NON il contrario..
