Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Lucaf104 ha scritto:
cosa cambia se una macchina ha un colore o un'altro? offre le stesse prestazioni.. anzi magari corre di più quella coi colori vecchi perchè l'altra si riempie la livrea di moscerini...

Anche con la 685.196 un qualunque IC riuscirebbe a correre e tenere orario, viste le medie VERGOGNOSE imposte dai monopolisti di Trenitaglia.
Il problema, come giustamente rileva il buon Photostex, è che ci "vendono" roba vecchia, ad un prezzo maggiorato, ma con i nuovi allestimenti interni (più scomodi di quelli vecchi), e una nuova livrea che nelle intenzioni dovrebbe rispecchiare la VENTATA di rinnovamento in corso... e poi ci tocca vedere composizioni sballate dopo neanche 3 settimane dall'uscita dei primi IC ESCI. E allora a che c...o è servito cincionare sull'estetica??

BUF-FO-NI :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Lucaf104 ha scritto:
cosa cambia se una macchina ha un colore o un'altro? offre le stesse prestazioni.. anzi magari corre di più quella coi colori vecchi perchè l'altra si riempie la livrea di moscerini...

Grazie per la tua INUTILE replica...... Mi sembra di capire che tu i treni li guardi passare, non ci passi sopra ore e ore usandoli per spostarti per l'Italia....

Tradotta ha scritto:
Anche con la 685.196 un qualunque IC riuscirebbe a correre e tenere orario, viste le medie VERGOGNOSE imposte dai monopolisti di Trenitaglia.

Se mai ce ne fosse bisogno..... Confermo quanto scritto da Marco.

Tradotta ha scritto:
Il problema, come giustamente rileva il buon Photostex, è che ci "vendono" roba vecchia, ad un prezzo maggiorato, ma con i nuovi allestimenti interni (più scomodi di quelli vecchi), e una nuova livrea che nelle intenzioni dovrebbe rispecchiare la VENTATA di rinnovamento in corso... e poi ci tocca vedere composizioni sballate dopo neanche 3 settimane dall'uscita dei primi IC ESCI. E allora a che c...o è servito cincionare sull'estetica??

Grazie per "il buon PhotoStex"..... :wink:

Comunque, la mia polemica ironia è dovuta al fatto che ormai non si bada più alla sostanza ma all'apprenza. A fronte di aumenti di prezzo o se no a rallentamenti/dinimuzione dei servizi esistenti.....

Ho viaggiato già diverse volte su treni con materiale ricondizionato -anche e parecchio prima dell'istituzione dell'ES City- e devo dire che le mie impressioni non sono per niente positive...... Specie se paragonate alle condizioni di viaggio precedenti, su treni IC e (al limite) IC Plus..... Basta dire che mi sono fatto un paio di Bologna-Milano tenendo il braccio sullo stomaco per fare spazio al mio vicino di bi-posto.... Beh, per equità l'abbiamo fatto a turno.

Per non parlare degli IC dove sono in composizione vetture X in condizioni PIETOSE, e poco importa che siano di 1a declassate a 2a..... Rimangono vetture inadeguate al prezzo pagato per un IC di oggi.
Batterie andate e viaggi al buio, porte che non vanno, bagni nemmeno a parlarne, negli Espressi notturni c'è da aver timore a sedersi, visto lo strato di lerciume che si trova....

Ironizzavo in particolare sull'accostamento della Tartaruga XMPR al materiale ES City perché NON è cosa segreta che il lancio di questo servizio sarebbe stato legato al rilancio di "immagine" che Trenitalia voleva dare... E non è stato mica nascosto durante il "road Show" di inizio dicembre.... L'hanno detto palesemente...... E ricordo all'informatissimo Lucaf104 che le quattro E.444 sono state ripellicolate proprio allo scopo di sostituire temporaneamente le E.414 non ancora disponibili, e questo fino al loro arrivo..... Informati, prima di sentenziare. E viaggia, tocca con mano le condizioni di viaggio, prima di controbattere inutilmente!!!!!!

Tradotta ha scritto:
BUF-FO-NI :!:

Quasi quasi ti appoggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 13:58
Messaggi: 30
ciao, sbaglio o alcuni Wr tipo 1971 sono stati trasformati in classe di seconda con annesso servizio bar (ossia macchinette automatiche distributrici di vivande e caffe?)

ho visto male?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao,non ricordo qual è il Wr 1971,è questo?
Immagine
Se non fosse così vuoi dire che hai visto una seconda/bar ricavata da una ristorante di tipo più recente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Oggi ESC 9707 Milano-Venezia con 444, mentre IC 618 Venezia-Torino con 414+vetture ESC.
Boh...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
a Roma da qualche settimana si vedono ESCI in composizioni a treni classificati IC normali,in quanto dal prossimo orario molti treni cambieranno classificazione in ICPlus.
Al contempo i 3 intercity milano roma (e VV) diventeranno IC tradizionali.
Io piu' che lamentarmi della livrea noterei che a 3 settimane dalla trasformazione un convoglio di 11 pezzi aveva già 5 porte chiuse in quanto guaste...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
E cmq la Torino-Venezia è servita di merda!!!!
Complimenti alle FS! Solo delle menti malate potevano partorire le soluzioni del nuovo orario estivo (peggiorando ancor di più la situazione del collegamento). Spero tanto che il "castiga-fannulloni" giunga anche da voi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Molti IC nel ponente hanno vetture esci, non è che trasformeranno pure quelli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
C'è un Genova-Milano che è spesso fatto con materiale ESCI + E655 cargo da 120 Km/h.. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Viste le traccie XXXXXL viaggia anche in orario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
rokko656 ha scritto:
E cmq la Torino-Venezia è servita di merda!!!!
Complimenti alle FS! Solo delle menti malate potevano partorire le soluzioni del nuovo orario estivo (peggiorando ancor di più la situazione del collegamento). Spero tanto che il "castiga-fannulloni" giunga anche da voi!


I DIPENDENTI E funzionari FS-TI hanno rapporto di lavoro privatistico (sebbene la Spa abbia come unico socio il Tesoro), quindi non so se il decreto Brunetta sia applicabile anche a loro..

Piuttosto mi chiedo se si sanno notizie su questi ESC:
sull'Adriatica andranno a sostituire sia gli ES (composti, erroneamente, con ETR500 su una linea dove nel migliore dei casi si va a 160 km/h, solo perché fino ad alcuni anni fa non esistevano carrozze di lusso di fascia alta) che gli IC-ICplus?

E le fermate? immagino saranno ridotte rispetto a quelle che fanno oggi gli IC (tipo Rossini, Adige, Manin, D'annunzio ecc...)

Le tante stazioni medio-piccole dove oggi fermano alcuni IC a (anche troppo) lunga percorrenza quindi torneranno ad essere servite solo da regionali (come nel periodo 1987 - 2000) con obbiligo di trasbordo a Pescara, Ancona o Rimini?

Oppure istituiranno un po' di espressi diurni Pescara - Bologna che raccoglieranno in tutte queste stazioni medio-piccole?

Per la cronaca da un anno circa l'ICplus Milano Pescara D'Annunzio è effettuato con carrozze ESC al traino di due E414 simmetriche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 0:44
Messaggi: 55
Località: Pineto degli Abruzzi
Paolo Bartolomei ha scritto:
...

Piuttosto mi chiedo se si sanno notizie su questi ESC:
sull'Adriatica andranno a sostituire sia gli ES (composti, erroneamente, con ETR500 su una linea dove nel migliore dei casi si va a 160 km/h, solo perché fino ad alcuni anni fa non esistevano carrozze di lusso di fascia alta) che gli IC-ICplus?


Ed invece Chi l'Etr5oo lo prendeva ugualmente non tanto per la velocità quanto per la comodità?? (leggasi Salottino Business, tavolino comodo per il PC per lavorare senza rendere conto a Tutti i passeggeri di cosa ci si occupi, sedile con finestrino al lato e non con montante a chiudere la visuale...)...Attualmente per tentare di andare a Milano o Torino da Pescara o si prende il 9416 (e si cambia a Bologna con un altro ES per andare a Torino passando per Milano...) o NULLA altro di simile; IDEM con patate per il ritorno da Torino o Milano (nemmeno a voler passare per l'AV Torino Milano...al massimo si può usare il TGV e poi riprendere a Milano il 9419)...
Detto questo, aereo arrivo...1h e passa la paura o la cara beneamata ed intasata A14+A1...dove sai quando parti ma non quando arrivi...


Cita:
E le fermate? immagino saranno ridotte rispetto a quelle che fanno oggi gli IC (tipo Rossini, Adige, Manin, D'annunzio ecc...)

Le tante stazioni medio-piccole dove oggi fermano alcuni IC a (anche troppo) lunga percorrenza quindi torneranno ad essere servite solo da regionali (come nel periodo 1987 - 2000) con obbiligo di trasbordo a Pescara, Ancona o Rimini?

Oppure istituiranno un po' di espressi diurni Pescara - Bologna che raccoglieranno in tutte queste stazioni medio-piccole?


La vedo molto fantascientifica questa cosa...secondo me qui giù siamo destinati ad una sola cosa dal punto di vista ferroviario: l'ABBANDONO...

Cita:
Per la cronaca da un anno circa l'ICplus Milano Pescara D'Annunzio è effettuato con carrozze ESC al traino di due E414 simmetriche.


A dire il vero l'anno scorso di questi tempi c'era una 402a a spingere in giù da Milano ed a tirare la mattina da Pescara...
Invece da Giugno E414 sia sul 561 che sul 563...ovvero trattiamo gli IC Plus come gli ES... :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
mancio76 ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
...

Attualmente per tentare di andare a Milano o Torino da Pescara o si prende il 9416 (e si cambia a Bologna con un altro ES per andare a Torino passando per Milano...) o NULLA altro di simile; :cry:


ci sono il dannunzio e il leopardi da milano;
e il manin da Bologna (proviene da venezia).

e se con la sostituzione degli IC a lunga percorrenza, che oggi fanno molte fermate intermedie, con gli ESC, che di fermate immagino ne faranno molte di meno, mi auguro che prolunghino almeno fino a pescara un paio di ICplus (prob. futuri ESC anche loro) che attualmente finiscono ad Ancona (mi riferisco al Marconi e al Dorico), facendogli fare però un po' più di fermate intermedie rispetto agli ESC a lunga percorrenza (cosa possibile, vista la più breve percorrenza dei treni che finiscono a Pescara...)

vedremo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
mancio76 ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
...

Piuttosto mi chiedo se si sanno notizie su questi ESC:
sull'Adriatica andranno a sostituire sia gli ES (composti, erroneamente, con ETR500 su una linea dove nel migliore dei casi si va a 160 km/h, solo perché fino ad alcuni anni fa non esistevano carrozze di lusso di fascia alta) che gli IC-ICplus?


Ed invece Chi l'Etr5oo lo prendeva ugualmente non tanto per la velocità quanto per la comodità?? (leggasi Salottino Business, tavolino comodo per il PC per lavorare senza rendere conto a Tutti i passeggeri di cosa ci si occupi, sedile con finestrino al lato e non con montante a chiudere la visuale...)...Attualmente per tentare di andare a Milano o Torino da Pescara o si prende il 9416 (e si cambia a Bologna con un altro ES per andare a Torino passando per Milano...) o NULLA altro di simile; IDEM con patate per il ritorno da Torino o Milano (nemmeno a voler passare per l'AV Torino Milano...al massimo si può usare il TGV e poi riprendere a Milano il 9419)...
Detto questo, aereo arrivo...1h e passa la paura o la cara beneamata ed intasata A14+A1...dove sai quando parti ma non quando arrivi...


Cita:
E le fermate? immagino saranno ridotte rispetto a quelle che fanno oggi gli IC (tipo Rossini, Adige, Manin, D'annunzio ecc...)

Le tante stazioni medio-piccole dove oggi fermano alcuni IC a (anche troppo) lunga percorrenza quindi torneranno ad essere servite solo da regionali (come nel periodo 1987 - 2000) con obbiligo di trasbordo a Pescara, Ancona o Rimini?

Oppure istituiranno un po' di espressi diurni Pescara - Bologna che raccoglieranno in tutte queste stazioni medio-piccole?


La vedo molto fantascientifica questa cosa...secondo me qui giù siamo destinati ad una sola cosa dal punto di vista ferroviario: l'ABBANDONO...

Cita:
Per la cronaca da un anno circa l'ICplus Milano Pescara D'Annunzio è effettuato con carrozze ESC al traino di due E414 simmetriche.


A dire il vero l'anno scorso di questi tempi c'era una 402a a spingere in giù da Milano ed a tirare la mattina da Pescara...
Invece da Giugno E414 sia sul 561 che sul 563...ovvero trattiamo gli IC Plus come gli ES... :cry: :cry:



ciao ma quanco costa fare un posto buisness??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 0:44
Messaggi: 55
Località: Pineto degli Abruzzi
Se non ricordo male ci volevano una ottantina di €, nemmeno tanti visto e considerato che con l'ESCI ce ne vogliono 70/75 e si sta molto peggio... :(

Lo so che ci sono pure gli IC "ESCIzzati" per andare a Torino, ma io parlavo, appunto, della possibilità di viaggiare in Bussiness in Etr5oo o similare...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl