Bill ha scritto:
Ricordo che fino a qualche anno fa dopo un tot di minuti di attesa a un segnale permissivo chiuso, il macchinista poteva riprendere la corsa ovviamente con le logiche cautele. Ora mi sembra che il macchinista non può in alcun caso avanzare e deve in ogni caso contattare il Reg. della circolazione che se del caso lo autorizzerà all'avanzamento. Ma allora non è la stessa procedura prevista per un segnale non permissivo? Che vantaggio ha il segnale permissivo rispetto a uno non permissivo?
Ciao!
Ti confermo che attualmente ogni superamento di segnale dev'essere autorizzato dal RdC.
Nel caso di segnale permissivo il RdC autorizza (se è il caso) il superamento, dopodichè il macchinista avanza con le cautele che erano già previste precedentemente. Il superamento di un segnale permissivo resta comunque più "snello" di un segnale non permissivo e, come in precedenza, accolla la gran parte delle responsabilità al macchinista. Il RdC verifica solamente che non siano presenti treni nella sezione di blocco, quindi rispetto al passato il treno che avanza non dovrebbe trovarsi un altro treno davanti.
Antonio