Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Ma invece la Virgilio - che ricordo semiautodemolita ad Iseo - che fine ha fatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
E' presso un privato...ma la stessa persona che ha in cura la Mincio sta cercando di acquisirla. Non essendo impegnato in prima persona non posso darvi maggiori dettagli sull'operazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Meno male. Pensavo avesse già fatto una brutta fine. Ma è sempre nello stesso stato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
La "Mincio" è dello stesso tipo della "Dante" ex - Canavesana?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
No, la Mincio è della serie "fiumi", rodiggio 1B. La Dante è rodiggio C, "poeti" come la Virgilio (ovviamente! :D ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Saint, tutto sommato penso che possa interessare tutti....
[img][img]http://img182.imageshack.us/img182/8404/scansioneek7.jpg[/img][img]

Rimorchiata C171 , ex Guidovie Centrali Venete.
Acquistata dal CSFT oltre10 anni fa, è esposta nel Museo di Piana delle Orme (LT). [/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
adria express ha scritto:
Saint, tutto sommato penso che possa interessare tutti....
[img][img]http://img182.imageshack.us/img182/8404/scansioneek7.jpg[/img][img]

Rimorchiata C171 , ex Guidovie Centrali Venete.
Acquistata dal CSFT oltre10 anni fa, è esposta nel Museo di Piana delle Orme (LT). [/img]


*BARELLA!!!!!!!!!!

C'è qui uno che è mezzo schiattato urlando come un forsennato "una rimorchiata delle SV di quelle coi carrelli rigidi come tavole di marmo..."*


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Vado un pelo OT...
Ma la FP42 esiste ancora o è stata tagliata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
Bender ha scritto:
Vado un pelo OT...
Ma la FP42 esiste ancora o è stata tagliata?


Spiaciente ........... demolita !!!!

:D :) :o :lol: :P :lol: :o :) :D :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ma le carrozze GCV (di cui alcune passate alla Roma-Viterbo negli anni Sessanta) avevano quella strana sospensione perché nascevano a due assi o perché gli piaceva così?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
La seconda che hai detto......la SV lo utilizzava anche su altri tipi di carrozze, come le terrazzini "lunghe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Rispolvero l'argomento allegando alcune foto della 835.203 di Bolzaneto nella sua nuova posizione, a lavori di restauro terminati.
L'occhio esperto può notare la verniciatura in rosso di parti che sono sempre state nere.
http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 157ou0.jpg
http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 163tk4.jpg
http://img225.imageshack.us/my.php?imag ... 168ro5.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Ma siete sicuri che la Virgilio esista ancora???
Mi risulta che sia stata demolita sul posto a Rovato dopo che sono stati smontati tutti i particolari in bronzo ancora presenti sulla macchina...
Infatti non poteva essere trasferita in quanto aveva le bronzien fuse.
Al contrario di quanto é successo per la Faruk che é stata portata alla Fervet e da li poi se ne sono completamente perse le tracce.....c'è chi sussurra che non sia stata tagliata ma solo trasferita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
In effetti....

la Virgilio era messa malissimo...

dunque:

una sta a Torino P.M.
l'altra nell'officina privata a Settimo To che chissà se l'ha venduta su ebay

e...

la FARUK?????? Esisterebbe ancora???? Misterissimo!

In effetti ricordo di aver visto le benne del demolitore segare a pezzi le An.64 (DELITTO VERGOGNOSO), ma della Faruk non saprei......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Tranquilli, la Virgilo esiste ancora....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl