Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Saint, guarda bene come sono disposte le 5 rotaie ...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dove cavolo e` la linea aerea ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Anni fa la 2G fece una testata sfortunata in cui si parlava delle linee a terza rotaia francesi e delle confinanti linee svizzere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
saint ha scritto:
Dove cavolo e` la linea aerea ????


:D :D :D quello della foto è il tratto a doppio scartamento, lungo circa 5 km, che dalla stazione capotronco di xxx arriva alla stazione di yyy. Da yyy in poi prosegue solo la linea metrica, alimentata a terza rotaia come si vede dalla foto.
Nella stazione di yyy il binario a S.O. si distacca da quello metrico collegandosi ad un piccolo scalo industriale (sempre a S.O.) che un tempo era elettrificato in modo "tramviario".
I carri a S.O. venivano trainati da locomotive diesel (prima ancora, a vapore) sul tratto da xxx a yyy; a yyy venivano presi in carico dalle piccole loco elettriche e smistati nello scalo industriale.

ciao
Ugo

P.S. Dove sono xxx e yyy ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:48 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
St. Gervais - Le Fayet?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Non so dove sono, ma se vai un po' oltre arrivi a zzz :) :) :)

Scherzi a parte, allora la piccola saliera e` una macchina da manovra industriale...

Malaunay ? O meglio Saint Aubin Le Cauf ?


Ultima modifica di saint il mercoledì 24 gennaio 2007, 11:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Anzi, la tratta è St. Gervais - Chedde (primo tratto della linea da St. Gervais a Chamionix e Vallorcine).
Ho trovato questo:

Durant des décennies, la portion de voie de Saint-Gervais les Bains à Chedde compreait 5 files de rails. 2 de ces files correspondaient à l'écartement normal (1,435 m) destiné à l'approvisionnement des usines chimiques de Chedde avec des wagons du grand réseau, 2 autres correspondaient à l'écartement métrique dont l'alimentation en énergie électrique sous 800v se fait par la 5e file. Il y avait donc double écartement. Aujourd'hui, ces installations n'existent plus, la voie normale a été déposée, et les approvisionnement de l'usine chimique de Chedde sa fait par la route.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Stanga-Tibb ha scritto:
St. Gervais - Le Fayet?


Proclamo solennemente Stanga-Tibb vincitore di questo estenuante tormentone!

Ho scoperto questi interessanti frammenti di storia ferroviaria lo scorso anno, complice una settimana bianca a Chamonix. La cittadina di St. Gervais - Le Fayet (era xxx nei messaggi precedenti) mi è parsa molto interessante perchè in poco spazio vi si trovano:
- la stazione SNCF di testa a doppio scartamento
- la linea verso Chamonix e Martigny a S.M. elettrificata a terza rotaia
- la linea a cremagliera del Monte Bianco a S.M. con elettrificazione a 11kV 50Hz e loco a vapore accantonate
- i resti del binario a doppio scartamento verso Chedde
- lo scalo industriale dismesso a Chedde con il piccolo locomotore tramviario monumentato.
Se capitate da quelle parti, merita certamente una sosta!

ciao a tutti e grazie per l'attenzione
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Complimenti a Stanga-Tiibb ed un grazie ad Ugo, e` stato divertente ed interessante. E quella piccola saliera e` veramente carina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Molto interessante!
Prossimo viaggio da fare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Beh che onore grazie ragazzi!! cosa ho vinto ? :P e complimenti a Ugo per l'idea del quizzone!
In effetti la dritta che mi ha spinto a scrivere è stata la storia della terza rotaia laterale per la presa di corrente!!
La ferrovia in questione credo sia una delle più interessanti che esistano; in poche decine di km ci sono: terza rotaia per alimentazione elettrica, cremagliera (sul versante svizzero), in passato anche quarta rotaia di frenatura, e ora scopro anche questa diavoleria del doppio scartamento!
Inoltre già che uno è lì, un salto sulla cremagliera del Nid d'Aigle e uno sulla cremagliera della Mer de Glace sono di rito...

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Bravo Stanga e bravo Ugo per il quiz. Bella zona anche dove capitare in vacanza :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Complimenti a Ugo per il quiz molto interessante. E anche a Stanga-TIBB, ovvio, per aver indovinato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
MIZZIKA ke BRUTTO !!!! :oops: Mica l'havevo visto prima ! :oops: :oops:

Demolire SUBITO !!!!

:twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ugo Fermi ha scritto:
Saint, guarda bene come sono disposte le 5 rotaie ...

Immagine


:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl