Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Piccolo errore, non sono 6 ore di buco ma 7h34 minuti (20352>20428)
Nei lavorativi solo 5 ore scarse, che culo!
E464PC, che differenza fa tra E464 o E646 ? mah !
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Brejlovci ha scritto:
Io appunto perchè salgo sul treno me ne frego della loco che ho in testa, non mi importa se davanti ho una 464 o 646, basta che le vetture siano decenti, nuove o vecchie non importa, prima la pulizia, giorni fa sono salito su un Vivalto e fa già schifo... sedili lerci, coprigiunto in gomma fra pavimento e sedili distrutto ecc... (con gli animali che ci sono in giro le PRB1965 sono già un lusso, non per creare alibi ma i treni non si sporcano da soli..)

Ciau
Brejlovci

E pensare che sul vivalto ci sono pure telecamere e cestini.. i treni li puoi pulire quanto vuoi.. ma se passano i maiali inquinanti.. "quando sono sporchi sono di tutti, quando sono puliti sono di nessuno"..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
E464: brutte quanto vi pare, ma in sostansa sono delle macchine eccezzzzionali veramente!

per rendersi conto basta prendere un. regionale o diretto trainato da una 646 e una 464!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Se la E.646 è a posto (fatto ormai raro, almeno escludendo le 45 di Firenze) e il maestro ha le palle... non cambia un cavolo, specie sui D e IR... dato che le curve caratteristiche parlano da sole...

Chiaramente sui regionali o suburbani la E.464 è più avvantaggiata... sia per il tipo di regolazione, sia perchè la E.646 è caratterizzata da tempi morti come le transizioni dirette e il ritorno a pieno campo (necessario prima di ogni transizione diretta)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
alby81 ha scritto:
Se la E.646 è a posto (fatto ormai raro, almeno escludendo le 45 di Firenze) e il maestro ha le palle... non cambia un cavolo, specie sui D e IR... dato che le curve caratteristiche parlano da sole...

Chiaramente sui regionali o suburbani la E.464 è più avvantaggiata... sia per il tipo di regolazione, sia perchè la E.646 è caratterizzata da tempi morti come le transizioni dirette e il ritorno a pieno campo (necessario prima di ogni transizione diretta)...


Si vero.. ma ti assicuro che se il regionalino patacchino che ferma ogni due Km ha la E464 o le 646 te ne accorgi appena si da corrente ai motori.. Con tutto l'amore per la E646, la E464 ha una verve, una continuità di accelerazione che la migliore delle E646 col miglior macchinista si sogna! Certo.. poi lanciati a 140 l'ora l'unico a lamentarsi è il maestro che si fa 4 salti in padell.. ehm.. in cabina..

Secondo me le E464 hanno tre soli difetti:
1) Pesano troppo poco.
2) Sono monocabina.
3) Appartengono a Trenitalia.

Su su non siamo così catastrofisti.. ci aspetta un futuro fatto di Bobo e di "sgommate" questo ormai è chiaro (anche se chissà come mai gli svizzeri sul Gottardo ci mandano le Re6/6), ma l'xmprrrr se dio vuole è destinato a soccombere.. già nascono gli ESCI, i 500 in livrea McLaren, le compagnie private.. Sempre meno 668 scoppiettanti e sempre più Bidonetti..
E' che ad esempio quella rumenta di SCMT (di questi tempi ho viaggiato un bel po sui treni e il sistema sarà anche sicurissimo, ma ha l'elasticità di una ciappa di ardesia.. ) chi è che mi ha detto che ci vogliono 300'000 Cucuzze per installarlo su una reostatica?
E una E464 quanto costa? 2 milioni e mezzo? Tre?

SCMT costa come un decimo di locomotiva?? Una stupida scatola che ti inchioda il treno appena superi di mezzo Km/h la curva di frenatura costa più di una Bentley?

E' come se vi venisse imposto di mettere il FAP sulla 128.. e il fap costa 3000 euro.. cosa fate? Comprate la nuova Punto col Fap e l'aria condizionata a 20'000 Euro oppure fate installare posticcio (che sa di tapullo) il FAP sulla 128 che non sai mai se domani ti si fonde il motore e la devi buttare via?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 2:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Le E.645/6 le stanno togliendo di mezzo solo per una semplice questione: manutenzione troppo onerosa, ma soprattutto scarso comfort per il personale. E soprattutto per quest'ultima ragione sono già state tolte di mezzo le E.636... altrimenti ti assicuro che si andava avanti anche con quelle...

L'età non conta nulla... ogni 8 anni si va di RO in OGR, quindi al limite è la tecnologia ad essere obsoleta, non le componenti.



E per il SSB del SCMT fidati... i costi sono quelli e sono identici per tutti i tipi di macchina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
alby81 ha scritto:
Le E.645/6 le stanno togliendo di mezzo solo per una semplice questione: manutenzione troppo onerosa, ma soprattutto scarso comfort per il personale. E soprattutto per quest'ultima ragione sono già state tolte di mezzo le E.636... altrimenti ti assicuro che si andava avanti anche con quelle...

L'età non conta nulla... ogni 8 anni si va di RO in OGR, quindi al limite è la tecnologia ad essere obsoleta, non le componenti.



E per il SSB del SCMT fidati... i costi sono quelli e sono identici per tutti i tipi di macchina...


Tra l'altro quell'"anghesu" fa delle cose stranissime!! Spesso il macchinista, in arrivo in stazone, buca la curva di frenatura e il treno s'inchioda (con sommo gaudio dei passeggeri che rotolano e delle ruote che assumono la tipica forma poligonale) a 50 metri dal marciapiede... e vabbè.. pazienza i macchinisti si devono abituare..

Poi però succedono cose stranissime! Ad esempio.. dopo una fermata normale, il treno parte; l'altro giorno era un E656.. Parte.. avrà disinserito due pacchi di resistenze, non di più e stacklang (il treno fa effetto fisarmonica per l'interruzione repentina della trazione) per poi inchiodarsi altrettanto bruscamente nei due metri successivi.. e allora senti i compressori che tritano i freni che mollano, i ganci che si rimettono in posizione di riposo..
Ma mi chiedevo: che belin è successo che la macchina se era ferma e in fase di accelerazione a 4 o 5 Km/h è stata subito inchiodata dal sistema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
alby81 ha scritto:
Le E.645/6 le stanno togliendo di mezzo solo per una semplice questione: manutenzione troppo onerosa, ma soprattutto scarso comfort per il personale. E soprattutto per quest'ultima ragione sono già state tolte di mezzo le E.636... altrimenti ti assicuro che si andava avanti anche con quelle...

L'età non conta nulla... ogni 8 anni si va di RO in OGR, quindi al limite è la tecnologia ad essere obsoleta, non le componenti.



E per il SSB del SCMT fidati... i costi sono quelli e sono identici per tutti i tipi di macchina...


Si ma non puoi costringere i macchinisti a stare in quel buco malsano della cabina del 646...c'hanno anche ragione poverini.
L'età non conta nulla fino ad un certo punto...visto che col passare degli anni i componenti diventano obsoleti ergo..non li trovi tanto facilmente sul mercato e ti devi arrabattare con quello che c'hai.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Riguardo il comfort e la sicurezza delle E.645/6... non si discute nemmeno ed è giusto provvedere alla graduale sostituzione, mentre riguardo i pezzi di ricambio non regge nulla perchè relè, contattori, pressostati e compagnia bella la troverai anche nel 2040...

Ripeto che un'elettromeccanica pura è tecnicamente (e volendo praticamente) eterna... dove invece ci sono schede elettroniche di mezzo il tuo discorso non fa una piega...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
alby81 ha scritto:
riguardo i pezzi di ricambio non regge nulla perchè relè, contattori, pressostati e compagnia bella la troverai anche nel 2040...
Ripeto che un'elettromeccanica pura è tecnicamente (e volendo praticamente) eterna... dove invece ci sono schede elettroniche di mezzo il tuo discorso non fa una piega...

Non sono concorde.. infatti già alcune macchine sono servite come cannibalizzazione.. tanti particolari ora non si riescono più a trovare, o hanno costi di manutenzione assurdi.. (pensa ai motori) questo è uno dei motivi per cui anche le E 424 si stanno fermando..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Mai sentito parlare di riavvolgimento? Tornitura collettori? ...

Le cannibalizzazioni sono scelte oculate che interessano macchine dismesse per scadenza o per gravi guasti... quindi sia che devono andare in OGR, sia al demolitore, si tira giù tutto quello che all'occorrenza serve...

Ma normalmente delle componenti delle elettromeccaniche pure si trova ancora tutto... perchè sono utilizzate in svariati campi dell'applicazione industriale...



Le E.424, così come le E.645/6 escono di scena per ben altri motivi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Si ma ritornisci oggi-ritornisci domani il collettore finisce...
Quanto a me pregherò santa ASL che guardi giù e dopo il danno fatto con i 424 rimedi facendo lo stesso con i 646.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E464PC ha scritto:
Si ma ritornisci oggi-ritornisci domani il collettore finisce...
Quanto a me pregherò santa ASL che guardi giù e dopo il danno fatto con i 424 rimedi facendo lo stesso con i 646.
ciao



I Danni della Asl sono tali per cui se la asl decide di rottamare 100 locomotive dall'oggi al domani, anche avendo tutta la disponibilità economica possibile e immaginabile (cosa che tra l'altro Trenitalia NON ha), per costruire, rodare e mettere in esercizio molte locomotive servono MESI se non anni!
E le consegne avvengono al ritmo di 4 o 5 locomotive al mese (correggetemi, potrei sbagluiare..).. quindi per un tot di tempo non ci sono più locomotive per far treni...
Eccetera eccetera eccetera..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
E464PC ha scritto:
Si ma ritornisci oggi-ritornisci domani il collettore finisce...
...

Non è che ogni giorno si torniscano i collettori e comunque quando non puoi più lavorarlo lo cambi... ed in comercio li troverai sempre!



E464PC ha scritto:
...
Quanto a me pregherò santa ASL che guardi giù e dopo il danno fatto con i 424 rimedi facendo lo stesso con i 646.
ciao

Oh... rieccoci... anche in questo forum...

Vabbé, che dirti... Basso è già stato molto esplicito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Solo una cosa mi sfugge...

Se TI piange miseria, dove lo trova il ca$h necessario all'acquisto di 150 E464 nuove fiammanti?

(fiammanti = part.pres.plur. = provocanti l'utilizzo di fiamma ossidrica su locomotive di altri gruppi)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl