Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
FERROVIE:NUOVO NOME PER ETR 500,SCELTO DA SCUOLA S.G.CREMANO

(ANSA) - NAPOLI, 23 MAG - L' Etr 500, il convoglio usato per i collegamenti Eurostar e Alta Velocita', da oggi si chiamera' Gazzella : a battezzarlo cosi' gli studenti della prima D della scuola Media ''De Filippo'',di San Giorgio a Cremano (Napoli) che hanno partecipato alla gara che ha coinvolto 6400 studenti in tutta Italia per scegliere il nuovo nome da assegnare ad alcuni tipi di treno. (ANSA). DT

:D
http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 58611.html


Ultima modifica di Paolo Bartolomei il lunedì 1 settembre 2008, 9:40, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
si sono dimenticati che Gazzella è già brevettato dalla Benemerita per le sue alfa (1900 giulia alfetta 75 155 156 159)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
carletto ha scritto:
si sono dimenticati che Gazzella è già brevettato dalla Benemerita per le sue alfa (1900 giulia alfetta 75 155 156 159)...


non credo che questo sia un ostacolo, perché , anche ammesso che il nome "Gazzella" sia già depositato per le auto dei CC (e di questo ne dubiterei...), esso dovrebbe essere relativo solo alle automobili (cioè veicoli che circoano su strada, privi di rotaie, mossi da motore termico e a trazione meccanica), quindi nulla a che vedere con i veicoli ferroviari, che in comune con le auto hanno solo la forma delle ruote e dei sedili... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
...era una battuta... lo so benissimo che il termine non è brevettato... anzi si chiamano così per tradizione, grazie alla velocità (ai tempi) abbinata allo stemma sulla portiera; in effetti non c'è nulla di scritto in materia.
esattamente come le Pantere della Volante: vuoi per il disegnino sul parafango, vuoi per il colore nero e lo scatto dell'allora modernissima Alfa 1900, si sono trovate quel soprannome.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Paolo Bartolomei ha scritto:
FERROVIE:NUOVO NOME PER ETR 500,SCELTO DA SCUOLA S.G.CREMANO

(ANSA) - NAPOLI, 23 MAG - L'Etr 500, il convoglio usato per i collegamenti Eurostar e Alta Velocita', da oggi si chiamera' Gazzella(...)


Per l'ETR 600, invece, anche a seguito dei risultati della campagna di prove in linea, pare si stia affermando "Brutto anatroccolo"...
:P

Ciao
Andy

p.s.: oh, gente:
a) non è vero, è una battuta;
b) si scherza;
c) nonostante tutto, a me il 600 piace e spero che funzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
E poi:
occhio a dare soprannomi altisonanti: portano sfiga! Invece quelli ironici funzionano benissimo.
"Tartaruga" era una palese presa per i fondelli: ebbene, il gruppo di locomotive in questione, a quarant'anni dalla nascita, svolge ancora servizi di rango elevato, ha accumulato un chilometraggio che te lo sogni, ha visto sperimentazioni d'avanguardia e modifiche migliorative, ha collezionato record di velocità, eccetera, eccetera.

E questo lo sanno anche gli americani: quando si sono inventati una locomotiva a vapore di potenza e dimensioni bestiali, non l'hanno chiamata, che so, "Super maxi king of the railroad", ma le hanno dato l'ironico soprannome di "Big boy".

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
carletto ha scritto:
...era una battuta... lo so benissimo che il termine non è brevettato... anzi si chiamano così per tradizione, grazie alla velocità (ai tempi) abbinata allo stemma sulla portiera; in effetti non c'è nulla di scritto in materia.
esattamente come le Pantere della Volante: vuoi per il disegnino sul parafango, vuoi per il colore nero e lo scatto dell'allora modernissima Alfa 1900, si sono trovate quel soprannome.


mi pare di ricordare (ma forse sbaglio) che per l'E 402 si pensò a "Ghepardo". :?:

Gazzella, anche se è ottimo per indicare la velocità, forse sembra riduttivo per la reale mole del treno; forse Ghepardo si addiceva di più,

mentre Gazzella l'avrei data alla veloce e più leggera E 412.... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
andicoc ha scritto:
E questo lo sanno anche gli americani: quando si sono inventati una locomotiva a vapore di potenza e dimensioni bestiali, non l'hanno chiamata, che so, "Super maxi king of the railroad", ma le hanno dato l'ironico soprannome di "Big boy".
Ciao
Andy


la leggenda narra che il nome "Big Boy" trae origine da una scritta, fatta con gesso da uno sconosciuto meccanico dell'ALCO, ed apparsa un bel mattino sul portellone della camera fumo del prototipo 4000.

I nomignoli piu' azzeccati nascono un po' per caso e si impongono immediatamente all'attenzione di tutti.
I sondaggi sono troppo pensati, mancano di spontaneita'....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
andicoc ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:

Per l'ETR 600, invece, anche a seguito dei risultati della campagna di prove in linea, pare si stia affermando "Brutto anatroccolo"...
:P
.



hai sbagliato di poco: papero (ma per il becco...)

A scopo pubblicitario le Ferrovie dello Stato hanno bandito un concorso nelle scuole per assegnare un nome al treno: il 23 maggio 2008 l' ETR 600 ha ricevuto il soprannome Ghepardo dai vincitori, i ragazzi della 4°B elementare dell'Istituto "Don Bosco" di Bologna. Si tratta comunque di una trovata promozionale, visto che alcuni lo hanno soprannominato Papero, per via della forma a becco d'anatra del muso della motrice.


Ultima modifica di Paolo Bartolomei il lunedì 1 settembre 2008, 9:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Paolo Bartolomei ha scritto:

hai sbagliato di poco: papero (ma per il becco...)



Lo so! Era intenzionale ed ironico: papero -> brutto anatroccolo...
:P

licio ha scritto:
la leggenda narra che il nome "Big Boy" trae origine da una scritta, fatta con gesso da uno sconosciuto meccanico dell'ALCO, ed apparsa un bel mattino sul portellone della camera fumo del prototipo 4000.


Insomma, Big Boy e Camilla condividono lo stesso tipo di "battesimo"!

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Per il minuetto: a Bari lo storpiano in "minuicchio" che è la variante pugliese del maccheroncino tipo cavatello o gnocchetto sardo; e in effetti a vederlo da lontano sembra un cavatello gigante...
Confermo di aver sentito a Firenze il termine bubbolo per tutte le diesel, dovuto al rumore che fanno, nonchè l'ormai noto e ben assestato "ribollita" per le già tartarughe.
La "vacca mora" veneta (giustamente affibbiata alla Fam) era il soprannome delle progenitrici vaporiere della allora società veneta.
Sul Taf l'unico soprannome sensato mi sembra proprio bruco, anzi "baco" alla toscana (come già chiamano i bus snodati).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
a roma il TAF lo chiamano TAFFERUGLIO vista la ressa che si crea per entrarvi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io le Gazzelle le vorrei vedere sotto casa di certi dirigenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
L'altro giorno a Firenze SMN ero vicino a dei bambini che alla vista del TAF esclamarono: "Mamma, il bruco-mela ci sta aspettando, facciamo presto!" :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Se non ricordo male le ALn DAP (automotrici per trasferimento detenuti derivate dalle "micette") a Firenze dopo lo scandalo Necci furono note come "Neccine".

Saluti cellulari,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl