Andrea Pd ha scritto:
Che notizione!!! Quando si viene a conoscere di mezzi storici di cui si era dimenticata l'esistenza è ancora più bello. Complimenti. Sapevo che c'erano due 772 adibite a bar o qualcosa del genere ad Assemini, ma non so che fine abbiano fatto. Sempre a Cagliari o dintorni mi risulterebbe, leggendo il sito non aggiornato di Sardegna Vapore, che ci sia una BI 35.000, carrozza ormai rarissima, ...
Purtroppo le 772 di Assemini non esistono più: D'altra parte erano state decisamente rovinate dal proprietario. Adibendole a bar di non eccelsa tipologia, le aveva infatti collegate stabilmente fra di loro con una passerella metallica saldata fra le due porte contigue delle due unità, interamente svuotate dell'arredamento e rifacendo il pavimento con un battuto di cemento!!!!
ambro ha scritto:
Grande notizia! Ma ad amianto come sta?
No, non c'è assulutamente amianto: quel poco che rimase come rivestimento dei collettori di scarico dei motori era già stato eliminato, per cui il problema amianto non si pone proprio. Posso anche aggiungere che i motori sono assolutamente funzionanti in quanto il proprietario si divertiva a metterli in moto in continuazione ( con le tutte le autocisterne di cui è proprietario, non aveva certo problemi di gasolio!), che l'arredamento interno è in condizioni veramente eccellenti e che gli assi, come normalmente succede quando le FS alienano un rotabile, non sono stati invece deformati per cui la macchina è trainabile.