Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Col.Straker ha scritto:
Di che tipo sono i rotabili AM a Milano taliedo ?.


Un Greco verde militare con telaio rosso e una sogliola ABL.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Visto che si è parlato di Taliedo e che la discussione prosegue... proseguo postando i raccordi militari di Lombardia. (ricordo che la quasi totalità delle informazioni viene da Ermanno Barazzoni; per quanto riguarda il raccordo AMI di Gallarate, potete leggere quanto postato dal sottoscritto in questa discussione).
Ciao
Roberto

BRESCIA
La caserma Papa di via Volturno, sede prima di fanteria meccanizzata poi di artiglieria, era raccordata alla stazione di Borgo San Giovanni della linea Brescia-Edolo gestita dalla SNFT; il raccordo militare, che si collegava al raccordo al servizio della OM (poi Iveco), risulta inattivo dagli anni Ottanta, la caserma è stata dismessa a fine anni Novanta.

CAMNAGO-LENTATE (MI)
Il “Deposito materiali di trasmissione” dell’esercito sorgeva accanto alla stazione FS. Per le manovre il Genio Ferrovieri aveva distaccato qui due automotori tipo sogliola:
- Badoni 0443; 1939; B
- Badoni 4729; 1962; B

GALLARATE (VA)
Raccordo Aeronautica Militare; è presente un automotore Ranzi (tipo R. F. 100 0 2 0), targato AM 35L.

GHEDI
Dalla stazione si stacca un breve raccordo che termina con due binari all'interno di un deposito carburanti dell'AMI.

MILANO ROGOREDO
L’allora Ministero della Guerra nel 1913 insediò a Taliedo un campo di volo con tre squadriglie di aeromobili, successivamente ampliato notevolmente nel periodo della Prima Guerra Mondiale; in fondo alla via Salomone, all’incrocio con la via Bonfandini, permane l’ultimo resto attivo del vasto insediamento militare. Hanno operato sul raccordo:
- AM 21L, Badoni 0490; 1941; rodiggio B
- Badoni 4686; 1955; B

PAVIA
La città sulle rive del Ticino è stata sede del 3’ Reggimento Genio Pontieri e dello Stabilimento militare del Genio.
- Badoni 4729; 1962; tipo sogliola
- Badoni 5184; 1964; B
- Badoni 5188; 1965; B
- Badoni 2302; 1971; B

PIZZIGHETTONE (CR)
Caserma del Genio:
- Badoni 1936; tipo sogliola
- Badoni 5212; 1969; B
- Badoni 5250; 1972; B

VOGHERA (PV)
Al momento della chiusura della ferrovia Voghera-Varzi, nel 1966, i binari furono smantellati solo oltre Godiasco: il tratto rimanente della ferrovia (13 km circa?) fu mantenuto come raccordo per il deposito militare di carburanti di Godiasco. Le tradotte erano affidate ad automotori, l’attività del raccordo cessò con la chiusura della caserma alla metà degli anni Novanta, gli ultimi binari della FAA furono smantellati nel 2000. Sul raccordo prestò servizio l’automotore Badoni n.4625 (1951; rodiggio B; poi ceduto al deposito AM di Sasso Marconi).


Ultima modifica di Roberto Morandi il giovedì 16 novembre 2006, 12:06, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
In merito ai carri serbatoio AMI segnalo che ho avuto la risposta da MF di questo mese ( pag. 20 N° 235)

Col. Straker


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Non è che, per caso, la potresti condividere? :wink:
Sono abbonato a TT, ma le altre riviste le compro di quando in quando, donc...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rinnovo la richiesta di condividere...
Nel frattempo: Veneto e Friuli.

GIAVERA (TV)
Al km 38,9 del binario pari della Venezia-Udine, fra Susegana e Spresiano, si stacca il binario della linea Susegana-Montebelluna, chiusa al traffico nel 1963: il tratto fino alla fermata di Giavera è rimasto in esercizio per le tradotte per il raccordo del deposito militare di carburanti di Giavera del Montello, eseguite fino al 1981 con D345. Sul raccordo miltare hanno operato due “sogliole” Badoni: n.0589 (1958), n.0590 (1958).

PESCHIERA DEL GARDA (VR)
A fianco della stazione FS si trova il “Parco Materiali Motorizzazione del Genio”, il cui raccordo, oggi dotato di 9 scambi, è stato ripristinato nel 2005, dopo un mese e mezzo di lavori da parte del Battaglione Armamento e Ponti del Genio Ferrovieri.

SANGUINETTO (VR)
In questa stazione esiste ancora un raccordo, ora non più in uso, che si perde tra i campi. Il binario raggiungeva il “112’ deposito sussidiario” per esplosivi della Aeronautica Militare.

VERONA CA’ DI DAVID (VR)
Sul raccordo del deposito militare ha prestato servizio l’automotore Badoni 4623; 1950; B

VIGODARZERE
Il raccordo di Vigodarzere serve la II° Zona Aerea Militare di Padova (deposito di armamenti AMI). Ha funzionato fino alla metà degli anni 80, poi è rimasto inutilizzato. Verso il 1995 con la costruzione di un sottopasso stradale il raccordo è stato tagliato nella parte centrale. Il deposito è ancora in esercizio, ma i traffici avvengono su gomma.

VILLAFRANCA (VR)
Sul raccordo della Aeronautica Militare ha prestato servizio il Badoni n.4683 (1955; B)

BASILIANO (UD)
Sul raccordo dell’EI è presente il Badoni 5233 (1970; B)

VILLA VICENTINA (UD)
Sul raccordo del Genio guastatori operava il Badoni 5251 (1973; B)


Ultima modifica di Roberto Morandi il giovedì 16 novembre 2006, 12:15, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Ciao a tutti.Vorrei aggiungere il mio contributo a questo argomento veramente interessante.
Presso la stazione di Ghedi, sulla tratta Brescia - Parma, è ancora in essere ed allacciato alla linea un raccordo AM che porta ad un deposito carburanti abbandonato da ormai 20 anni.Questo raccordo, fino al 2000 veniva utilizzato come luogo di accantonamento per 2 carrozze tipo X e 5 carrozze tipo 1921.Il raccordo esce dalla stazione di Ghedi per circa 300 metri su binario unico ,poi prosegue per circa 200 metri su doppio binario per poi entrare in un piccolo deposito carburanti recintato con cartelli AM dotato di relative pompe di travaso dai carri cisterna.I serbatoi sono tutti sotterranei.La lunghezza all'interno della recinzione sarà di circa 80-100 metri.Non ho mai visto nessun mezzo AM accantonato.Penso che la manovra dei carri fosse fatta con materiale FS.Il raccordo allo stato attuale si presenta coperto di sterpaglie e con piante di rubinia tra le rotaie.Tutto l'armamento é su traverse in legno e lo scambio è manuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Roberto Morandi ha scritto:
Rinnovo la richiesta di condividere...
Nel frattempo: Veneto e Friuli.

[b]GIAVERA (TV)
Al km 38,9 del binario pari della Venezia-Udine, fra Conegliano e Spresiano, si stacca il raccordo per il deposito militare di carburanti di Giavera del Montello. Sul raccordo hanno operato due “sogliole” Badoni: n.0589 (1958), n.0590 (1958).


No no, anche guardando un semplice altante Touring si capisce che non può essere così.
Mettiamo ordine:
fra Conegliano e Spresiano c'è un altro impianto, cioé Susegana dotato di tre raccordi di cui due in stazione (pradal Legnami e Cartopiave) ed uno che sfruttava i primi 300 metri dell'EX LINEA SUSEGANA-MONTEBELLUNA (Racc "la Forestale" che ha funzionato fino al 2002 e riceveva tramogge di concimi)
DALL'EX LINEA SUSEGANA-MONTEBELLUNA, in corrispondenza della fermata di Giavera del Montello, si stacca tutt'ora un lungo raccordo per un deposito carburanti dell'esercito situato ai piedi del Montello.
Ora..
- la linea è stata chiusa all'esercizio passeggeri nel 1963
- il traffico merci limitatamente per il raccordo dell'esercito, limitatamente al tratto Susegana-Giavera e servito con apposite tradotte prima con loco a vapore e negli ultimi tempi con D 345, ha funzionato fino al 1981 circa (alcuni ferrovieri parlano di 1982, altri 1979)
Successivamente l'impianto ha continuato a ricevere cisterne di gasolio CARRELLATE da Susegana o Spresiano, di cui sono riuscito a fotografarne la presenza nel 1997, dalla rete del deposito combustibili.
Da 2003 anche questo traffico è cessato e non so se il deposito è ancora attivo oppure no

Cita:
BASILIANO (UD)
Sul raccordo dell’EI è presente il Badoni 5233 (1970; B)

Sono stato a Basiliano centinaia di volte non ho mai visto traccia di alcun raccordo militare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Per quanto riguarda Bologna e provincia, escludendo il raccordo del Genio a Castelmaggiore,
due sono sono i raccordi che meritano di essere segnalati e raccontati un po'.
Il primo è quello dello "Stabilimento Pirotecnico" di porta Castiglione , oggi meglio noto come "Staveco", ma che un tempo produceva proiettili per artiglieria.
Credo che tutti conosciate la stazione di Bologna S Vitale, un tempo della SV: bene, da qui un binario
usciva dal recinto ferroviario e percorreva i viali cittadini fino a porta Maggiore, dove esisteva la
"stazione" capolinea della tramvia Bologna-Imola anch'essa gestita dalla SV.
Nel 1916, in piena guerra mondiale fu attivato un'ennesimo raccordo che da porta Maggiore, sempre correndo lungo i viali di circonvallazione, raggiungeva il Pirotecnico a porta Castiglione.
Per chi non è pratico di Bologna , siamo esattamente dal lato opposto del centro storico rispetto
alla stazione centrale, e a circa 3 km da S Vitale .
Non so fino a quando il raccordo è rimasto attivo, probabilmente non molto oltre la IIg.m.
Un'accenno a questo raccordo lo trovate sull'ultimo numero di TTS.
L'altra "situazione" interessante riguardava gli stabilimenti militari di Casaralta, raccordati alla Tramvia
per Pieve/Malalbergo, che producevano tutt'altro: cibo in scatola
Da capogiro il traffico prodotto tra il 1915 e il 18.
Attivi gia' alla fine dell'800 sono arrivati alla II g.m. e , per quanto riguarda la caserma "Sani",
il raccordo deve essere rimasto in attività fino agli anni 60-70.
Forse il nostro enciclopedico Tradotta ha notizie di questo. :D
Oggi comunque non ne resta traccia, mentre invece, curiosamente, fino a non molto tempo fa rimaneva traccia di un'altro raccordo militare raccordato a questa tramvia.
Dove oggi c'è il "Fiera District", esistevano stabilimenti militari che (credo) trafficavano con roba chimica: poco prima degli stabilimenti di Casaralta un binario si staccava con decisione verso est,
traversava a raso via Mascarella ed entrava negli stabilimenti.
Uscendo poi fuori città, esisteva un terzo raccordo militare sulla tramvia per Pieve: il poligono di Boschetto (siamo dalle parti di Argelato), ma qui brancolo nell'ignoranza.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A Roma se non erro esistevano 3 caserme raccordate
Una caserma dell'aeronautica a Torricola, credo fosse un deposito carburanti perchè all'interno si vedevano molte cisterne accantonate. Da quanto so il raccordo non è più in uso
Un deposito carburanti dell?Esercito a Vitinia(RM) Era raccordato presso l'omonima stazione della Roma - Lido. L'impianto è stato chiuso da anni ed il binario segato quando son stati effettuati i lavori di rinnovo della stazione. GLi sporadici treni fino a Vitinia venivano effettuati dalla Stefer stessa, le manovre all'interno del raccordo non saprei,andando indietro con la memoria direi che già nei primi anni '80 era abbandonato o quasi
L'ultimo raccordo si distaccva dalla stazione di Tor Sapienza e raggiunge(va) una grande caserma che è un immenso deposito di camion ed automezzi militari demolendi. Ignoro se con i lavori di raddoppio il raccordo sia stato segato.....
Altro raccordo era ad Anagni,stazione di Anagni - Fiuggi, per una caserma, ricordo che si intravedeva una loco da manovra abbastanza coperta di ruggine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Per Tradotta:
come ho scritto nel messaggio "introduttivo" le informazioni mi vengono da altra fonte, io volevo (con il premesso di chi ha, diligentemente, raccolto questi dati) condividere le informazioni. Hai ragione per quanto riguarda Giavera, un semplice controllo all'atlante touring avrebbe evidenziato l'erroe; chiedo venia... (nel frattempo, però, questo ha permesso che tu fornissi altre info interessanti...)
Su Basiliano proprio non so, tutto quel che so l'ho scritto.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Nel frattempo, visto che si parla dell'Emilia, aggiungo le informazioni che avevo io, da integrare, a questo punto, con quanto scritto da Rgs:


BOLOGNA
I magazzini militari di Casaralta (oggi “centro rifornimento di commissariato-CERICO”) sono collegati con un apposito binario, realizzato nel dopoguerra, che affianca quello della ex-tramvia Bologna-Pieve di Cento-Malalbergo (TBPM), a sua volta utilizzato come raccordo-base attraverso cui si accedeva ai raccordi della manifattura tabacchi e di altre industrie. Dal gennaio 1996, dopo numerosi svii, non è passata più alcuna tradotta. Sul raccordo ha operato una “sogliola” Badoni del 1935.
Precedentemente avevano operato sul raccordo e dentro lo stabilimento due serie di locomotive elettriche bimodali Carminati&Toselli, dotate sia di accumulatori sia di captazione da linea aerea: la prima serie, del 1919, era di due locomotive a due assi, la seconda, del 1935, comprendeva locomotive a tre assi.

CASTELMAGGIORE (BO)
Tra la fermata di Corticella e la stazione di Castelmaggiore si trova il Campo Materiali RFI, attiguo alla caserma che ospita il “Battaglione Armamento e Ponti” del genio ferrovieri. Dopo la soppressione dell’allacciamento con Corticella, il 214 effettuava le sue sporadiche manovre verso l’area militare sino a Castelmaggiore; il 30 novembre 2003 è stati attivato il nuovo raccordo Campo Materiali, al km 5,7, accessibile dal binario pari. Sul raccordo militare sono in servizio gli autocarri strada-rotaia Unimog e alcuni automotori Badoni:
- Badoni 1936 tipo sogliola
- Badoni 5151; 1963; B
- Badoni 5162; 1963; B
- Badoni 5253; 1973; B

All’interno dell’area militare è inoltre ospitato il convoglio di Pronto Intervento del Reggimento genio ferrovieri: realizzato dal 1’ Battaglione tra il 1981 e il 1988, è composto da dodici carrozze del 1927 completamente ristrutturate (atte ai 120 km/h) e da due carri cisterna del 1935; può essere approntato in 5 ore e ha una autonomia logistica di dieci giorni, è stato impiegato come caserma mobile tanto all’estero (Kosovo), quanto in Italia (ad esempio Ossola 1978, Peschiera del Garda 2005); nel 2004 sono giunti a Castelmaggiore anche cinque bagagliai ex-Omnia Express.

COLLECCHIO (PR)
All’interno dell’ex deposito delle Forze Armate esiste ancora un automotore Badoni tipo sogliola.

FORNOVO DI TARO (PR)
L’area dell’Aeronautica Militare è stata ceduta recentemente alla ASL di Parma ed è in corso di riqualificazione. L’automotore che vi prestava servizio, Badoni 4640 (1952; B), è ancora in ottime condizioni.

MODENA
Il 14’ Deposito Centrale dell’AMI riceve abitualmente carri per trasporto carburanti.

SASSO MARCONI (BO)
Il deposito carburanti dell’Aeronautica, prospiciente la stazione ferroviaria, movimentava 1ualche carro cisterna ancora agli inizi degli anni Novanta. Sui binari interni al deposito sono ancora presenti due tipici automotori Badoni a forma di cubo:
- AM 25L; Badoni; B
- EI 45134; Badoni 4625; B


Ultima modifica di Roberto Morandi il lunedì 18 dicembre 2006, 13:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Per quanto riguarda Giavera il servizio è sospeso e il loc tipo Greco giallo che si vede in un locostory è dentro la rimessa.
Il Comante era intenzionato a demolirlo nonostante l'ottimo stato dovuto all'uso molto saltuario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
archeofer ha scritto:
Per quanto riguarda Giavera il servizio è sospeso e il loc tipo Greco giallo che si vede in un locostory è dentro la rimessa.
Il Comante era intenzionato a demolirlo nonostante l'ottimo stato dovuto all'uso molto saltuario

Uh, e quindi mi urge una spedizione punitiva al deposito carburanti. Chissà a chi e dove chiedere l'aut. min. con.
Per Roberto, mica ti volevo rimbrottare, solamente che le info di base erano troppo andanti anche per un profano che si avvicini alla materia.
Comunque... AVERNE di 3ad come questi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Gemini76 ha scritto:
.......L'ultimo raccordo si distaccva dalla stazione di Tor Sapienza e raggiunge(va) una grande caserma che è un immenso deposito di camion ed automezzi militari demolendi. Ignoro se con i lavori di raddoppio il raccordo sia stato segato.....


Questa mattina sono passato sotto il raccordo in questione, sopra c'erano i mezzi che lavoravano per la posa del binario.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Roberto Morandi ha scritto:
MODENA
Il 14’ Deposito Centrale dell’AMI riceve abitualmente carri per trasporto carburanti.


???E come???


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl