Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Ammettiamo che abbia un danno alla cabina secondo te ferrovie vanno a spendere soldi ? Per una loco che per un futuro prossimo sarà accantonata? Io penso di no. Avranno anche sospeso tutte le varie manutenzioni alle E646 e penso che che ci siamo con l'arrivo delle E464 un passaggio di E646 alla Cargo senza trasformarle in E645 serie 300


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
E1941 ha scritto:
Ammettiamo che abbia un danno alla cabina secondo te ferrovie vanno a spendere soldi ? Per una loco che per un futuro prossimo sarà accantonata? Io penso di no. Avranno anche sospeso tutte le varie manutenzioni alle E646 e penso che che ci siamo con l'arrivo delle E464 un passaggio di E646 alla Cargo senza trasformarle in E645 serie 300


Te lo ripeto: nego ogni risposta a chi non sa nulla delle prospettive future

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Caimani tra PAX,DTR e Cargo, E633/652/632 Cargo , E464 DTR questo è il mondo ferroviario che ci troviamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Questa notizia l'ho presa su un altro forum
"Se vi può interessare la E.646 199 (unità sperimentale con GS) è in via di demolizione a seguito di un incidente avvenuto qualche settimana fa all'Osmannoro."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Rispondo a Footix,che da quello che ho capito la pensa come me,cioè siamo dispiaciuti piu della povera 646. che non della 100 porte. La macchina con l'operaio al banco, andava abbastanza allegro, arrivato a frenare e la macchina non gli frenava,lui si è buttato nel corridoio,nell'urto la cabina è rientrata fino alla parete dove c'è il bipolare. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
Grazie della risposta.. Teoricamente, secondo te o secondo quanto hai sentito dire, è una RS che posso fare all'Osmannoro o necessiterebbe forzatamente di un invio in OGR? Questa macchina ha ancora un anno di carriera davanti e ancora parecchi km nei carrelli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Non la riparano anzi usano i pezzi buoni per darle ad altri a + senso questo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Stasera ho telefonato ad un amico mio che è un macchinista della regionale,gli ho detto di informarsi sul destino di questa 646,appena ho notizie le posto qua. Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
tacche in serie ha scritto:
Stasera ho telefonato ad un amico mio che è un macchinista della regionale,gli ho detto di informarsi sul destino di questa 646,appena ho notizie le posto qua. Ciao a tutti


Grazie mille socio! Ti mando un MP, ok? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
tacche in serie ha scritto:
Rispondo a Footix,che da quello che ho capito la pensa come me,cioè siamo dispiaciuti piu della povera 646. che non della 100 porte. La macchina con l'operaio al banco, andava abbastanza allegro, arrivato a frenare e la macchina non gli frenava,lui si è buttato nel corridoio,nell'urto la cabina è rientrata fino alla parete dove c'è il bipolare. Ciao

se le cose stanno realmente così un macchnista con sangue freddo avrebbe azionato le controcorrenti salvando capra e cavoli..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Se avessi letto piu attentamente quello che si è scritto,avresti visto che alla guida del mezzo non c'era un macchinista bensi' un operaio del locale deposito e non è la stessa cosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
L'operazione con le controcorrenti è oltrettutto una pratica che porta quasi sempre all'incendio della macchina.. So che alcuni macchinisti la usavano in genere quando si trovavano delle macchine o delle persone sui binari, per evitare stragi, ma è caduta praticamente in disuso..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Una curiosità, visto che, fortunatamente, ci sono stati "solo" danni materiali...

Di chi è la responsabilità dell'accaduto? Forse di chi era al banco?!?

O i sindacati daranno la colpa alle ferrovie che usano ancora nel 2007 macchine e carrozze arcaiche e obsolete (E646 e centoporte) e prive di qualsiasi “sistema di sicurezza”(?), mettendo a repentaglio la vita di chi è costretto a lavorarci sopra???

Chi quantifica il danno (visto che la macchina comunque era efficiente e che la vettura era la più vecchia circolante, dato che la cassa era montata su un telaio del 1906)?

Quindi, ...chi paga?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
tacche in serie ha scritto:
Se avessi letto piu attentamente quello che si è scritto,avresti visto che alla guida del mezzo non c'era un macchinista bensi' un operaio del locale deposito e non è la stessa cosa

infatti ipotizzavo che in quel caso con un buon macchinista forse si sarebbe riuscito ad evitare tutto ciò..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
footix84 ha scritto:
L'operazione con le controcorrenti è oltrettutto una pratica che porta quasi sempre all'incendio della macchina.. So che alcuni macchinisti la usavano in genere quando si trovavano delle macchine o delle persone sui binari, per evitare stragi, ma è caduta praticamente in disuso..

mai sentito nulla di tutto ciò.. certo che per rallentare da basse velocità è un conto, ben diverso è scendere a genova dall'entroterra..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl