Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
quindi se prendo un pantografo e un foglio.....
posso disegnare con un'ottima scorrevolezza???
:lol: :lol: :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 228
Località: Roma
dgmax ha scritto:
Lirex ha scritto:


Grafite è il nome di un particolare stato di aggregazione del carbonio puro, che dà luogo ad un solido con gli atomi di C disposti in modo casuale (stato amorfo), buon conduttore di elettricità.


piccola precisazione per chi è eventualmente interessato: la grafite non è affatto uno stato amorfo/vetroso del carbonio, ma è uno sciste, ovvero l'abito cristallino è formato di tanti strati sovrapposti di "fogli" di carbonio.
ciao
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
Sì, è vero, ha una struttura lamellare per cui si sfalda facilmente (di qui le proprietà lubrificanti). Il carbonio vetroso è quello amorfo (ma lo avevo dimenticato, anche perchè di solito non lavoro con questi materiali).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
[quote="Simone646"]Oppure, più spesso, uno dei pantografi è escluso.[/q
uote] SI COME IL TUO CERVELLO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 17:24
Messaggi: 6
Località: Rodallo di Caluso
Da ex pdm dico : il viaggiare con il pantografo anteriore in presa ,denota uno scarso senso di responsbilità verso il mezzo in dotazione e menefreghismo rispetto alla collettività.

GIPO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
uhm....pantografo...pantografo...."arnese in uso nei laboratori di oreficeria per incidere scritte su anelli e/o bracciali"
Da quanto ho letto ho avuto l'impressione (ma solo impressione) che ci sono molti tipi vogliosi di protagonismo e ricchi di eclettica eccentricità tali da farli discutere sulla diatriba aperta un milione di anni addietro sull'argomento "e è nato prima l'uovo o la gallina".
Sob...dove siamo arrivati. :cry:
carbone-carbonio, personale screanzato che usa l'anteriore consapevole dell'eventuale disagio/pericolo che può incombere da una rottura, ecc...ecc....ecc.....
Leggere, leggere, leggere riviste specializzate ed eventualmente chiedere chiarimenti citando il punto che non si è capito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 17:24
Messaggi: 6
Località: Rodallo di Caluso
PdM = riduzione di " Personale di Macchina" , era in uso con le FFSS.

Sono 15 anni che ne sono fuori, credo però che si usi ancora.

Vedere circolare una loc. con il pantografo anteriore alzato.........non succedeva mai.
Una loc. in tale condizioni, per tutti noi indicava : loc. con dei problemi , mai messo in discussione il sapere del PdM.

Oggi, tante cose si stanno perdendo, tra queste..........anche il senso della responsabilità collettiva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E 444 R con pantografo anteriore in presa
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 7:49
Messaggi: 2
Località: RIMINI
buongiorno a tutti sono un nuovo utente, abito a rimini e a proposito dell'argomento vorrei riferire quanto ho notato :
vista ieri pomeriggio (08/04/08) con icplus 562 marconi da rimini a bologna ore 14.22.
vista stamattina (09/04/08) E444-060 con icplus 556 dorico.
tutte e due le macchine avevano in presa il pantografo anteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Magari era la stessa macchina??

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:42
Messaggi: 21
Località: Padova
ci sono troppi "maestrini" che dormono e sbagliano a tirare su i pantografi e poi a nessuno ne frega più niente di piccoli aspetti che invece una volta erano tenuti molto in cosiderazione quale l alzamento del giusto pantografo o altre cose. La settimana scorsa ho visto fare un gancio tra materiale e 445 in 10 minuti perchè secondo un macchinista che ha appena finito la scuola la macchina non spingeva, e salito su un maestro che a giugno va in pensione e in neanche un minuto era fatto tutto. Certi aspetti e l occhio contano e poi si fa tutto tanto per fare l importante è arrivare... quanto si andava meglio una volta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 7:49
Messaggi: 2
Località: RIMINI
non credo si trattasse della stessa macchina, perchè tutti e due andavano in direzione di bo-mi. e gli orari di transito non credo permettano il ritorno da mi per eseguire il servizio da rn alle 14.22. anche questa mattina E444R xmpr e vagoni esci sul 556 con pantografo anteriore alzato. verifico alle 14.22


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:44
Messaggi: 43
ieri a tortona due treni merci con E 655 con pantografo anteriore alzato e Intercity Rossini Bari Torino con E 444R con pantografo anteriore alzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Nel caso dei treni merci, non ci sono anche delle prescrizioni di usare l'anteriore nel caso ci siano particolari carichi a ridosso della locomotiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
snajper ha scritto:
Nel caso dei treni merci, non ci sono anche delle prescrizioni di usare l'anteriore nel caso ci siano particolari carichi a ridosso della locomotiva?


non credo.....solitamente quando ci sono carri con carichi infiammabili (legno, paglia, ora anche gas liquefatto o prodotti espolisivi, ecc.) questi vengono posizionati dopo carri scudi o verso la fine del convoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
a parte la dissertazione linguistica-chimico-fisica sulla composizione del materiale che compone lo strisciante dell'archetto atto a captare tensione dalla linea (altrimenti ne nasce una pure sul termine pantografo),comunico che oggi anche un paio di IC sono arrivati con pantografo anteriore in presa e non c'e' nessun menefreghismo da parte del personale o chissà quale oscura macchinazione.
ultimamente è sempre più frequente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl