Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Lirex ha scritto:
Peccato che il REC è isolato solo per 3KVcc, con corrente max di 800 A, la linea a 25kV ha invece dei connettori speciali montati su isolatori che assicurano un isolamento di più di 40 KV!.
ciao



particolari secondari.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Risposta a lirex
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Lo so , si chiama linea treno! Infatti ho detto probabilmente.
Per quanto riguarda le sollecitazioni meccaniche........produce piu oscillazione della catenaria, un archetto a 200 Km/h, 0 a 300 Km/h?
La linea aerea, per essere tesata con maggior tiro, deve avere caratteristiche meccaniche abbastanza robuste, unite ad una ovvia leggerezza, in modo da ridurre,il momento di inerzia, della linea stessa; questo perchè non deve trasmettere delle sollecitazioni inaccettabili al pantografo. Più tirata, più veloce, ed aggiungerei più robusta. Comunque
per quanto riguarda i pantografi, ho sbagliato il testo; volevo scrivere con Un pantografo........me ne sono accorto ora scusate dell'errore, anzi.......dell'orrore! :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore locomotori all'avvio
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Il forte rumore che senti in fase di esclusione del reostato è perlopiù dovuto al fotre sforzo che viene a prodursi, sui fianchi esterni dei denti delle ruote dentate della trasmissione. Ti ricordi che il locomotore E 424, lo faceva anche in fase di fermata in stazione( in maniera molto minore). Il motore emette anche lui rumore, dovuto alla reazione di indotto e dai fenomeni di induzione, al suo interno. tali rumori, si attenuano non appena lo sforzo di trazione diminuisce, ed appena la forza controelettromotrice, fa diminuire la "coppia" ai motori, causa l'aumento della velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Approfitto di questo filetto in tema gia' aperto..
I diesel-elettrici fanno un rumore molto diverso dai diesel-idraulici ?
La domanda arriva dalla ricerca dei suoni per un decoder sonoro per D445. Si trovano facilmente per diesel-idraulici tedeschi o austriaci della stessa eta', oppure di diesel elettrici modernissimi (G2000, Hercules).
Quale si avvicina di piu' ? Fischi a parte ovviamente
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl