Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
saint ha scritto:
Nota: quando era alle Officine di Cittadella la macchina si muoveva periodicamente inviando alla valvola del regolatore l'aria dei serbatoi dei freni.


Dico un eresia dicendo che si muoveva a freddo? quindi senza accendere il fuoco ed avere la caldaia in pressione?
I serbatoi dei freni come venivano riempiti?
Mi scuso per le domande probabilmente banali.

Grande plauso ed apprezzamento per l'opera dei volontari che stanno lavorando alla 880.001.
Vorrei che una associazione simile ci fosse anche dalle mie parti, dove la 880.004 monumento rischia di essere allienata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
668.2402 ha scritto:
Dico un eresia dicendo che si muoveva a freddo? quindi senza accendere il fuoco ed avere la caldaia in pressione?
I serbatoi dei freni come venivano riempiti?
Mi scuso per le domande probabilmente banali.


Nessuna eresia. Caricavano i serbatoi dei freni con un compressore, quindi la macchina si muoveva a freddo senza mettere in pressione la caldaia. Devo chiedere ai "veci" se la cosa e` stata fatta per evitare
accensioni e spegnimenti per fare solo pochi metri o per altro motivo...

668.2402 ha scritto:
Vorrei che una associazione simile ci fosse anche dalle mie parti, dove la 880.004 monumento rischia di essere allienata.


Non ci tentare, che altrimenti ci tocca organizzare il classico "audace colpo dei soliti ignoti" per finanziare la cosa :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
saint ha scritto:

Non ci tentare, che altrimenti ci tocca organizzare il classico "audace colpo dei soliti ignoti" per finanziare la cosa :)


E' solo un sogno o un desiderio, come meglio preferisci e tale rimarrà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
saint ha scritto:
Nessuna eresia. Caricavano i serbatoi dei freni con un compressore, quindi la macchina si muoveva a freddo senza mettere in pressione la caldaia. Devo chiedere ai "veci" se la cosa e` stata fatta per evitare
accensioni e spegnimenti per fare solo pochi metri o per altro motivo...


Accensioni e spegnimenti frequenti dovrebbero essere dannosi per la caldaia e per la macchina tutta in generale.
Un'ultima curiosità se possibile: a quale pressione venivano caricati in serbatoi freno per muovere i cilindri?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
668.2402 ha scritto:
Un'ultima curiosità se possibile: a quale pressione venivano caricati in serbatoi freno per muovere i cilindri?


Anche per questo dovrei chiedere ai "veci" anche se ipotizzo che si sfruttasse tutta la pressione possibile.

Per ulteriori domande probabilmente avrai informazioni piu` rapide contattando l'associazione direttamente agli indirizzi resi disponibili su
http://www.societavenetaferrovie.it e http://www.880.it.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
saint ha scritto:
Quando era alle Officine di Cittadella la macchina si muoveva periodicamente inviando alla valvola del regolatore l'aria dei serbatoi dei freni.


Di ciò ne avevo già sentito parlare.. si prospetta un bel lavoro insomma.. la prima volta che vidi quella macchina fu settembre '94.. una esposizione presso la stazione di conegliano.. esteticamente impeccabile..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
Come sarebbe???????? La 880 monumentata a Romagnano rischia di essere alienata :!: :?: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
sogliola ha scritto:
Come sarebbe???????? La 880 monumentata a Romagnano rischia di essere alienata :!: :?: :shock:


Si, purtroppo!
E non solo quella.
Rischiano la gran parte delle loco monumento.
Non è un mistero che sia nelle intenzioni di Trenitalia di vendere i monumenti alle associazioni o ente che le detengono in comodato.
Se l'associazioni o ente che la detiene in comodato non è interessata all'acquisto il monumento si renderà libero per il migliore offerente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 14:39
Messaggi: 4
Località: Padova
oh oh... mi è semblato di vedele una 880 in stazione a Padova trainata da una D 141...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
qualcuno ha comunicato...
CAMPO MARTE stazione di PADOVA CAMPO MARTE......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:13
Messaggi: 24
ghostcowboy ha scritto:
qualcuno ha comunicato...
CAMPO MARTE stazione di PADOVA CAMPO MARTE......


Eh eh eh eh :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Attenzione al binario 1 treno in transito :D :D :D :D ...

E' in officina, e` in officina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Dateci presto nuove news!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
In officina, si..c'è passata appena..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:13
Messaggi: 24
gresley ha scritto:
In officina, si..c'è passata appena..


Vorresti dire che può essere già rimessa in pressione? eh eh eh


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl