savino65 ha scritto:
Ma la e626 099 è l'unica motrice con cassa di 2 serie e avancorpi di 3serie? O ci sono altre?
Allora:
Le 35 unità di II serie rimaste fino alla loro demolizione fisica allo stato di origine (intendo: avancorpi di II serie, cassa con le griglie di aerazione orizzontali c.d. "a persiana" sulle fiancate della cassa) sono:
I sottoserie: 016-022-026-029-036-039-040-046-047-048-049-050-053-055-059-060-061-064-065-066-069
II sottoserie: 071-072-073-078-079-080-081-087-090-092-094-095-097.
N.B.. solo queste hanno conservato il compressore meccanico sul lato destro (talvolta disattivato).
Le 12 unità di II serie rimaste con le griglie di aerazione orizzontali c.d. "a persiana" di origine sulle fiancate della cassa, ma ricostruite con gli avancorpi di IV serie (e intendo quindi con i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore più lunghi, cioè maggiorati, come le E626 di IV serie), sono:
I sottoserie: 025-041-045-057-068
II sottoserie: 074-075-076-082-084-089-091
La unica unità di II serie rimasta con le griglie di aerazione orizzontali c.d. "a persiana" di origine sulle fiancate della cassa, ma ricostruita con gli avancorpi di III serie (e intendo quindi con i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore più corti, cioè standard, come le E626 di III serie), è la 099.
Le 9 unità di II serie ricostruite con le griglie di aerazione verticali c.d. "ad orecchia" di IV serie sulle fiancate della cassa, e con gli avancorpi di IV serie (e intendo quindi con i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore più lunghi, cioè maggiorati, come le E626 di IV serie), sono:
I sottoserie: 020-033-037-043-051-054-056
II sottoserie: 070-086
Le 2 unità di II serie ricostruite con le griglie di aerazione verticali c.d. "ad orecchia" di III serie sulle fiancate della cassa, e con gli avancorpi di III serie - I e II sottoserie (e intendo quindi con i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore più corti, cioè standard, come le E626 di III serie, e gli sportelli frontali degli avancorpi più stretti, come le E626.100-179), sono:
I sottoserie: 067
II sottoserie: 096
La unica unità di II serie ricostruita con le griglie di aerazione verticali c.d. "ad orecchia" di III serie sulle fiancate della cassa, e con gli avancorpi di III serie-III e IV sottoserie (e intendo quindi con i ricaschi dei coperchi dell'avancorpo anteriore più corti, cioè standard, come le E626 di III serie, e gli sportelli frontali degli avancorpi più larghi, cioè standard), è la 015.
In totale: 60 unità di II serie, in servizio nel dopoguerra, di cui 35 rimaste allo stato di origine, e 25 trasformate in vari modi.
C'è da sbizzarrirsi a costruire tante belle versioni dell'E626 di seconda serie!!!
E non è tutto, ci sono anche altre particolarità costruttive ed estetiche diverse fra le 60 unità sopra citate, il bello è scoprirle, per chi vuole riprodurle (porte in legno/metallo, carter esterno o meno, sportelli frontali anteriori soppressi, mancorrenti soppressi, ecc..)
Se a queste 60 unità aggiungiamo le 14 unità 001-014 di prima serie, le 4 demolite in seguito a danneggiamenti bellici (032, 035, 085, 088), le 4 cedute alla Cecoslovacchia (017-019-021-024), le 17 cedute alla Jugoslavia (018-023-028-030-031-034-038-042-044-052-058-062-063-077-083-093-098), sono in totale 99 unità.
Cordiali saluti
Maridibobo