Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
in quanto all'AA non so cosa pensare... comunque ho visto che le vivalto hanno l'AA su tutte le testate semipilota e non. li' dove sarebbe l'utilità?

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
baroni ha scritto:
in quanto all'AA non so cosa pensare... comunque ho visto che le vivalto hanno l'AA su tutte le testate semipilota e non. li' dove sarebbe l'utilità?

fb


:shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
alby81 ha scritto:
Sì, quando si è ad agente unico spiegami come si può agganciare/sganciare una sezione dall'altra se i rotabili avessero i tenditori... :lol: :lol: :lol:


Su questo ti do parzialmente ragione... Nel senso che sui treni ad agente unico il capotreno c'è, e, a prescindere da aspetti regolamentari, due persone sarebbero già sufficienti ad agganciare/sganciare un treno...

alby81 ha scritto:
Comunque non è un problema burocratico l'effettuazione dell'aggancio/sgancio dei tenditori e delle condotte pneumatiche e AT, dato che sono mansioni già previste per il macchinista in caso di richiesta di soccorso... ma ti voglio ricordare che nel normale esercizio il macchinista deve solo verificare il corretto aggancio di tutto tra locomotiva e primo veicolo... Per il resto sono tutte mansioni della manovra...


Questi sono problemi regolamentari, non tecnici, e i regolamenti possono essere cambiati a fornte di nuove esigenze...

alby81 ha scritto:
Tu sostieni che per risparmiare... basta che affidino ai macchinisti, (e io ovviamente dico dietro compenso economico), anche la mansione (non l'abilitazione) di formatore/manovratore durante gli accessori


No, nel modo più assoluto... Dico solo che non vedo il vantaggio di impiegare ganci automatici per fare accoppiamenti e disaccoppiamenti veloci quando nelle stazioni, stando agli attuali regolamenti e assetti, c'è già il personale ed il tempo per fare l'operazione con ganci tradizionali.
Lo vedo solo come investimento per il futuro (a fronte di una complicazione per il presente) nel caso in cui cambi qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
alby81 ha scritto:
dola ha scritto:
alby81 ha scritto:
Semplicemente con l'AA non serve il manovratore per agganciare/sganciare due complessi...

Problema burocratico... C'è una ragione concreta, cioè non sindacale, che impedisce al PdM di utilizzare il tenditore?

Sì, quando si è ad agente unico spiegami come si può agganciare/sganciare una sezione dall'altra se i rotabili avessero i tenditori... :lol: :lol: :lol:



Comunque non è un problema burocratico l'effettuazione dell'aggancio/sgancio dei tenditori e delle condotte pneumatiche e AT, dato che sono mansioni già previste per il macchinista in caso di richiesta di soccorso... ma ti voglio ricordare che nel normale esercizio il macchinista deve solo verificare il corretto aggancio di tutto tra locomotiva e primo veicolo... Per il resto sono tutte mansioni della manovra...


Tu sostieni che per risparmiare... basta che affidino ai macchinisti, (e io ovviamente dico dietro compenso economico), anche la mansione (non l'abilitazione) di formatore/manovratore durante gli accessori, che però aumenterebbero come tempi: quindi se questa scelta non viene attuata nel normale esercizio ci sono validi motivi, uno su tutti per evitare di superare la prestazione massima lavorativa (con tutto ciò che questo comporta)... ed evitare di impiegare altri macchinisti per "chiudere" il servizio. Ecco perchè l'azienda FS preferisce tenersi i manovratori... anche se sui servizi merci, ammesso che TI cargo voglia ancora fare qualcosa, affidare al 2° agente le suddette mansioni sarebbe una mossa vincente...


Salve....mi sembra di ricordare che il vano della 464 rimane chiuso per problemi legati alla sicurezza dei passeggere nel carico\scarico delle bici....
poi,
esistono ancora materiali bloccati che in composizione hanno un bagagliaio (tipo md) per trasporto bici; più precisamente è un treno della ragione veneto che effettua ogni giorno verona-bologna e vv (da bologna parte alle 6.13)....
poi,..
sapete quanto pesa la maschera per il recupero del 464? TANTO!!!!! una persona sola non riesce ad alzarla!!
poi,..
una volta ad Arezzo ho visto due materilai bloccati di PR uniti attraverso le 464....
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
il gancio si deve alzare in due! vi voglio vedere ad alzarlo ad agente unico con una bella ragazza come CT!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Magari anche il macchinista è una bella ragazza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Mi guarderei bene dal salire su un treno con macchinista e capotreno belle ragazze...con l'avvento dell'islamismo, ormai imminente anche in Italia, certi rischi non li correremo più :) :!: :!: Ciao, yg.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
mi è capitato + volte che ci dassero il cambio una ragazza macchinista e una capotreno di verona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
diegoroma ha scritto:
mi è capitato + volte che ci dassero il cambio una ragazza macchinista e una capotreno di verona.


Allora ragioniere che fa, batti? Mi da del tuuu? no.. dicevo batti lei? Ahhh congiuntivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
dassero=dessero???
ma si, tanto lo capiamo.
voleva riferirsi alle battute del tipo dei gatti di vicolo miracoli "che ci da.... che ci da".......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
diegoroma ha scritto:
mi è capitato + volte che ci dassero il cambio una ragazza macchinista e una capotreno di verona.

Ma perchè ci si meraviglia (e ci si preoccupa) delle donne macchinista?

Le donne (non tutte, solo moltissime) sono pericolose solo al volante, quando guidano la macchina sempre sul punto sbagliato della strada o dell'incrocio.

Per fortuna in ferrovia ci sono le rotaie, e gli scambi vengono mossi dall'ACEI!

Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
il mascherone delle 464 dovrebbe pesare 25 kg.. (o è quello del minuetto..?) inoltre a detta di molti ci sono molte macchiniste in gamba.. ora in servizio regolare non ci sono più tonnellate di olio e carbone da utilizzare..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 5:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
domanda scientifica: secondo voi perchè quando c'era da spalare carbone e morire asfissiati nelle gallerie le donne a guidare i treni non ci andavano?:roll:
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
baroni ha scritto:
domanda scientifica: secondo voi perchè quando c'era da spalare carbone e morire asfissiati nelle gallerie le donne a guidare i treni non ci andavano?:roll:
fb

Risposta banale: perchè a quei tempi (salvo rare eccezioni) nemmeno giudicavano, curavano, ricercavano, dirigevano ecc. ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Ho un dubbio, nelle composizioni (bloccate) in cui c'è una rotabile con gancio automatico (E464), non è necessario che lo abbia anche la carrozza pilota, giusto? Però negli elettrotreni non c'è gancio tradizionle o automatico, a seconda della cabina (o può capitare?)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl