Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Vedi BASSO... se tu connettessi il cervello prima di cominciare a ragliare, non diresti queste fesserie...
IO... visto che faccio il macchinista... IO... devo anche lavorare... anche di sabato o di domenica!!!
Ovviamente non posso stare quindi dietro a tutte queste balle per tutto il giorno... ma questo forse a te è materia non nota!
Per quanto riguarda SLY, circa il fuori argomento, è vero, difatti io in primis avevo risposto a modo, se ricordate; il problema è nato quando il solito sovversivo deve fare la punta alla matita...
Poi mi sta bene che, essendo un forum, ci si possa "sbranare" su di un argomento... mi pare che finora nessuno abbia offeso con pesanti parole qualcun'altro!
Facciamo le persone serie... piantiamo qua il discorso, OK?
Buona giornata a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
tartaruga_veloce ha scritto:
Poi mi sta bene che, essendo un forum, ci si possa "sbranare" su di un argomento... mi pare che finora nessuno abbia offeso con pesanti parole qualcun'altro!
Facciamo le persone serie... piantiamo qua il discorso, OK?
Buona giornata a tutti!


Mi pare un'ottima idea! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Comunque.. prima di scannarci, stavamo appunto dicendo che non è così facile andar su dal tenda con un merci e ci vogliono uomini e mezzi abbondanti.. per via delle pendenze e del carico assiale ammesso, oltre che dalle prestazioni non propriamente esaltanti delle diesel Italiane...

Ed è per quello che in tutto il mondo si scavano tunnel per attraversare le montagne... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ehi Tartaruga, mi sembri abbastanza alterato ed incazzato col mondo. Per caso ti sei strafatto di qualche cosa?
Anche se sei un macchinista del sabato e della domenica ti ricordo che questo è un forum di appassionati di ferrovia e non di ferrovieri. Se ti piace restaci e comincia a discutere civilmente con tutti, altrimenti... fuori dalle balle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Domanda per NOBOIBEND...
Quando uno si intromette così stupidamente, come hai fatto tu, è segno di grande imbecillità... e sinceramente io non sono un macchinista nè del sabato nè della domenica, ma di tutti i giorni!
Se nel forum c'è gente che si elegge paladino delle stupidaggini... beh... credo che sia giusto farlo presente!
Ti sei strafatto di qualche cosa, mi dici...? si mi sono strafatto di somari come te... Fuori dalle balle... che espressione civile! E sai vero qual'è il sinonimo delle balle? inizia per co... e finisce per ...oni, ergo, allora devo stare fuori da gente come te: mi pare chiaro!
Mi pare che con SLY e BASSO, il discorso sia stato archiviato... ora arriva il super-sapientino...
MA FATTI FURBO!!! HAI CAPITO? FATTI FURBO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma...qua più che borsettte per discussioni futili fatte su un forum non esclusivamente ad appannaggio di ferrovieri ma di persone che hanno eventualmente la passione del "ferroviario" inteso come ternine in senso lato, degenerano in proverbiali manifestazioni di scaramucce e lancio di epiteti vari.
Il tono, se fosse più pacato, diventerebbe anche di aiuto a comprendere meglio l'argomento in trattazione, invece di lanciarsi spregevoli ingiurie da femminelle da quattro soldi (vale per tutti).
Mi dispiace :oops: leggere che un dipendente delle ferrovie inveisce contro ciò che ha definito "puttanate " di RFI, o su ciò che il REC dovrebbe alimentare, (citaz."....balle ecc.")
Alzare la voce e insultare serve a poco, anzi a niente poichè si dimostra di pretendere di avere ragione a tutti i costi, a maggior ragione quando non ci si conosce di persona :? . Bravo è chi sa e da, non chi sa e non sa dare!
Marcello


Ultima modifica di FERROVIANDO il lunedì 30 giugno 2008, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Dicevo delle CC72000 francesi (http://it.youtube.com/watch?v=Sne5IWaTT88)che, essendo macchine a 6 assi, possono contenere il peso assiale. Tra l'altro, se non sbaglio, il merci che si faceva anni fa era costituito da vuoti, quindi con massa contenuta alla sola tara dei carri. Circa la lunghezza dei binari di incrocio, se ci stavano allora, ci possono stare anche oggi. Ora per parlare della convenienza o meno dell'utilizzo di tale linea dal versante francese (Nizza quindi) fino all'area nord-ovest in alternativa agli stradamenti via Genova-succursale (o via Ovada) interamente in TE, chiaramente bisogna fare a monte uno studio dei traffici dal mediterraneo al nord, ad esempio dai porti della costa azzurra, Marsiglia in primis, verso l'area continentale. Ovvero se il risparmio di una sessantina di km rispetto a Genova e la possibilità di utilizzare linee con buona potenzialità (da Limone verso i nodi piemontesi e da lì sull'itinerario mediopadano verso Pavia fino a Monselice, come sostenuto dal Muscolino). Qui non ho nulla da dire, non ho dati, ci vorrebbe qualcuno del posto che possa riferire sui treni di container ad esempio che dirigono verso il Piemonte-Lombardia ed oltre (Svizzera-Germania), ma a quel punto il progettato terzo valico dei Giovi renderebbe a lunga scadenza inutile una riqualificazione della linea del Tenda se non per traffici merci a breve distanza (diciamo a carattere locale). :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusa FERROVIANDO... ma hai letto bene?
Io non ho inveito contro le ferrovie!
Ho detto "puttanate tirate fuori da RFI" perchè ultimamente, RFI sta facendo un mare di regolamenti che confondono e limitano la circolazione, ma evidentemente, visto che non sei ferroviere e quindi non sai tutte le novità che i susseguono giorno dopo giorno, parli così.
Sul fatto del REC, per "balle varie" si traduce in "ecc...", il fatto è che se dalle mie parti (Piemonte) si dice "balle varie" non si intende come "non serve", bensi come "varie ed eventuali", probabilmente dalle tue parti non si interpreta così... anche se con un mio carissimo amico di Palermo non ho mai avuto problemi di incomprensione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
tartaruga_veloce ha scritto:
Scusa FERROVIANDO... ma hai letto bene?
Io non ho inveito contro le ferrovie!
Ho detto "puttanate tirate fuori da RFI" perchè ultimamente, RFI sta facendo un mare di regolamenti che confondono e limitano la circolazione, ma evidentemente, visto che non sei ferroviere e quindi non sai tutte le novità che i susseguono giorno dopo giorno, parli così.
Sul fatto del REC, per "balle varie" si traduce in "ecc...", il fatto è che se dalle mie parti (Piemonte) si dice "balle varie" non si intende come "non serve", bensi come "varie ed eventuali", probabilmente dalle tue parti non si interpreta così... anche se con un mio carissimo amico di Palermo non ho mai avuto problemi di incomprensione!


Gentilissimo amico del forum tartaruga_veloce (non consoco il tuo nome e pertanto oùindico il tuo nick), l'incomprensione che richiami ed elevi quasi a tuo salvacondotto, forse ti fa impuntare in questa maniera se parli sempre come il primo della clase o, scusami senza offesa, come la gallina che fa le uova d'oro.
I toni pacati e a volte umili, servono anche a rappresentare la personalità di ognuno.
Tu nel tuo linguaggio usi sempre "vocaboletti" che potrebbero dare fastidio o indichi le persone come coloro le quali non sono titolate a manifestare le proprie opinioni, non pensi????
Se anzichè vituperare gli amici sul forum, tu parlassi loro con più moderatezza (riguarda i tuoi messaggi e quelli degli altri, nessuno ha mai fatto il gradasso), ci faresti più caso. :wink: E' solo un mio pensiero ma credo che un tantino interpreto anche gli altri.
Vedrai che con questi piccoli smussamenti e accorgimetni, forse potrai scambiare opinioni in libertà con tutti.
E' ovvio che se scrivi su un forum dedicato alla passione condivisa del fermodellismo, non per forza questo rappresenta una sacca ricca di ferrovieri. :wink:
Il bon ton non è mai di troppo

E comunque, Ti prego, io non mi chiamo FERROVIANDO ma Marcello. Anche l'uso del nick nei miei confronti depone non proprio a fagiolo :lol:

Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:44 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Tengo a far presente che le curve di aderenza (contatto ruota-rotaia) non sono lineari ma un pò meno, questo significa che se raddoppia la massa sull'asse non raddoppia allo stesso modo la forza di trazione trasmissibile ma quest'ultima cresce un pò meno.
Per questa ragione, in fase di trasferimento di carico in avviamento/frenatura (e conseguente cabraggio) la maggior forza di trazione che si ha sull'asse che si carica non compensa il calo di forza di trazione sull'asse che si scarica, anche nel caso quest'ultimo non vada in fuga.
Con la conseguenza che si ha comunque una perdita di forza traente/frenante.

Con questo cosa voglio dire? Non lo so!! E invece lo so, voglio dire che in teoria più assi ci sono e più la trazione dovrebbe risentirne in modo positivo (ma, per contro, aumentano le masse complessive della macchina e quant'altro).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
il progetto abortito delle E824 (o 844? boh) rispondeva proprio a questa esigenza: a fronte di una potenza di poco superiore alle allora coeve E633, si voleva una macchina ad 8 assi e Vmax di 110 kmh per le linee di valico che avesse un enorme spunto di trazione (dell'ordine di 310kN) e potenza molto frazionata (8 assi, 4 carrelli di E633) per regolare finemente e senza slittamenti, specie in salita, con rotaie umide e in fase di avviamento, il traino di pesanti merci sul Brennero e, poi, su Modane. La possibilità successiva di disporre di macchine telecomandabili (E633 serie 200) e i progressi nell'elettronica, (con il successivo potenziamento della famiglia tigre con l'arrivo della numerosa serie E652) fecero la loro parte nell'accantonamento del progetto. Su questa faccenda scrissi due righe all'allora giovanissima itreni oggi, "lamentando" che, a fronte delle recenti conquiste dell'elettronica di potenza, si concepisse una macchina se non proprio inutile almeno a breve scadenza sorpassata. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
sly ha scritto:
La possibilità successiva di disporre di macchine telecomandabili (E633 serie 200) e i progressi nell'elettronica


Ma da quanto ho letto non avrebbero comunque ottenuto una macchina della potenza sperata, anzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
infatti non volevano una macchina molto potente (intorno a 5MW) ma con una forza di trazione elevatissima. E' come un diesel commonrail da furgone: cilindrata 2500cmc, potenza 125cv (a fronte dei 200 per le automobili) ma coppia alta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Caro Marcello...
io scrivo il nick per ovviare al nome, in quanto credo che sul forum si può scrivere senza grossi problemi... ovviamente se scrivo il nick e non il nome, non è per mancanza di rispetto!
Poi, non per polemizzare, ma hai indicato questo tread come "forum di modellismo"... sbagliato: l'argomento riguardava una macchina reale, non un modellino, pertanto, se permetti, essendo, come detto, una locomotiva vera, sono più titolato di te o di qualcun'altro a discutere sul caso!
Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Beh vedremo i nuovi 343 rimotorizzati quanto riusciranno a tirare, sempre che per quel tempo esistano ancora merci...

Faccio notare che la velocità in salita è molto determinante per quanto riguarda il numero di locomotive utilizzate. Cioè per avere un leggero aumento di velocità la prestazione precipita, in modo particolare per le diesel e ancora di più per le macchine da manovra anche recenti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl