Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Ieri ho preso il "trenino" e ho potuto dare uno sguardo a Grotte Celoni, purtroppo solo dal trenino, appunto.
Attualmente il servizio si svolge sul binario 2 per Pantano e sul 5 per Roma. Da come è disposto l'armamento il binario 3 e per gli arrivi limitati da Roma ed il 4 per le partenze limitate per Roma, infatti i due binari finiscono tronchi e sono collegati. L'1 non mi pare servito da marciapiede, deduco che sarà utilizzato per servizio ricovero.
Allego una bozza di schema che rende l'idea, ma non giuro sulla correttezza della disposizione.

Immagine

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, una stazione che è nel contempo di testa e passante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Si G-Master, resto dell'idea che quando avranno i mezzi, il tempo e la voglia torneranno a fare le limitate a Pantano....In certi orari io farei anche le limitate a Centocelle, ma dentro la vecchia stazione....prendere il treno nella nuova è un'impresa..rischi di non uscire dal sottopasso :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
... e poi non è che sia così bello :(

Comunque dal sito romametropolitane per la linea C sono previste, a regime, frequenze diverse: fino all'Alessandrino ogni 3', fino a Grotte Celoni ogni 6', fino a Pantano ogni 12'.
Quindi Grotte Celoni sarà una stazione per le corse limitate ed è stata costruita in previsione. Da Pantano ogni 12' è una cavolata, pensando che ora la frequenza è di 8-10' :o . Ma come, sarà a guida automatica, quindi costi dei macchinisti zero e poi fanno questi spezzettamenti!! Io avrei fatto 4' fino a grotte e 8' oltre, non vedo tutta questa rottura di carico all'Alessandrino. Mah!
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Questo succede quando le linee vengono fatte gestire a gente che non ne capisce nulla. Il servizio è inefficiente, e la gente continua a usare la macchina.
Bisognerà che mi rifaccia un giro sulla linea, l'ultima volta c'ho viaggiato nel dicembre 2000 a causa di un guasto sulla A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A parte che non son pienamente convinto che possano utilizzare un sistema come il Meteor di Parigi o la metro di Torino, vedo abbastanza difficile la convivenza tra la futura Linea C e il trenino attuale, mi semrba tutto molto molto vago e fumoso, quasi a voler gettare molto fumo negli occhi.Ho questa sensazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Secondo me si avranno treni di tipo tradizionali (quindi niente ruote gommate) ma a guida automatica. Lo si capisce da come è stata costruita la tratta Pantano-Torrenova, con le traversine previste per i doppi attacchi.
Escludo una futura convivenza tra trenino e metro, la prima tratta funziole della linea C sarà la Alessandrino san Giovanni, dopo 1 anno si arriverà a Pantano. Ecco in questo lasso di tempo secondo me il trenino sarà interrotto a Centocelle, mentre si procederà alla trasformazione della Torrenova Pantano allargando lo scartamento ed adeguando le banchine delle fermate. Quello che mi lascia perplesso è la tratta Torrenova Alessandrino: fino al GRA è facilmente trasformabile, ma da Torre Maura in poi dovrà andare sottoterra: che sia prevista un'interruzione anticipata del servizio tramviario? :?:
Altro punto: si dice che all'inizio i treni saranno ricoverati all'Osteria del Curato (deposito linea A) attraverso il raccordo apposito Linea A-C di San Giovanni. Se i treni saranno automatici come percorreranno la linea A visto che l'impiantistica è tradizionale? Saranno scortati?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
AAAAAAAHHHHHHHH!!!! Dimenticavo.

Martedì, ripartendo da Centocelle, ho notato uno dei vecchi convogli nella vecchia stazione, a due soli elementi. Ho letto la matricola della rimorchiata ed era 111. Lì per lì non ci ho fatto caso più di tanto, ma a casa, consultando i sacri testi di Formigari e Muscolino, ho visto che si tratta del rimorchio di un bloccato interurbano: che la motrice sia una 470? :shock:
Non è che vogliono restaurare o trasformare anche qualche "sopravvissuto"?
Chi ne sa di più?
Invece nel cosiddetto "parco" ho notato ancora esistente l'articolato 811.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Che io sappia l'unico 470 superstite (a meno che nn ci sia qualcosa buttato in fondo al parco) è di proprietà del solito de grisantis insieme ad altri mezzi della fiuggi che ogni tanto girano da una parte all'altra di Roma. Non vorrei sbagliarmi ma i 470 sn mezzi molto lenti in avviamento...ma boh, chissà, sai bene che dentro Centocelle il Bricolage regna e non me stupirei se risalta fuori una 810, magari x corse dirette!
Quanto al deposito....In effetti probabilmente in un primo momento i treni della linea C saranno con persoanle a bordo, e solo successivamente verrà attivata la guida automatica....Ricordati anche che Ciani, l'attuale assessore ai trasporti della regione, vorrebbe riportare la linea a San Cesareo, anche se mi sfugge come proseguire oltre il viadotto...Salvo non realizzare una diramazione prima.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Salvo far volare i treni, uso Galaxy Express, dal viadotto e dall'improbabile e stranissima stazione di Pantano.
No, credo che oltre lì non si andrà.
Se ci fosse un minimo di criterio nel fare le cose, la sotterranea potrebbe essere a scartamento ridotto per non creare problemi di continuità con la linea attuale: la Circumvesuviana dimostra che non ci sono problemi per sostenere certi volumi di traffico.
Come andrà a finire?
Probabilmente come con la vecchia tranvia Termini-Cinecittà. Ma almeno lì c'era la ragione che non conveniva tenere due linee sullo stesso percorso. Diversamente che per la linea di Capannelle, che proprio per scongiurare il fatto che qualcuno potesse volerla tenere in funzione, fu soppressa due anni prima.
Bene che almeno una 470 si sia salvata, delle sue che c'erano, male che come al solito sia appannaggio dei soliti noti che non le fanno vedere al pubblico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Chissà....eheheh
Anche tu fan del Galaxy Express? Un mito, specialmente l'autore (lo stesso di Capitan Harlock)
Dunque facciamo ordine
1) proseguimento su San Cesareo: è un'idea di Ciani, il sedime è della regione, però a suo tempo specificò che era un'ipotesi...ovvero se si trovano i soldini...
2) La Termini - Capannelle....utenza all'epcoa ne aveva pochina...certo, inserita in un contesto di integrazione con altri vettori forse forse forse....
3) I mezzi salvati si, sn dei soliti noti, erano alla Bufalotta, ora non so, e daltronde se son stati spostati son in una proprietà privata. Prova a scrivere al GRAF e chiedi info..cmq da vedere...che voi vede? La ruggine?L'unica speranza x quei mezzi è o museale, a Colonna insieme alla Urbinati oppure se Met.Ro si commuove e decide di fare come trambus x la 907...ma poi che ce fai, i trenini storici tra Laziali e Pantano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In effetti manca la parte più bella della linea, che se oggi ci fosse ancora attirerebbe un bel po' di turisti. Non con la r302 che mi immaginavo arrancare sul Serrone, ma anche solo col vecchio materiale restaurato. A Genova non sono stati così imbecilli da chiudere la linea di Casella, che in questo modo può ricavare qualcosa anche affittando un convoglio per i matrimoni.
A Colonna le vetture CIWL e la Urbinati sono di un privato, non credo proprio che abbia lo spazio per altri mezzi.
E così si seguita, con una linea ormai ridotta a tranvia urbana e macellata in ogni possibile modo.
Màh...
La prossima trovata del comune sarà proprio quella di fare un Galaxy "000", cioè di proiettare verso altri mondi una 420 dalla stazione lanciamissili di Pantano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
ci provarono già a suo tempo con una 92 a Casaletto...ihihihihih


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Attenzione che entrambi i candidati alla presidenza del Municipio Roma VI sono contro il trenino: il candidato di centro-sinistra è per la sua eliminazione (in quanto divide la Casilina), mentre la candidata del centro-destra è per un interramento della linea da Via Togliatti a Ponte Casilino. Intervista apparsa oggi su Il Tempo, nella cronaca di Roma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' come dicevo io: entrambi gli schieramenti sono abbondantemente sovvenzionati dal partito della gomma. Un esempio? I cospicui finanziamenti che la società autostrade ha generosamente profuso a tutti i partiti durante l'ultima campagna elettorale. Solo due partiti hanno rifiutato i soldi di benetton.
Come dire, il vero presidente del consiglio è e rimane montezemolo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl