Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Sei tu quello che non sa scrivere...

Eppoi entro nel forum appositamente per chiedere lumi, se poi ti costa tanto darne la prossima volta lascia che sia qualche persona più cortese e rispettosa a farlo...

:?

Un po' d'umiltà, su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:11 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Trenitalia si... anche Ansaldo non scherza però...

O forse è la vendetta delle 491-492...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:26 
Connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Certo che a questo punto conveniva prendere i 1216 pure a noi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:28 
Connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
BRENNERLOK ha scritto:
Comunque giusto per la cronaca,la costruzione di queste macchine e' stata bloccata perche' il peso assiale si e' rivelato piu' elevato del previsto.(7 tonnellate per carrello)Le circa 40 macchine sono in attesa di eventuali soluzioni.Hanno cominciato ad alleggerire alcune parti facendole in alluminio,i cavi AT sono di tipo siliconico,quindi piu' leggeri.........
Scusa ma non ne erano state ordinate 24??? Hanno aumentato l'orine :shock: ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Dal sito AnsaldoBreda ecco la scheda tecnica delle E.403.

La caratteristica più importante è la velocità massima raggiungibile, che mette fine alle voci dei 180 km/h massimi (valore insensato) che inevitabilmente avrebbe relegato le E.403 ad un esclusivo utilizzo con treni merci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
Alby...mi spiace deluderti ma per un sito come quello di AB aggiornato da tempo rimane poco attendibile......il pdf parla ancora di 402 type C, non fa vedere alcuna foto della macchina reale e inoltre rimane poco aggiornato.

In ogni caso la notizia che i carrelli Hembot siano carrelli da 180 km/h viene direttamente da AB.

La contraddizione presente all'interno di questa azienda, nonchè la qualità degli ultimi suoi prodotti mi ha insegnato a prendere con le pinze qualunque cosa abbia a che fare con loro.

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Ad ogni modo non insisto, dato che la risposta definitiva la daranno le norme particolari di circolazione che emanerà RFI a riguardo... fermo restando che un carrello da 180 km/h è inutile, tanto valeva farne uno tramviario da 140 km/h e stop se la volontà è quella di piazzare le E.403 con i merci interoperabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Davide(Vi) ha scritto:
Per il resto delle notizie da voi riportate stendiamo il consueto velo pietoso marchiato trenitalia...

sei sicuro che i dati scritti siano reali? trenitalia è un'azienda che fa trasporto.. le macchine non le costruisce lei ed inoltre non è tenuta da nessuno a rilasciare i dati delle preoprie loc..
probabilmente se trenitalia fa pietà talvolta non è sola.. :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
La volontà non si sa bene quale sia......fatto sta che anche se il prodotto dovesse rivelarsi all'altezza rimane comunque una realtà aziendale confusa che mal si sposa con la necessità di creare prodotti standard per il mercato europeo.
La 403 rimane una macchina "su misura" e non è lontanamente pragonabile al concetto di standardizzazione che sta alla base dei progetti TRAXX, Eurosprinter e Prima.

Ciao Andrea


Ultima modifica di mimac il giovedì 14 settembre 2006, 17:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Strano, ogni volta quando esce una nuova versione delle E402, la vmax cala di 20km/h!! :x

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:49 
Connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Pare che nemmeno trenitalia creda tantissimo su ste locomotive...visto che stando alla notizia riportata su TT 200 , si starebbe valutanto l'acquisto di E190 per la pax e E189 per la Cargo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Lasciamoli pure valutare... tanto poi eleveranno le richieste di E.403 all'Ansaldo per far lavorare l'industria di casa: certi equilibri è difficile che vengano meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
alby81 ha scritto:
Lasciamoli pure valutare... tanto poi eleveranno le richieste di E.403 all'Ansaldo per far lavorare l'industria di casa: certi equilibri è difficile che vengano meno...


e cosi è giusto e piu che giusto, giustissimo, basta gia che i cinesi ti fanno le scarpe, anche i crucchi che ti fanno i treni. e tu cosa hai da offrire? patate no.
italiano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
direttisssimo ha scritto:
e cosi è giusto e piu che giusto, giustissimo, basta gia che i cinesi ti fanno le scarpe, anche i crucchi che ti fanno i treni. e tu cosa hai da offrire? patate no.
italiano!


Il discorso è solo che produttori come Siemens, Alstome e Bombardier, ormai sono in grado di darti un prodotto affidabile e performante..... IN TEMPI RAPIDI E CON GARANZIA!

Mi sembra un pò l'esatto opposto della attuale realtà che c'è in AnsaldoBreda.... Nessuno ricorda le traversie delle E402B?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
il problema è che ABreda è un settore tragicamente orientato verso il "nazionale", a differenza della concorrenza franco-tedesca, al momento dell'apertura delle frontiere, invece di lanciarsi nel mondo, ha aspettato che le FS (o sta baracca plasticosa di Trenideraglia) facessero la solita galattica ordinazione.. dimenticando peraltro che ora.. Siemens, Bombardier, Alstom forniscono un prodotto standardizzato...

E' come la Fiat.. in Italia vende molto, nel resto d'europa è praticamete assente. Se in AnsaldoBreda, invece di mazzettarsi con Prodi, quel che rimane dell'IRI, associazione a delinquere di stampo mafioso di cui il nostro "presidente del coniglio" è stato presidente ai tempi d'oro (e le cui azioni sono state sagacemente insabbiate..), si fossero svegliati.. forse sarebbero leader, per lo meno per quel che riguarda la corrente continua, gran cavallo di battaglia e oggetto di Know how da un'ottantina d'anni nella repubblica delle ban.. ehm.. Italiana..

E invece.. provate a mettere "IC4" in google e scoprite che gli olandesi sono incazzati neri perchè sti catorci non vanno (e suppongo che la prossima volta le NSB ci penseranno 40'000 volte prima di firmare un contratto con sti cazzoni mangiastipendi).. una gran bella e internazionale figura di cacca.. poteva essere il treno del riscatto.. ed è stato il treno più sfigato dai tempi dell'ATR100.

eppure.. io ho avuto a che fare con Ansaldo Segnalamento, sezione R&S (uno stage di 250 ore). Ho trovato ingegneri competenti, gente serissima, in grando di fornire un prodotto perfettamente all'altezza della concorrenza.. Questo dimostra che si potrebbe e che le capacità di fare bene ci sono.. chissà come mai.. invece.. c'è sta cacchio di mentalità provinciale mazzettistica dei nostri dirigenti che sarebbero tutti da spedire in orbita con uno shuttle difettoso.. no.. troppo.. ma neppure scaricati in mare.. non si meritano nemmeno un funerale!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl