Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
moltoooooo interessante!!!!!
Questa si che è una news non da poco!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
OT
merlotrento ha scritto:
......oppure poteva esser impiegato apposito carro” di scarico” a carrelli (con assi a boccole interne) , vedi foto
Allegato:
L’allegato IMG_0308.JPG non è disponibile
Per lo scarico in linea previsto pure carro attrezzi per ricovero personale e dispositivi ed attrezzi


Interessante il carro "scarica rotaie" ,...carrelli a boccole interne ,passo 1700 mm. ,ruote a raggi (ma potevano essere anche a vela piena ),si tratta dei carrelli " I " con sale P600, ovvero le Portanti Gr. 600 ( o Gr.625 ) del carrello italiano ,gli stessi dei carri smontabili per il trasporto dei veicoli a scartamento ridotto.
Fine OT

Dalla tavola 284 dell'album dei carri scoperti ediz. 1958 allego il seguente figurino di carri serie Po

Giancarlo


Allegati:
Commento file: carro Po per trasporto esclusivo di rotaie
trasporto rotaie - Copia (2).jpg
trasporto rotaie - Copia (2).jpg [ 179.81 KiB | Osservato 6295 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Un pò di colore ed un'altro modo di scarico delle rotaie,con le gruette dalla cinquina 84 / 36

Giancarlo


Allegati:
Commento file: cinquina 84/36 quadruplicamento Firenze Roma 1976
cinquina in servizio - Copia.jpg
cinquina in servizio - Copia.jpg [ 175.88 KiB | Osservato 6292 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Questa foto è tratta da una pubblicazione FS del 1963 , e già si vedono rotaie in lunghe barre (non sò se saldate o giuntate ) .gli stanti di sicurezza bassi dei carri mi fanno pensare trattarsi di carri a due assi ad eccezione di quelli di testa.
Giancarlo


Allegati:
rotaie in lunghe barre - Copia.jpg
rotaie in lunghe barre - Copia.jpg [ 138.67 KiB | Osservato 6287 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
una curiosità, visto che avrei, in un molto lontano futuro vista la lista di carri che vorrei fare, realizzare una cinquina la mia domanda è: ma i carri erano come in disegno? Ovvero avevano solo una piccola zona ricoperta da tavolato e poi si vedeva il telaio sottostante o o erano ricoperti da lamiera zigrinata modello gli LC?
se fossero "spogli" la cosa li renderebbe anco più affascinanti ma complicherebbe in parte farli, cmq sia la cosa non mi spaventa.
Grazie a chi saprà darmi una risposta?

PS: ma esiste disegno del carro per la posa rotaie come quello della foto?
mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Topic bellissimo, lo trovo uno dei più appaganti degli ultimi tempi!
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito, è stata messa insieme e resa disponibile una messe di informazioni che rischiava di rimanere dispersa e dimenticata.
A mio personalissimo e modesto sentire, questo è l'autentico spirito del Forum e mi piace osservare come tutto sia nato dalla curiosità di Alessio.

Grazie a tutti e buon 2013!
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Concordo in pieno! Il forum come spazio di condivisione in mutuo scambio ed aiuto...non come vetrina o peggio luogo per sterili ed inconcludenti polemiche!
Per completare l'argomento bisognerebbe aprire la questione trasporto di rotaie su carri non appositamente attrezzati.....
per ora mi limito a qualche nota sulle ulteriori vicissitudini dei Vrt e Vrtz
Quartine tav 491a...gli ultimi documenti in mio possesso le davano vive e vegete nel 1996
...sarebbe interessante sapere quando siano state ritirate dal servizio.
Vrtz di tav 490(ed 1979) tuttora esistenti 182 coppie (cfr F.Acquaviva "Carri merci FS" ed 2008 ETR editrice) nel parco commerciale di TI.......ricordo che non esiste più il concetto di "trasporto di servizio" ma anche rotaie e pietrisco sono oggetto del traffico commerciale.
Vrtz di tav 498 utilizzati nel 1999/2000 per realizzare i 53 complessi da 6 carri (oggi marcati Uaeerrs 931 5 100-152) per trasporto rotaie da 108 m., dal 2008 in corso eliminazione cabina sopraelevata dai carri d'estremità ed installazione freno di stazionamento manovrabile da terra
Anche la Lucchini Spa( uno dei più grandi produttori di rotaie) possiede dei carri analoghi, utilizzabili anche in traffico con l'Inghilterra: 4 complessi Uaeeffrrs 33 83 931 4 900-903( vedi F Acquaviva "Carri Privati"( immatricolati in Italia) ed 2011 ETR editrice.
Una precisazione: le rotaie da 144m erano ottenute per saldatura elettrica, in officina, di 4 barre da 36 m . A partire dal 1999 RFI dopo adeguata sperimentazione ha deciso, penso che le ragioni siano evidenti e non necessitino di spiegazioni, di preferire l'impiego di rotaie laminate in unica barra di 108m ( evidente il notevole progresso raggiunto nella laminazione delle rotaie nella seconda metà degli anni 90)...da qui la necessità di rivedere e modificare i complessi di carri utilizzati per il relativo trasporto
Ancora grazie a tutti!
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
concordo con Andrea e direi che si potrbbe riassumere il tutto in un bel file contenente disegni, notizie e foto!
Spero che altri partecipenti del forum vogliano condividere le informazioni che hanno per approfondire l'argomento e aggiungere materiale utile a chi volesse magari imbarcarsi nella realizzazione di questi complessi particolari ma che ho scoperto essere numerosi.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 11:02 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Pietro, Giancarlo non posso fare altro che associarmi ai ringraziamenti di Andrea e Max per aver condiviso tutto questo materiale dal valore inestimabile. GRAZIE DAVVERO!

@Pietro: se non ricordo male le FS dovrebbero aver attrezzato, nell'ultimo decennio, alcuni carri Rs o Rgs per il trasporto di rotaie per le linee AV/AC in costruzione (c'era una foto su Tutto Treno di qualche anno fa), realizzando delle "Duine" atipiche; qui a Genova Sampierdarena, invece, per gli interventi di piccola o media manutenzione vengono adattati i carri pianali di cui sopra, non modificati, distolti dal servizio ordinario e utilizzati per il trasporto e lo scarico in piena linea delle rotaie necessarie. In alcuni casi i suddetti pianali vengono caricati addirittura con campate di binario complete. Spesso vengono anche utilizzati i carrellini "per trasporto leggero" (vedi Tutto Treno 125, che ne presenta la costruzione in scala H0) portati in piena linea dalla scavatrice bimodale T4300.

Dal punto di vista modellistico, direi che i complessi da 2 a 5 pezzi sono quelli più realizzabili e gestibili anche per l'uso sul plastico; gli altri, seppur mooolto interessanti, sono decisamente troppo impegnativi, sia per il numero di pezzi di cui sono composti, sia per la circolabilità sul plastico. Resta da capire, come diceva Max pagine addietro, se effettivamente i carri veri siano pari pari ai figurini: ho il dubbio che anziché essere a telaio aperto, ci sia la copertura di lamiera sull'intero pianale del carro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 11:23 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco qua la foto su quello che dicevo prima. Fatta direttamente dal terrazzo dic asa, durante i lavori di adeguamento/ricostruzione della cosiddetta linea "Via Curva" nell'estate 2011.

Alex


Allegati:
Rinnovamento linea - estate 2011.Jpg
Rinnovamento linea - estate 2011.Jpg [ 28.49 KiB | Osservato 6163 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
I carri avevano il piano ricoperto di lamiera per permettere agli operatori di intervenire in sicurezza durante le operazioni di carico/scarico nel pisizionamento/spostamento delle rotaie.
Non ho foto in merito, ma ricordo benissimo quando questi carri soprattutto terne e cinquine arrivavano a Viareggio Scalo per essere revisionati presso la locale sede della ditta FERVET.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 12:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie mille Carlo per la tua utilissima precisazione; dunque rispetto ai figurini, i carri sono stati modificati in quel modo. Bene! Questo rende ancora più semplice la loro riproduzione in scala H0!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Pietro, il tuo ultimo post mi ha fatto riflettere: sono rimasto sorpreso di apprendere che dall'Italia si esportano rotaie in Inghilterra (quasi come vendere frigo agli eschimesi...), mi sono chiesto quanto siano lunghi i convogli bloccati per questo traffico e quale capienza abbiano le stive dei traghetti della Manica... poi ovviamente mi sono dato del tonto, ormai c'è il "Chunnel"!

Però mi è poi venuto da pensare ai traghetti per le nostre Isole: è possibile che le "quartine" sopravvissute siano proprio destinate al traghettamento?

Di nuovo Buon Anno,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Non scordiamoci di Marco Guerra ,che ha inserito la tavola della quartina da cui è scaturito tutto.
Inserisco un paio di foto un pò più recenti ,di carri "normali" adattati alla bisogna.

Buon anno a tutti,Giancarlo


Allegati:
Commento file: Livorno Calambrone 2007
E 633 208 + TM rotaie

PICT3163.JPG
PICT3163.JPG [ 155.63 KiB | Osservato 6131 volte ]
Commento file: Livorno Calambrone 2007
carro Rgmms 31 83 396 9 814-0
modificato per trasporto rotaie

PICT3166.JPG
PICT3166.JPG [ 165.2 KiB | Osservato 6131 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Carri trasporto rotaie Vrt
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:40 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sono proprio questi i carri a cui facevo riferimento in precedenza, come complessi trasporto rotaie atipici.

@Andrea: effettivamente guardando la foto dei carri scudo per gli imbarchi dei traghetti, presente su Photorail, direi che assomigliano molto ai carri di cui stiamo parlando. Magari, una volta dismessi, gli hanno riciclati per questo compito.

Auguri di Buon Anno a Tutti!

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl