Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
cla73 ha scritto:
Scusate la mia domanda banale.. ma in tema di sicurezza non è meglio avere sempre due macchinisti??

Saluti
Claudio


Non è detto a priori.
Se a bordo del treno o/e locomotiva, nonché a terra, ci sono i dispositivi di sicurezza e funzionano, due macchinisti non servono.
Diverso è il discorso: se il macchinista ha un malore come facciamo a liberare la linea, qui le soluzioni possono essere le più disparate, tecnicamente la soluzione è banale e pure sicura.
Sindacalmente è un altro discorso. Non dimentichiamo che i dispositivi di sicurezza per la guida ad agente unico furono introdotti oltre un secolo fa dalle allora neonate FS (che inventarono pure alcuni sistemi ben efficaci), poi per ragioni di ordine sociale (parlare di sindacato, inteso come oggi, a quel tempo direi che è forviante) furono abortiti. Peccato che all'estero li hanno copiati e usati, e non mi pare che la statistica riporti maggiori problemi che da noi.
Io ho viaggiato per una decina d'anni su treni a unico macchinista + capotreno, senza SCMT o/e RS, a parte qualche lepre, i problemi sono sempre stati causati di chi attraversava i PL a "occhi chiusi". E su quei treni per due, o più, volte al giorno ci viaggiava pure il direttore dell'esercizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In ogni caso, visto che ormai i treni passeggeri saranno solo di composizioni bloccate, non ha senso la doppia cabina, in ogni caso nelle stazioni deposito di tali treni, o hanno ripristinato le piattaforme girevoli, o ci sono le possibilità di triangolo o cappio, almeno una PG è da 25 metri (Mestre mi pare) al fine di girare pure le pilota.
Tecnicamente il concetto nato negli anni '90 della locomotiva polivalente, per via delle possibilità del motore trifase, ha senso solo fino a 140 km/h, oltre le necessità divergono in scala esponenziale.
La doppia di 464 sopperisce anche alla scarsa accelerazione di tali macchine su alcune composizioni o/e linee, senza dimenticare gli slittamenti all'avvio. Non sono macchine perfette, però ormai hanno un modesto costo di gestione, e vanno più che bene peri treni che fanno sulle linee dove girano.
Quando le FS fecero il primo ordine, non è che poi i concorrenti avessero delle alternative migliori, o/e adatte alle esigenze delle nostre linee, se non altro si facevano lavorare produttori italiani. Due parametri fondamentali: peso per asse, potenza assorbita dalla rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Vi ringrazio per le risposte molto chiare stasera ne parlavo a cena con mio padre lui per 30 anni è piu' ha viaggiato sui binari e ha visto sempre un taglio sempre in peggio del personale ,ma il mio rimane un personale pensiero è quello che un azienda dovrebbe avere decisioni piu' precise nei costi magari spenderà in un parco rotabile inutilizzato o magari accantonato senza essere mai usato come è successo in passato anzichè investire sulle risorse umane e sistemi elettronici.Io non sono un sindacalista e scusate se ho fatto un intervento O.T

Grazie e buon lavoro a voi

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
Ivan Vatteroni ha scritto:
leon ha scritto:
non credo che sarà fattibile che le e402a vengano fatte monocabina , non verra mai fatta una composizione 414 + pilotina per due semplici motivi il primo già citato che riguarda l'evenienza di un guasto e il secondo sul fatto che le vetture sono cablate in modo diverso , le vetture che sono nella composizione 414 per essere messe su una composizione 402b+ pilota devono essere modificate se no ci sono problemi di telecomando

Le E414 viaggiano in coppia non perché "se si guasta una..." ma per motivi di ridondanza di certe apparecchiature come conpressori e pantografi.
Le E414 hanno solo un pantografo e un conpressore che non è sufficiente ad alimentare l'intero treno.
Inoltre la pilota in teoria potrebbe essere telecomandata dato che il telecomando tra le due macchine segue il protocollo TCN.
Poi che c'entri con le E402 non saprei...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2



scusami ridondanza di cosa??? un compressore di 414 alimenta tutto il treno tanto è vero che in caso di emergenza è possibile forzare il rec ed andare con una sola macchina .. avendo le 414 un solo compressore in caso di guasto che si fa? ci si mette a soffiare dentro la condotta generale?

spiegami perchè se metto una vettura cablata 414 su un treno con pilotna bisogna bypassare il nodo o addirittura spegnerlo? se fosse vero quello che dici tu non servirebbe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
Interessante anche se non ho capito tutto ad essere sincero. :wink:

Vorrei però ritornare in topic e riprendere i discorso della ribollitura non legato alla monocabina. E' vero che questa è la variazione più evidente e giustamente se ne è parlato tanto ma cosa ci si deve aspettare invece sul resto? Cambieranno anche le prestazioni o si tratta di variazioni che migliorano solo gli aspetti di manutenzione e affidabilità?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dispolok ha scritto:
Interessante anche se non ho capito tutto ad essere sincero. :wink:

Vorrei però ritornare in topic e riprendere i discorso della ribollitura non legato alla monocabina. E' vero che questa è la variazione più evidente e giustamente se ne è parlato tanto ma cosa ci si deve aspettare invece sul resto? Cambieranno anche le prestazioni o si tratta di variazioni che migliorano solo gli aspetti di manutenzione e affidabilità?


Beh, ad esempio, si ci mettono dentro tutto quanto delle 402B, diventa una 402B, salvo la carrozzeria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
leon ha scritto:
non credo che sarà fattibile che le e402a vengano fatte monocabina


Perché non ci credi? Guarda qui:
http://www.gare.trenitalia.it/cms/v/ind ... 16f90aRCRD

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Quando dovrebbe essere consegnata, se si sa, la prima unita?

by Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Appena qualcuno vincerà il bando avrà inizio lo scempio sulle povere e402a...il bando scade il 20 di febbraio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 13:50 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Ciao, qualcuno ha novità? Foto...test...

Grazie in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
la prima unità è in lavorazione, la cabina A è stata gia tagliata.
Penso che non sarà pronta prima del 2016


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
La prima unità ad essere lavorata è la 402 013. A luglio le hanno tagliato via una cabina. Probabilmente la loco tornerà a muoversi a marzo 2016.
Buona serata a tutti.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Articolo su TT e sulla concorrenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 8:10
Messaggi: 97
Si ma con cosa le accoppiano che le Pilotine non funzionano nemmeno con le bastonate...? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
secondo me con loro, una in testa e una in coda come per le E414


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gabrieleforcella e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl