Allora,....la motrice sperimentale 404 000 e la sua carrozza laboratorio,venne consegnato dalla Breda di Pistoia,l'11 aprile 1988 e il 19 di quello stesso mese,il convoglio venne presentato a Roma. La Breda era responsabile del progetto meccanico. I carrelli vennero,però,prodotti dalla Fiat ferroviaria di Savigliano mentre l'equipaggiamento di trazione,venne progettato e costruito dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri di Milano.
L'alta velocità,in quegli anni "parlava francese" che aveva già, una sua consolidata esperienza sia nella progettazione e realizzazione della infrastruttura ferroviaria,su cui "correva" ma anche sulla particolare tipologia del materiale rotabile;a ruota seguivano i tedeschi con il progetto ICE. Noi italiani come al solito,per tutta una serie di ragioni,dovemmo fare di necessità virtù.
Nacque il progetto "AV" ma a corrente continua e con potenza concentrata su due sole motrici di estremità,inquadrando vetture che a parte massa e organi di aggancio e repulsione erano concettualmente vetture tradizionali....Oggi quel "peccato" di primogenitura,dovuto a prudenza "politica" circa lo sviluppo dell'AV in Italia è venuto buono quando si è trattato di trasformare un certo lotto di E404 in E412....
Ma torniamo al convoglio sperimentale. La motrice aveva 4 motori trifasi TIBB in modo da sviluppare una potenza continuativa di circa 4.000 Kw Il circuito di potenza era ,invece,allestito con 4 chopper i quali andavano a fornire in uscita una tensione stabilizzata di circa....2800 volt con funzione di fungere sia da abbassatori che elevatori di tensione nel caso di picchi assorbiti al filo di contatto più o meno "discosti" da questo valore. A seguire erano inseriti nel circuito primario,4 convertitori elettronici che a loro volta,in uscita,fornivano tensione trifase modulabile in ampiezza e frequenza per l'alimentazione dei motori asincroni di trazione.
Siccome questo sistema poteva generare squilibri di carico,i tecnici decisero di dividere a "metà",gli avvolgimenti di ciascun motore che erano alimentati da un diverso convertitore assieme alla metà dell'avvolgimento del motore adiacente. Ovviamente la motrice sperimentale aveva frenatura elettrica che in fase di frenatura poteva essere utilizzata dai servizi ausiliari di tutto il convoglio. I servizi ausiliari,inoltre,funzionavano,alla tensione di 600 volt.
Rilevante l'autodiagnostica che era visualizzata su terminale(progetto Ansaldo Trasporti). Il pantografo,almeno,inizialmente,era un monobraccio Faiveley.
Interessante osservare che il banco di manovra era di tipo unificato. lo stesso che poi verrà montato sulle E652,E 402....ecc).
Quando il progetto cominciò ad essere sviluppato,si iniziò prima dai carrelli eseguendo al banco tutta una serie di collaudi.per testare le caratteristiche della trasmissione da adottare.
La cassa della motrice esternamente seguiva il modello progettato da Pininfarina e le prove eseguite presso la galleria del vento con alcuni modelli. Però la realizzazione era semplificata sia nelle finiture interne che nel musetto frontale dove ,opportunamente incernierato era il sistema di repulsione.
Questo apparato, utilizzabile per il traino era alquanto macchinoso perchè richiedeva lo smontaggio del musetto,appunto,fissato da bulloni....Nelle prove i dati affluivano alla carrozza laboratorio,costruita in lega leggera e testata anche per verificare la tenuta del mantice a tenuta stagna. La vettura era il cuore del sistema e non è meno importante della motrice per il ruolo che ha svolto,considerando che la dinamica del complesso era il risultato finale che si sarebbe realizzato a treno completo....
Gli apparati di trazione,pantografo striscianti,elementi meccanici....vennero sostituiti più volte e......Beh,qui mi fermo,intanto,perchè sono un "finto ferroviere

e poi,perchè scrivo cose "deliranti e inconcludenti"
Di sicuro,vedrete,che dopo non aver speso una sola parla su questi rotabili,diranno che erano cose ovvie e conosciute da tutti....Allora sfidiamoli a raccontarci il resto di questa storia che è un pò lunga....facendoci sapere quando il veicolo è stato fermato e perchè e quali sono stati i suoi ultimi impieghi.....E dei risultati delle prove che ci raccontate?

La parola a voi....
Max RTVT