Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Lucaf104 ha scritto:
FFrank89 ha scritto:
Grazie marco_58, intendevo dire appunto che non mi sembra nè sensato nè corretto, nè tantomeno intelligente, esagerare per eliminare il vecchio col nuovo, (anche perchè spesso e volentieri è un bidone), tento è vero che se le nostre macchine elettromeccaniche sono durate 50 anni non è perchè facevano pena e non ha alcuna logica da un momento all'altro cestinarle perchè il macchinista invece di muovere un maniglione manovra una morbida levetta di plastica, (poi gli hanno anche messo l'aria condizionata, che cavolo vogliono?). D'altro canto però bisogna tener presente che la tecnologia avanza e la macchine nuove prima o poi ci vogliono. Per concludere vorrei esprimere un parere, ma ai pendolari che sono spesso come le sardine in treno, non potevano dare delle carrozze vecchie (pulite chiaramente), e dei 424 o 636 invece di tagliarli, ho ben chiaro che ci sarebbe stata della manutenzione in più, però per ogni 4 o 5 locomotori vecchi che tenevano ne comperavano uno nuovo in meno, (dato che non navigano nell'oro) e facevano a meno di fare restyling inutili a vetture che dopo diventano 3 volte più scomode!! (non ditemi che le carrozze restilizzate con i nuovi sedili sono più comode delle vecchie!!)

nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Scusate, non sono diventato improvvisamente idiota ma sto cavolo di forum a volte va come una scheggia a volte si pianta e non si muove più, poi salta fuori sta roba, colgo l'occasione per fare appello all'amministratore o chi di competenza per cercare di fare qualcosa. Grazie e scusate ancora :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
Puoi correggere da solo i post doppi (o tripli, quadrupli ecc).
Fai così: effettua il normale login, poi vai su ognuno dei tuoi post duplicati: alla destra noterai dei bottoni con scritto su "riporta", "modifica" e "x": la "x" serve a cancellare il messaggio, premilo: ti si aprirà una videata del tipo"sei sicuro di cancellare questo messaggio? (si/no)"dopo qualche secondo il messaggio sparirà.Ripeti l'operazione per gli altri posts duplicati... :wink:
buon lavoro.
A, il discorso può valere per tutti gli altri forumisti che si trovano nelle stesse condizioni di post duplicati,qualora non lo sapessero già.. :oops:
saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Grazie mille facchino ma c'è un piccolo problema, la x non c'è... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
Adesso ho capito perchè, è perchè tu hai risposto con il tuo messaggio, una volta inserita una risposta non si possono più cancellare, (infatti la x è apparsa solo nell'ultimo). Mi scuso nuovamente!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
FFrank89 ha scritto:
Lucaf104 ha scritto:
nelle macchine reostatiche con cabine al sole in cabina si raggiungevano anche i 50°C (l'aria condizionata non era così un capriccio), le balestre spaccano la schiena, i rumori sono molto maggiori, spifferi, polveri e spigoli vivi non mancano.. oltre alla manutenzione poi c'è da calcolare che le E464 circolano con un macchinista solo.. e nessuno se ne è mai ricordato.. altro che lieve riduzione dei costi.. un macchinista costa in stipendio, contributi, formazione, buoni pasto, divise ecc.. basta?

Quello della temperatura al sole è assolutamente vera, hai ragione, l'aria condizionata ormai era indispensabile, per quanto riguarda le balestre che spaccano la schiena io ci sono stato svariate volte ma non mi sembra che sia così, comunque le sedie sono molleggiate, non sono imbullonate al pavimento, tutt'alpiù le si possono cambiare, in quanto ai rumori basta munire la cabina di un decente isolamento acustico con dei pannelli alla prima revisione, stessa cosa per gli spifferi e le polveri, basta mettere delle guarnizioni decenti, (se non le cambiano non è mica colpa della macchina!!), infine quella degli spigoli proprio non la capisco, la prossima quale sarà, un dispositivo per evitare che se uno si butta dal treno si faccia male????!!!! Non cominciamo a sparare cavolate inutili!! :x

Mi viene da pensare che forse è passato un pezzetto dal tuo ultimo viaggio su di un 646.. le balestre "regalano" colpi secchi che neppure i seggiolini ammortizzati attutiscono.. e quando si marcia su zone non livellate si salta come i canguri...! somma il serpeggio.. per i rumori i pannelli servono a ben poco.. se senti un 646 in avviamento lo puoi udire anche a km di distanza.. quando si viaggia dai 100 in su.. le conversazioni sono difficili nonostante i pannelli.. per quanto riguarda spifferi e polveri basta salire su una cabina.. prova a vedere che pulizia c'è: queste macchine sono "piene" di buchi ovunque.. le guarnizioni sono un pagliativo.. e per gli spigoli ecc. dato che sei stato in cabina puoi ricordare che ci sono tubi, griglie, elettrovalvole, rubinetti in ogni dove..
Con ciò comunque non voglio dire che i 646 siano peggio dei 464 e viceversa, solo certe cose per legge (626...) non sono più ammesse salvo alcune deroghe.. gli stoici 646 hanno fatto benissimo la loro parte per decenni! ora però costi e altri motivi li stanno costringendo ad abbandonare la scena.. come scrissi giorni addietro.. che ci piaccia o meno.. con buonapace di appassionati, ferrovieri, utenti e ferrovieri appassionati..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Per quel che posso dire io ho viaggiato su un 646 da Savona a Ceva via Ferrania,nonostante non siano stati raggiunti i fatidici 100 di cui si parla,la linea è parecchio toruosa,e francamante non ho sentito alcun colpo alla schiena ma solo ondeggiamenti,il rumore per altro permetteva tranquillamente di conversare,non per nulla parlai con i macchinisti per tutto il viaggio senza problemi e senza urlare.
Certe affermazioni denotano un'ignoranza di base,si parla di lcomotive aritcolate come se fossero dei mezzi a passo rigido,mescolando,mi si permetta il termine,la merda con la cioccolata
Smettiamola di estremizzare le cose e siate obbiettivi,va bene sostituire e rinnovare,ma non denigrare e cercare ogni minima scusa per distruggere tutto senza dargli il giusto valore tra meriti e difetti.
Detto questo,gli anni e l'esercizio parleranno da soli e da lì si vedrà quale mezzo era veramente progettato con qualità e versatilità per svolgere al meglio le sue funzioni,sempre che il trapsorto su rotaia non scompaia per sempre voglio essere provocatorio come lo siete voi e propongo per i prossimi progetti una bella locomotiva con dietro la cabina un bel salotto super megainsonorizzato,impianto stereo,televisore al plasma,doccia e letto,perchè nonsi sa mai,mica si incontrano solo le racchie viaggiando per l'italia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
E 432 030 ha scritto:
Per quel che posso dire io ho viaggiato su un 646 da Savona a Ceva via Ferrania, nonostante non siano stati raggiunti i fatidici 100 di cui si parla,la linea è parecchio tortuosa, e francamante non ho sentito alcun colpo alla schiena ma solo ondeggiamenti,il rumore per altro permetteva tranquillamente di conversare,non per nulla parlai con i macchinisti per tutto il viaggio senza problemi e senza urlare.
Certe affermazioni denotano un'ignoranza di base,si parla di lcomotive aritcolate come se fossero dei mezzi a passo rigido,mescolando,mi si permetta il termine,la merda con la cioccolata
Smettiamola di estremizzare le cose e siate obbiettivi,va bene sostituire e rinnovare,ma non denigrare e cercare ogni minima scusa per distruggere tutto senza dargli il giusto valore tra meriti e difetti.
:wink:

Grazie E 432 030, anch'io effettivamente non mi capacitavo di tutto quel catastrofismo, probabilmente Lucaf104 è stato solo su 646 demolende, non so...per ma basta qualche intervento fatto come dio comanda che ste macchine durerebbero più delle 464, (sul ferro si può fare tutto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ragazzi miei... le 646 sono mezzi validissimi, come lo sarebbero state le E 626.
Nè il progresso, nè la vetustà, nè legge 626 impongono la loro demolizione: semplicemente FS hanno deciso così, punto e stop. Ma per giustificare una cosa simile hanno dovuto INVENTARSI tutte ste storielle sull'inefficienza di queste robuste loco.
Solo che i nostalgici dei mezzi "tradizionali" devono capacitarsi che fa parte della normalità che FS ordini 2000 E 464 al posto di altrettante Reostatiche.
Poi, siam tutti d'accordo che le 464 son plasticose quanto volete: ma intanto pare funzionino quel tanto che basta a tirare 7 mdve sulle rampe del Brennero senza infamia e senza lode.
Và meglio adesso? :) :) :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo ordine di E.464
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tradotta ha ragione, sono molteplici le ragioni per le quali si decide di alienare, in questo caso, una serie di locomotive, se facciamo l'elenco impalliamo il server del forum. :?
Oltre a quelle legate alla manutenzione, proviamo anche a vederla in questo modo, le macchine elettroniche consumano, per convenzione, l'energia che poi rendono alle ruote, le reostatiche invece ne dissipano anche sulle resistenze, ed occorre pure il ventilatore: quindi sono ecologiche!
Sicuramente molti noi non accettano il concetto dell'usa e getta, quindi non si ripara più. Ma questo è chiamato progresso, in fondo è una filosofia.
Fra 20 anni quando si tratterà di alienare il materiale oggi nuovo, si faranno gli stessi discorsi, e via di seguito.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Riguardo al rumore, quel che si sente da fuori è:
E626 --> Rumore di ferraglia varia.. :D :D
E636 --> Principalmente ingranaggi (soprattutto le versioni con l'ingranaggio vizioso) e compressori.
E646 --> Motori e compressori
E656 --> Sistemai di ventilazione, Motori, Compressori.
E464 --> Ventilazione (e solo quella!! Di una E464 i motori non si sentono e se sei in stazione, nonostante il volume folle a cui tengono ora gli altoparlanti, non si sentono neppure gli annunci dei treni!!)
E633 --> ancora peggio! Solo praticamente un rumore costante e fortissimo di ventilatori. Una volta un capotreno mi disse "saranno anche belle e veloci, ma sono delle spaccatesta..!"
E402 A --> Solo ventole
E402b --> Incredibbile si sentono i motori delle volte!


Insomma io non sono proprio sicuro che una E646 sia meno rumorosa di una E464.. ma sicuramente la cabina di un E464 è mooolto ma molto meglio coibentata di una di una E646


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl