Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 23:29 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
al momento attuale confermo le info pubblicate sulle news di TT di gennaio 2009


embé? se è ancora valida ripubblicala sul numero di febbraio.... eheheh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:55
Messaggi: 34
Sono un po' nuovo del forum... ma abbonato da anni a TT.

Ho un po' di confusione in testa.

Trdenitalia parla di vendita ad una fantomatica azienda di Trieste.

Poi a sorpresa su TT di Gennaio leggo che le macchine stanno per essere vendute ad un impresa ferroviaria della ROMANIA.

Ma e' la FRIULEXPORT che le vende o Trenitalia?

Grazie

Tiz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 4:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
dal quel poco che ho capito credo che la FRIULEXPORT faccia solo da tramite.

ciao malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Pisano ha scritto:
Ho un po' di confusione in testa.

Non ti preoccupare, è normale quando si parla di E 491/492 :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
che la FRIULEXPORT faccia solo da tramite


sai quando ci si chiama friulexport è probabile che il suo mestiere sia di fare da tramite (export) e che la società sia friulana

certe volte mi sento troppo intelligente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:55
Messaggi: 34
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
che la FRIULEXPORT faccia solo da tramite


sai quando ci si chiama friulexport è probabile che il suo mestiere sia di fare da tramite (export) e che la società sia friulana

certe volte mi sento troppo intelligente


Senza nulla togliere alla Tua intelligenza..... e alla mia ignoranza..... sul sito Trenitalia si parla di VENDITA a Friulexport ,quindi la cosa e' diversa.

Se Friulexport ha acquistato le macchine (come sostiene Trenitalia) allora non fa DA TRAMITE , ma vende lei stessa cio' che ha acquistato ed e' ora di sua proprieta'.......

Uff.... tutto cio' che riguarda E491/492 e' sempre cosi' complicato......

Tiz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Pisano ha scritto:
Se Friulexport ha acquistato le macchine (come sostiene Trenitalia) allora non fa DA TRAMITE , ma vende lei stessa cio' che ha acquistato ed e' ora di sua proprieta'.......
sempre di transumanza si tratta... anzi, partita di giro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Pisano ha scritto:
Se Friulexport ha acquistato le macchine (come sostiene Trenitalia) allora non fa DA TRAMITE , ma vende lei stessa cio' che ha acquistato ed e' ora di sua proprieta'.......

Uff.... tutto cio' che riguarda E491/492 e' sempre cosi' complicato......

Tiz


E' quello che si verifica normalmente quando dei rotabili passano da un'amministrazione all'altra. Anche I mezzi che arrivano in Italia dopo la dismissione da parte delle DB, SNCB eccetera passano sempre attraverso un rivenditore e/o riparatore. Per stabilire di volta in volta se l'attività è di mera mediazione (raramente) o il rivenditore acquisti la proprietà e gestisca poi la vendita ad un nuovo acquirente (come più spesso accade), si deve avere riguardo della singola operazione e teoricamente andare a vedere i termini dell'accordo (!). Si tratta di sottigliezze negoziali a volte piuttosto sfumate e normalmente di scarsa rilevanza perchè - alla fine - il passaggio è spesso rapido e i mezzi neanche raggiungono fisicamente gli stabilimenti della società di rivendita ma direttamente il nuovo acquirente. Il fatto che Trenitalia comunichi la vendita formale a Friulexport rientra probabilmente in una precisa scelta di comunicazione ma ai fini della "notizia" la sostanza delle cose è che questi mezzi finiranno altrove, per il tramite della Friulexport.

Non conosco la questione nello specifico, ma normalmente funziona così.

Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Pisano ha scritto:
Uff.... tutto cio' che riguarda E491/492 e' sempre cosi' complicato......
Tiz

Visto, cosa ti dicevo? O ci facciamo male alla testa cercando di capirci qualcosa oppure compriamo una 491, per poi rivenderla a Mario di Fabio in cambio di una rosa di nomi di negozi di modellismo ad Innsbruk e di un set di giubbini arancioni per fotografare in tutta tranquillità dalla punta del marciapiede di Venezia, entro la riga gialla :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:55
Messaggi: 34
tobruk ha scritto:
Pisano ha scritto:
Se Friulexport ha acquistato le macchine (come sostiene Trenitalia) allora non fa DA TRAMITE , ma vende lei stessa cio' che ha acquistato ed e' ora di sua proprieta'.......

Uff.... tutto cio' che riguarda E491/492 e' sempre cosi' complicato......

Tiz


E' quello che si verifica normalmente quando dei rotabili passano da un'amministrazione all'altra. Anche I mezzi che arrivano in Italia dopo la dismissione da parte delle DB, SNCB eccetera passano sempre attraverso un rivenditore e/o riparatore. Per stabilire di volta in volta se l'attività è di mera mediazione (raramente) o il rivenditore acquisti la proprietà e gestisca poi la vendita ad un nuovo acquirente (come più spesso accade), si deve avere riguardo della singola operazione e teoricamente andare a vedere i termini dell'accordo (!). Si tratta di sottigliezze negoziali a volte piuttosto sfumate e normalmente di scarsa rilevanza perchè - alla fine - il passaggio è spesso rapido e i mezzi neanche raggiungono fisicamente gli stabilimenti della società di rivendita ma direttamente il nuovo acquirente. Il fatto che Trenitalia comunichi la vendita formale a Friulexport rientra probabilmente in una precisa scelta di comunicazione ma ai fini della "notizia" la sostanza delle cose è che questi mezzi finiranno altrove, per il tramite della Friulexport.

Non conosco la questione nello specifico, ma normalmente funziona così.

Ciao
Francesco


Ringrazio te e Benedetto.Sabatini per le delucidazioni.
Non si finisce mai di imparare.....

Tiz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 20:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Senza nulla togliere alla Tua intelligenza..... e alla mia ignoranza..... sul sito Trenitalia si parla di VENDITA a Friulexport ,quindi la cosa e' diversa.


io cmq rispondevo a Malte.... con il quale ci si becchetta amichevolmente ormai da anni....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 5:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
hiii hiiii tanto lo so bene che non m vuoi piu' bene come una volta!!!!!!!


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
A quando la nascita di una società che vada dal tuo fornaio, compri un kilo di pane e poi ti attenda sotto casa e, come scendi, te lo vende?

(Alla società che ti assume come fornaio e poi ti manda a lavorare presso un forno ci siamo già arrivati.......)

Italia 2020: 10 milioni di lavoratori e tutti gli altri impiegati in varie "società".......lo schiavismo di nuovo tra noi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:39 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
paolo che ci hai messo nella piadina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:55
Messaggi: 34
SEcondo voi quando si avranno NEWS in merito ?

Tiz


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl