Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Non credo le impiegheranno in doppia simmetrica, perchè 11000 KW di potenza sarebbero un pelo... esuberanti! Senza contare che così facendo i comporrebbero solo una ventina di treni.
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Penso e credo che usciranno dai piazzali gia' in composizione come le composizioni E.464.
Per girarle useranno sicuramente le linee di cintura.
es:Mi_Ce - Mi_Lte-Mi_GP - di nuovo Mi_Ce; in modo che il treno è girato.
Lo facevamo ai tempi con materiale navetta con E.424,E.646,E 633,E 632- ALe,ETR.ALn,serviva oltre ai ai turni di servizio anche per il consumo dei bordini e i piani di rotolamento delle sale specialmodo per le ALe,Aln e gli ETR.


Ultima modifica di E.636.082 il lunedì 7 marzo 2016, 13:29, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
ROBINTRENO ha scritto:
Non credo le impiegheranno in doppia simmetrica, perchè 11000 KW di potenza sarebbero un pelo... esuberanti! Senza contare che così facendo i comporrebbero solo una ventina di treni.
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli :mrgreen:

Non vorrei sbagliarmi,ma in questo caso:
Staccheranno la locomotiva E.402mozzata e metteranno in testa alla pilota o alla locomotiva guasta una loco normale( cosi' anche in caso di una riserva in linea ).Credo che le ferrovie questo imprevisto lo abbiano gia' messo in conto.
In poche parole cosa cambia? Credo che questo succede gia' sia con le loco a due testate E.402A e B,e altre lok
In proposito di questo ultimamente in questi giorni ho visto transitare dalle mie parti ; E.464+WMD+E.652 in testa sicuramente dovuta a una chiamata di riserva della E.464.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
ROBINTRENO ha scritto:
Non credo le impiegheranno in doppia simmetrica, perchè 11000 KW di potenza sarebbero un pelo... esuberanti! Senza contare che così facendo i comporrebbero solo una ventina di treni.
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli :mrgreen:

Penso e credo che usciranno dai piazzali gia' in composizione come le composizioni E.464.
Per girarle useranno sicuramente le linee di cintura.
es:Mi_Ce - Mi_Lte-Mi_GP - di nuovo Mi_Ce; in modo che il treno è girato.
Lo facevamo ai tempi con materiale navetta con E.424,E.646,E 633,E 632- ALe,ETR.ALn,serviva oltre ai ai turni di servizio anche per il consumo dei bordini e i piani di rotolamento delle sale specialmodo per le ALe,Aln e gli ETR


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
No vabbe non parlavo di rendere attive le due unità ma semplicemente che una di esse sia un "peso morto". Comunque fin quando non faranno le prime prove non si sa cosa succederà. Il problema delle pilota Z è oramai noto spero che eventualmente le nuove, perchè spero in delle nuove, siano adatte al loro compito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Secondo quanto scritto sull'articolo su Ferrovie.it si parla di nuove carrozze semipilota ricavate dalla trasformaione di Z1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
The Dark Master ha scritto:
No vabbe non parlavo di rendere attive le due unità ma semplicemente che una di esse sia un "peso morto". Comunque fin quando non faranno le prime prove non si sa cosa succederà. Il problema delle pilota Z è oramai noto spero che eventualmente le nuove, perchè spero in delle nuove, siano adatte al loro compito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Del peso morto ritornando indietro negli anni era stato un problema dei primi treni con gli ETR500 che aveno la locomotiva inattiva.

Sai molto probabilmente un po' è dovuto che essendo mezzi nuovi o modificati al nuovo un po' di esperienza del PDM ci vorra' cosi' è per le lok con vetture in telecomando.Pero' cè da dire a parte la cavolata di fare una E.402A monocabina il progetto ( parlo dal mio punto di vista personale ) non credo che sia sbagliato al di la' di tutti commenti che si possono fare.Anche perchè i tempi del trasporto su rotaia stanno cambiando/cambiati specialmodo sindacalmente.
Sempre da una mia opinione personale al posto di fare una E.402A monocabina vedevo piu' una E.454 di nuova progettazione ( non quella vecchia o una E.464 ) o locomotiva di nuova progettazione per i treni IC o freccia bianca.
chiedo scusa per il mio intervento forse non in linea alla discussione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 8:44
Messaggi: 368
ROBINTRENO ha scritto:
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli :mrgreen:


Una volta arrivato a Milano Centrale o a Roma Termini con una locomotiva "tradizionale" (due cabine) in testa e con pilota in coda e all'atto del cambio banco per passare alla pilota qualcosa non funziona, il salto della locomotiva come lo fai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Nicolò ha scritto:
ROBINTRENO ha scritto:
Come scritto nell'articolo il loro destino è l'accoppiata con carrozze pilota (sperando senza intoppi, o la vedo dura con una loco monocabina dover portarsi in testa al treno come visto fare spesso quando c'erano problemi con le pilota. A meno che non ripristino le piattaforme girevoli :mrgreen:


Una volta arrivato a Milano Centrale o a Roma Termini con una locomotiva "tradizionale" (due cabine) in testa e con pilota in coda e all'atto del cambio banco per passare alla pilota qualcosa non funziona, il salto della locomotiva come lo fai?


Non so' se le permanenti esistono ancora,comunque la manovra si svolgerebbe in questo modo:

Treno in arrivo da Roma a Milano Centrale ( in testa una E.402B frecciabianca ) in caso che al treno ha una sosta breve per ripartire (supponiamo per immaginazione) per Torino:

Primo caso

1)Tagliano la locomotiva,e aggiungono un'altra locomotiva in testa alla pilota ( E.402B/E.444/*E.656/E.402A/E.652)
e chiudendo le porte di accesso centrali ai viaggiatori dell'ultima vettura.

Secondo caso

2) quando esistevano le permanenti e/o la sosta del treno è abbastanza lunga:
La Prima Permanente ( macchina di manovra )

3) una volta tagliata la locomotiva ( sempre se il problema era/è dovuta
Al mezzo di trazione ) aggancia/va il materiale

4)usciva dalla tettoia con il materiale e aspettava in disimpegno che la Seconda Permanente ( macchina di manovra ) andava a recuperare la locomotiva guasta in tettoia che a sua volta la ricoverava.

5)una locomotiva ( supponiamo una E.402B )attiva andava in tettoia.

6) La Prima permanente riportava il materiale in tettoia dove veniva agganciata alla ( E.402B) per poi uscire( la prima permanente ) dalla tettoia,Fatto questo, i macchinisti facevano le prove dovute per riprendere il servizio del treno.

Manovra un po' complicata.Penso che ora è piu' semplice la sostituzione del treno oppure la soppressione del treno,oppure valido il primo caso
*Casi che il telecomando della locomotiva non funziona/funzionava


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 8:44
Messaggi: 368
Quindi, che la locomotiva (che per il motivo x non può essere telecomandata) è a 1, 2, 5 cabine, cosa cambia? Nulla giusto? Ad ogni modo hai bisogno di almeno una seconda locomotiva..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Infatti almenochè ci sarebbe il TERZO CASO ( se la normativa non è cambiata ) metti un macchinista sulla locomotiva a spingere con un collegamento citofonico ( credo superato ) oppure comunicazione con il telefonino.Percio' sia con treno navetta pendolare o un IC o FRECCIA BIANCA con locomotiva in coda con guasto al telecomando il servzio lo porti a termine corsa senza sostituzione della locomotiva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 8:44
Messaggi: 368
Anche qui è ininfluente il numero di cabine della locomotiva di coda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
no non è influente il numero delle cabine ( vedi E.464 )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 settembre 2013, 8:44
Messaggi: 368
Quindi il problema di fondo qual è? Le E464 non vanno in telecomando tutti i giorni senza grossi problemi?

Se il telecomando va in avaria a metà strada tra due stazioni è possibile tornare indietro solo con la locomotiva di coda bicabina, invertire la marcia, superare il treno sull'altro binario e avanzare fino alla stazione successiva per poi tornare indietro a prendersi il resto del treno e ripartire? Leggendo in rete sembrava questo uno dei grossi problemi che avranno le E402a quando saranno tutte monocabina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oggi come ieri, se un treno navetta non è comandabile dalla carrozza pilota si hanno due possibilita logiche, norme e procedure a parte:
1- tornare indietro alla prima stazione e attendere riserva, ovvero fare il salto della locomotiva se ha due cabine di guida complete.
2- attendere riserva in linea.
Se si guasta tutta la locomotiva di qualsiasi treno, va da se che vale solo la possibilità 2.
Il salto della locomotiva in linea, è illogico e pure assurdo.
Ovviamente con due locomotive o con più mezzi automotori in composizione, avanzi o indietreggi fino alla prima stazione, o se possibile porti alla fine il servizio.

Comandare il treno tramite telefonino, o con altri mezzi, non mi pare nè possibile né tanto meno sicuro, caso mai lo si fa per uscire da una situazione di pericolo imminente, o totale blocco di una linea, ma qui siamo in un caso ben diverso dal solo guasto di un veicolo.
Situazione vissuta circa 15 anni fa in Pontremolese, con una ALe803 (collettore di un motore andato in corto), tornati in discesa e folle a Ostia, e E 633 001/5 (se ben ricordo) che ci ha recuperato. Oggi con le attuali norme non credo sarebbe possibile: interrompi la circolazione fino al recupero in linea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl