Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ROTABILI PARTICOLARI
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=100164
Pagina 1 di 1

Autore:  marcomil [ sabato 6 aprile 2019, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  ROTABILI PARTICOLARI

Vecchi rotabili parcheggiati.

Allegati:
CAM01712.jpg
CAM01712.jpg [ 126.86 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01711.jpg
CAM01711.jpg [ 146.7 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01710.jpg
CAM01710.jpg [ 141.07 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01709.jpg
CAM01709.jpg [ 147.73 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01708.jpg
CAM01708.jpg [ 162.87 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01707.jpg
CAM01707.jpg [ 151.46 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01706.jpg
CAM01706.jpg [ 138.71 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01705.jpg
CAM01705.jpg [ 162.85 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01704.jpg
CAM01704.jpg [ 221.17 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01703.jpg
CAM01703.jpg [ 175.9 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01702.jpg
CAM01702.jpg [ 157.16 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01701.jpg
CAM01701.jpg [ 123.04 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01700.jpg
CAM01700.jpg [ 148.21 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01698.jpg
CAM01698.jpg [ 144.9 KiB | Osservato 6254 volte ]
CAM01699.jpg
CAM01699.jpg [ 118.97 KiB | Osservato 6254 volte ]

Autore:  Taurus484 [ lunedì 8 aprile 2019, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Dove sarebbero sti rotabili??
Dopo, che gruppo è la loco a vapore ha 2 assi??
E' MOLTO stana, infatti gli manca la ciminiera ......... sarà mica una loco a vapore SENZA FOCOLARE , che si riempiva la caldaia di acqua calda e andavano bene nei depositi di carburanti o di materie esplosive , che quelle col focolare erano troppo pericolose ??

:shock: :shock:

Autore:  Lamps [ martedì 9 aprile 2019, 6:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Direi che sicuremente la trasmissione non era a bielle ma del tipo "truschino a pedali".
Lamps

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 9 aprile 2019, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Taurus484 ha scritto:
Dove sarebbero sti rotabili??
Dopo, che gruppo è la loco a vapore ha 2 assi??
E' MOLTO stana, infatti gli manca la ciminiera ......... sarà mica una loco a vapore SENZA FOCOLARE , che si riempiva la caldaia di acqua calda e andavano bene nei depositi di carburanti o di materie esplosive , che quelle col focolare erano troppo pericolose ??

:shock: :shock:

Si tratta di un carro diserbante parcheggiato fino a qualche tempo fa con altri materiali a Monte San Savino sulla linea Arezzo-Sinalunga della LFI.
Quì com'era nel 2005
Allegato:
diserbante.jpg
diserbante.jpg [ 160.26 KiB | Osservato 5969 volte ]

Autore:  Taurus484 [ martedì 9 aprile 2019, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Ma io dicevo la loco a vapore , quella nera a 2 assi ..... senza la ciminiera ...... con sù scritto arezzo .......... e coi fanali sulla gabina di guida ......

Autore:  Omnibus [ martedì 9 aprile 2019, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Taurus484 ha scritto:
Ma io dicevo la loco a vapore , quella nera a 2 assi ..... senza la ciminiera ...... con sù scritto arezzo .......... e coi fanali sulla gabina di guida ......
Quella "loco a vapore , quella nera a 2 assi" è lo stesso carro diserbo che nella foto di Giancarlo Giacobbo è dipinto in verde.

Autore:  Taurus484 [ martedì 9 aprile 2019, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Forse non mi riesco a spiegare ............................ volevo dire una tipo questa:

Allegati:
1477l.jpg
1477l.jpg [ 170.14 KiB | Osservato 5910 volte ]

Autore:  Lamps [ mercoledì 10 aprile 2019, 6:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Si questa la riempi di vapore (e non di acqua) però o ci sei o ci fai,
perchè non centra niente con tutto ciò che compare nelle foto precedenti !

Lamps

Autore:  evil_weevil [ mercoledì 10 aprile 2019, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ROTABILI PARTICOLARI

Taurus484 ha scritto:
Forse non mi riesco a spiegare ............................ volevo dire una tipo questa:

Quella locomotiva è di fondamentale importanza, perché quando ti avanza il vapore (che è pericolosissimo perché è caldissimo) la riempi di vapore e dopo che hai atteso che il vapore si raffredda raccogli l'acqua e la alimenti ad una locomotiva a vapore vera.
Solitamente erano locomotive trainate da cavalli ma esistono due esemplari a pedali ed uno folle abilitato alla marcia solo in discesa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice