Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Aln 776 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=1007 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | giombolo [ lunedì 6 febbraio 2006, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Aln 776 |
per chi fosse interessato alla storia di queste automotrici abbiamo fatto io e daniele questo sito dedicato tutto a queste... se avete consigli o critiche... http://fcu.leferrovie.it Ps spero si possa fare in questo forum un intervento simile oppure saremo bannati a vita ![]() ![]() ![]() ![]() ecco un disegno da me fatto che trovere all interno ![]() |
Autore: | Tradotta [ lunedì 6 febbraio 2006, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'ho visto quasi tutto: complimenti, mi sembra fatto molto bene, grafica chiara, notizie immediate, informazioni senz'altro precise e dettagliate... Vedete di aggiungere alcune foto anche in piena linea oppure nelle varie caratteristiche stazioni. Però ne approfitto per farvi una domanda: si è mai parlato di una ripresa del traffico merci sociale? so che lungo la linea ci sono parecchie industrie... |
Autore: | giombolo [ lunedì 6 febbraio 2006, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
merci di nuovo??? dipende tutto da un interporto in progettazione presso città di castello Dato che il tale è progettato in toto da mio padre ogni riunione con regione faccio fare spinta per far si che si realizzi un fascio binari dedicato al intermodale cu sitema simile al cargo domino di SBb le foto in linea stanno per arrivare |
Autore: | Paolini.Stefano [ martedì 7 febbraio 2006, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto ben fatto. Se vuoi usare le foto di 776 dal mio sito, prendi pure. |
Autore: | Davide(Vi) [ martedì 7 febbraio 2006, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carino, davvero. Merita di essere aggiornato il più possibile! |
Autore: | A Federici [ martedì 7 febbraio 2006, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salute a tutti. Per quanto riguarda il servizio merci, l'interporto di Città di Castello potrà servire a poco, visto che è previsto in un'area lontanissima dalla ferrovia!!! In pratica, per servire l'interporto, occorrerebbe un raccordo di quasi 3 km con un'opera sotto la SGC E45: costi insostenibili rispetto al volume di traffico movimentato. Per quanto concerne il servizio merci sulla rete sociale, è in progetto un raccordo di base presso Pierantonio, ed il relativo progetto esecutivoè propnto per l'appalto; tuttavia, al momento, considerate le caratteristiche della rete, il servizio merci sul ramo nord sarebbe assolutamente antieconomico, dati i tempi di resa e di consegna di Trenitalia: chi vorrebbe spedire le merci da Città di Castello, per trovare i carri ad Arezzo... due o tre giorni dopo??? Ulteriori limiti sono legati al carico assiale (cat A) e alla sagoma delle gallerie, lievemente più ridotta rispetto al PM0 di RFI! In ogni caso, è opportuno avviare le valutazioni sulla sostenibilità economica di servizi merci anche su rete RFI.... tenuto conto che il mercato del trasporto merci su ferro umbro è, in pratica, oggi ridotto a Tr e Foligno! Saluti alla lista Antonio Federici |
Autore: | enrico1979 [ martedì 7 febbraio 2006, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto bello e curato il sito. ![]() Complimenti! ![]() |
Autore: | giombolo [ martedì 7 febbraio 2006, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A Federici ha scritto: Salute a tutti.
Per quanto riguarda il servizio merci, l'interporto di Città di Castello potrà servire a poco, visto che è previsto in un'area lontanissima dalla ferrovia!!! In pratica, per servire l'interporto, occorrerebbe un raccordo di quasi 3 km con un'opera sotto la SGC E45: costi insostenibili rispetto al volume di traffico movimentato. Per quanto concerne il servizio merci sulla rete sociale, è in progetto un raccordo di base presso Pierantonio, ed il relativo progetto esecutivoè propnto per l'appalto; tuttavia, al momento, considerate le caratteristiche della rete, il servizio merci sul ramo nord sarebbe assolutamente antieconomico, dati i tempi di resa e di consegna di Trenitalia: chi vorrebbe spedire le merci da Città di Castello, per trovare i carri ad Arezzo... due o tre giorni dopo??? Ulteriori limiti sono legati al carico assiale (cat A) e alla sagoma delle gallerie, lievemente più ridotta rispetto al PM0 di RFI! In ogni caso, è opportuno avviare le valutazioni sulla sostenibilità economica di servizi merci anche su rete RFI.... tenuto conto che il mercato del trasporto merci su ferro umbro è, in pratica, oggi ridotto a Tr e Foligno! Saluti alla lista Antonio Federici Io so queste cose: 1) Esiste in svizzera il sistema cargo domino di SBB Bisogna vederlo per poi dire se un interproto lontano 1,5km e non tre dalla ferrovia si fattibile( ho un bel materiale a casa e foto fatte da me In svizzera) 2) se si parla di intermodale si possono fare container o scarrabili anche a 10 km di distanza.. basta un carro ponte come quello a Marsciano che è alla ruggine per fare un treno ''intermodale'' , A Parma Interporto ci sono deu piccoli cambion che fanno i container in fabbrice a poi li vanno a carciade nell scalo Trenitalia cargo e li le distanza sono anche di 4 o 10 KM 3) Il carico assiale Fcu se non ero deve essere riclassificato a 20t e cmq un treno giorno non è che distrugga del tutto la linea( a Marsciano non si faceva lo stesso con i 341????) 4)da Città di Castello Cerbara (area destina dal PRG del comune allo scalo ferroviario a solo 1,5 Km dall'eventuale interporto) dista soli 154 Km da arezzo stazione vian PSG e Terontola e senza inversioni di marcia quindi un giorno Un ditta qualunque che abbia licenza cesifer con magari che sona G2000n o altra loco elettrica con peso assiale di 20T non potrebbe fare un bisettimanale tipo???? 6) Tocchera anche in Umbria crescere dal punto di vista ambietale 7) Saranno i politici e qualche bel autotrasportatore che non vuole che per esempio a castello i 40 tir di mattoni alla settimana che vengono dalla Romania non vengano trasportati su ferro??? vero quello della sagoma limite è un problema ma che tratti interesserebbe di preciso?? la galleria di Montecastelli essendo più recente non è ''più larga'' ad esempio ? Ovvio cmq che alla fine di tutte queste belle cose che sto dicendo ,se davvero ci si rimette troppo in fatto di soldi è bene che si vada dove si spende meno, ma anche il nostro piccolo pianeta non è fatto solo di soldi ma anche di OSSIGENO e un treno ne consuma sempre meno a parità di merce/persone di un tir (10 volte meno ) e di un aereo( 27 volte meno) (fonte università politecnica di Colonia) Sono IDEE E OSSERVAZIONI LE MIE NON CRITICHE . a presto e grazie per interventi ingegnere |
Autore: | S685.600 [ martedì 7 febbraio 2006, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto bello, molto accurato e ben fatto. Complimenti! ![]() Marco |
Autore: | alle668 [ martedì 7 febbraio 2006, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravi, veramente bello ed interessante. |
Autore: | Brejlovci [ giovedì 9 febbraio 2006, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il 24 agosto 2004 una 776 FCU venne spedita a Siena mi pare per modifiche e prove conto RFI, il 5 giugno 2004 alle 2 di notte comitiva per Gardaland treno PG-AR-FI-BO-MO-MN-Dssbn-Sommac-Peschiera del Garda e ritorno la sera sempre con ALn.776 Bel sito, bella grafica, non avevo dubbi! ![]() Ciau Brejlovci |
Autore: | loco640-143 [ domenica 23 luglio 2006, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | risposta |
Carissimi, se volete trovare una Aln 776, della ex FBS. la trovate presso al Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano. Ciao. Angelo |
Autore: | dani [ domenica 23 luglio 2006, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: risposta |
loco640-143 ha scritto: Carissimi,
se volete trovare una Aln 776, della ex FBS. la trovate presso al Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano. Ciao. Angelo Aln 776? Sei sicuro?? Non è che intendi una 772? La Aln 776 è una simil 663! Ciaoo |
Autore: | Roberto Morandi [ domenica 23 luglio 2006, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quella Aln776 è una specie di ALn772 maggiorata, in servizio sulla Biella-Novara (FEBN) e costruita in un limitato numero di esemplari (9? non ricordo, chiedo venia). Sul sito del MFP trovi le info sull'ultima unità rimasta, utilizzata per anni come ufficio in una segheria (?) di Borgo S.Dalmazzo. Non c'entra nulla con le ALn776 FCU, però potreste citarle sul sito, visto che hanno la stessa marcatura e che entrambi i gruppi sono varianti "private" di gruppi di automotrici FS Ciao |
Autore: | Paolini.Stefano [ domenica 23 luglio 2006, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
772 maggiorata??? Mai sentito parlare di 556 FIAT? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |