Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotiva P3 II del Palatinato
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=101738
Pagina 1 di 1

Autore:  fao45 [ sabato 19 ottobre 2019, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotiva P3 II del Palatinato

Ho incontrato casualmente questa locomotiva piuttosto originale
Chi sa qualcosa su storia e tecnica ?
Qualche perplessità sui cilindri e steli degli stantuffi....e numero di bielle di accoppiamento.

ttps://www.ebay.de/itm/Micro-Feinmechan ... Sw8xhdC6jF

Autore:  crosshead [ sabato 19 ottobre 2019, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Se tento d'aprire mi appare il seguente messaggio

Indirizzo non interpretabile
Impossibile aprire questo indirizzo: uno dei seguenti protocolli (ttps) non è associato ad alcun programma oppure non è consentito in questo contesto.

È necessario installare del software aggiuntivo per aprire questo indirizzo.

Alludi a questa?
https://en.wikipedia.org/wiki/Palatine_P_3.1

Autore:  fao45 [ sabato 19 ottobre 2019, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

http://www.ebay.de/itm/Micro-Feinmechan ... Sw8xhdC6jF
adesso dovrebbe andare
la lettura corretta del rodiggio mi pare sia questa : b1 B1 a meno che non mamchi nel modello una biella, per cui potrebbe essere c B 1
Poi è strana l'uscita degli steli degli stantuffi principali, senza testacroce, anche lì potrebbe mancare qualcosa .
Il modello, in origine è bello e di gran pregio, guarda ad esempio la realizzazione dei fari.

Autore:  crosshead [ sabato 19 ottobre 2019, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Magnifica locomotiva, Micrometakit dichiara:

https://www.reynaulds.com/micrometakit/ ... clemm.html

Per trovare ulteriori informazioni devi cercare sui fascicoli di Eisenbahn Journal archiv Bayern Report

Immagine
Eisenbahn Journal Archiv Sondernummer. Bayern-Report Band 4: Die Gattungen A I bis A V, B I bis B VI, C I und C II.

Una volta c'era un sito che ti permetteva di visionare le varie pagine.

Purtroppo non riesco più a scovarlo.

Per chi non conosce La Pfalzbahn
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_del_Palatinato

Autore:  Bari S. Spirito [ domenica 20 ottobre 2019, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Immagine

Autore:  crosshead [ domenica 20 ottobre 2019, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Bari S. Spirito ha scritto:
Immagine



Wow!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Danke schön "Heiliger Geist"!

https://de.wikipedia.org/wiki/Pf%C3%A4lzische_P_3.II

Autore:  fao45 [ domenica 20 ottobre 2019, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Prototipo che non ebbe futuro, troppo complicato.

Autore:  Bari S. Spirito [ domenica 20 ottobre 2019, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

La Pfalz P3 II nacque nel 1900 come locomotiva sperimentale. Il carrello anteriore, pesantemente modificato e reso motore tramite un terzo asse cieco, veniva spinto contro le rotaie da un pistone ausiliario in modo da aumentare l'aderenza allo spunto. Sotto il forno erano poi montati dei contrappesi mobili che bilanciavano il moto delle bielle e compensavano i serpeggi. La macchinosità delle soluzioni spinse però a trasformare la P3 in una più tradizionale 2-B-1 già nel 1902, ottenendo una locomotiva... non proprio da concorso di eleganza. Sembra tuttavia che in questa foggia sia arrivata servire nelle DRG come BR 14.121, e con questi colori demolita nel 1924.

P.S.:
crosshead ha scritto:
Heiliger Geist

:lol: :lol: :lol:

Autore:  fao45 [ lunedì 21 ottobre 2019, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

Strana quella doppia biella tra gli assi motori principali.
Quella bassa sembra la biella motrice e quello che sembra lo stelo dello stantuffo andrebbe ad interferire col perno di biella del secondo asse. Ci ho messo un po' a capire che la loco ha i cilindri motori e relativi testa croce interni, e quelle doppie bielle esterne formano un sistema rigido, e quella che entra nel gruppo cilindri è una bielletta secondaria che va ad azionare qualche dispositivo servomotorizzato.
Ma perché hanno adottato quel sistema a biella doppia ?

Autore:  Bari S. Spirito [ lunedì 21 ottobre 2019, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva P3 II del Palatinato

La bielletta secondaria dovrebbe essere appunto stata parte del meccanismo che spingeva in giù il carrello anteriore per aumentarne l’aderenza.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice