Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Perché 2P?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=10241
Pagina 1 di 2

Autore:  Freccia della Laguna [ domenica 10 dicembre 2006, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Perché 2P?

Un mio amico (non appassionato di treni) mi ha posto una domanda che mi ha lasciato interdetto: se nello stesso spazio di una carrozza normale (26,4 m) ci può stare una carrozza a 2 piani, che ha una capienza quasi doppia, perché allora non si costruiscono solo carrozze a due piani?

Voi che dite?

Autore:  D445 [ domenica 10 dicembre 2006, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse per il peggior incarrozzamento, o anche per la mancanza di circolabilità che le 2P hanno su alcune tratte...

Autore:  k b 3 [ domenica 10 dicembre 2006, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Provo a ipotizzare un po' di motivi:

- Sagoma limite: in effetti dove questa è più ampia che da noi (USA, Finlandia, TGV Duplex...) le 2P sono molto più diffuse. Oltre ai problemi di circolabilità bisogna anche considerare che con due piani si perde in pratica tutto lo spazio per i bagagli, il che è un guaio già sui regionali, figuriamoci sulle lunghe distanze...

- Baricentro: una vettura a due piani ha il baricentro più in alto di una a piano singolo, il che ha effetti negativi sul comportamento dinamico della vettura;

- Peso assiale, che forse in passato non era un problema indifferente. Le 2P FS/Trenitalia sono state costruite con materiali molto leggeri anche per questo, e si vede! Avete presente come i solai in legno si piegano sotto i piedi?

- Comfort di marcia: in alto si balla nettamente di più che in basso, e meno male che le 2P non hanno i carrelli delle PR!

- Su una vettura 2P non è possibile avere il pavimento a quota costante (o quantomeno senza scalini e con rampe di pendenza limitata), a meno di non rinunciare a molti posti. Come si fa a passare col carrello minibar sugli scalini?

Ciao


Enrico

Autore:  sly [ domenica 10 dicembre 2006, 17:28 ]
Oggetto del messaggio: 

molti viaggiaoti toccano il soffitto con la testa. Inoltre le 2P sono state concepite per una maggior capienza possibile, sacrificando gli spazi vitali, che sulle medie-grandi distanze sono fondamentali. Vedi bagagliere, modulo dei sedili ecc. Già siamo giusti giusti sugli ETR450, figurarsi oltre!

Autore:  icn [ domenica 10 dicembre 2006, 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh...queste sono comodissime,sia sopra che sotto,stabilita' di marcia eccezionale...

Bilder IC2000 SBB:

http://www.bahnbilder.de/name/einzelbil ... ie/48.html

http://www.bahnbilder.de/name/einzelbil ... ie/48.html

http://www.bahnbilder.de/name/einzelbil ... ie/24.html

Mario

Autore:  sly [ domenica 10 dicembre 2006, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

però non stai in piedi a camminare o non stai al finestrino nel corridoio... vuoi metterle al confronto con una bella UIC-Z o meglio con una spaziosa GC?

Autore:  dola [ domenica 10 dicembre 2006, 20:20 ]
Oggetto del messaggio: 

k b 3 ha scritto:
Provo a ipotizzare un po' di motivi:

- Comfort di marcia: in alto si balla nettamente di più che in basso, e meno male che le 2P non hanno i carrelli delle PR!

Enrico


No... Le piano ribassato hanno anche i carrelli... :shock: :shock: :shock:
Non si direbbe dal comfort di marcia di queste diligenze su rotaia...

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 10 dicembre 2006, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

dola ha scritto:
k b 3 ha scritto:
Provo a ipotizzare un po' di motivi:

- Comfort di marcia: in alto si balla nettamente di più che in basso, e meno male che le 2P non hanno i carrelli delle PR!

Enrico


No... Le piano ribassato hanno anche i carrelli... :shock: :shock: :shock:
Non si direbbe dal comfort di marcia di queste diligenze su rotaia...


Si ma hanno dei carrelli schifosi (e vecchissimi, come concezione e progetto)!! Sembra quasi di non avere sospensione!

Autore:  icn [ domenica 10 dicembre 2006, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

X sly,Io il confronto lo facevo con altre due piani.Il materiale cosi detto tradizionale é sicuramente piu' comodo che le due piani.Ma purtroppo vetture cosi dette tradizionale (vedi EC sbb e Z FS ecc...)non ne vengono piu' costruite.Qui in svizzera in futuro solo neigezüge e due piani a EMU.


Ciao

Autore:  80express [ lunedì 11 dicembre 2006, 9:20 ]
Oggetto del messaggio: 

sly ha scritto:
molti viaggiaoti toccano il soffitto con la testa. Inoltre le 2P sono state concepite per una maggior capienza possibile, sacrificando gli spazi vitali, che sulle medie-grandi distanze sono fondamentali. Vedi bagagliere, modulo dei sedili ecc. Già siamo giusti giusti sugli ETR450, figurarsi oltre!


già io NON c'entro, vabbè che sono 2 metri, ma le DuePiani attuali di Trenitalia sono allucinanti anche a sedere, a momenti tocco il pacco di quello davanti a me :lol: :lol:

Autore:  sly [ lunedì 11 dicembre 2006, 11:33 ]
Oggetto del messaggio: 

certo che non si costruiscono più carrozze tradizionali! solo per treni AV e vetture per servizi vicinali. Il resto: si ricicla quello che c'è già

Autore:  saint [ lunedì 11 dicembre 2006, 11:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Le 2P svizzere hanno un errore clamoroso di progetto nei tavolini, errore peggiore di quello fatto coi tavolini degli ES Italia. Gli altri posti non sono male, sopratutto nei salottino. Lo spazio bagagli mi pare proporzionalmente minore che nelle carrozze panoramiche del Bernina Express.

Il carrello nelle 2P svizzere viaggia al piano superiore, un segnale luminoso avvisa della sua presenza ai piani inferiori.

Autore:  Omnibus [ martedì 12 dicembre 2006, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Perché 2P?

D445 ha scritto:
... o anche per la mancanza di circolabilità che le 2P hanno su alcune tratte...
Nel capitolo 8 (Circolabilità dei rotabili) di ogni FL c'è un riquadro intitolato "Circolabilità e rango carrozze a due piani", dove per ogni linea viene indicata l'ammissione ed il rango di velocità oppure l'esclusione.
Di solito la loro esclusione dipende dalla sagoma limite che viene ridotta dalla presenza di particolati manufatti tipo ponti o gallerie.
Omnibus

Autore:  Marino [ domenica 24 dicembre 2006, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

saint ha scritto:
Le 2P svizzere hanno un errore clamoroso di progetto nei tavolini, errore peggiore di quello fatto coi tavolini degli ES Italia.


Vorresti precisare la natura di questi due errori? Mi interessa.
Grazie

Marino

Autore:  D445 [ domenica 24 dicembre 2006, 15:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Di solito la loro esclusione dipende dalla sagoma limite che viene ridotta dalla presenza di particolati manufatti tipo ponti o gallerie


Infatti...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice