Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
REC macchine trifase https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=103118 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | sly [ lunedì 9 marzo 2020, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | REC macchine trifase |
non riesco a trovare alcuna notizia sull'alimentazione della condotta REC nelle macchine trifase (E431 ed E432), in particolare sulla tensione che erogavano agli accoppiatori. Presumo sia stata continua tramite raddrizzatore dato che hanno trainato carrozze quasi mai dotate di selettore tensione. Anche sul relè di massima corrente del REC non trovo nulla. Qualcuno ne sa qualcosa? |
Autore: | snajper [ lunedì 9 marzo 2020, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Avevo letto una volta che era alimentato da una fase aerea, quindi a 3,6 kV 16,7 Hz. Dato che il REC italiano del tempo era puramente resistivo e anche in c.c. si poteva arrivare a quella tensione, non c'erano problemi. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 9 marzo 2020, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Le tensioni del REC UIC sono: - 1000 V 50 Hz e 16 2/3 Hz - 1500 V 50 Hz - 1500 V cc - 3000 V cc Con portata dei conduttori di 800 A A memoria (ma non poteva essere diverso) sulle macchine trifasi dotate di REC c'era un apposito trasformatore (ingresso trifase o bifase uscita monofase) che erogava 1000 V. Però, considerato il parco carrozze al tempo del trifase per eccellenza, spesso per non dire sempre, in composizione ai treni c'era sempre un carro riscaldatore a vapore. Le carrozze costruite dalla seconda metà degli anni '40 molte (forse tutte) delle nuove carrozze, e anche molte delle precedenti, ormai avevano il doppio riscaldamento: vapore e elettrico. (Devo rileggere i sacri testi.) Oggi la commutazione è automatica con riconoscimento della tensione, un tempo c'erano i commutatori manuali per ogni carrozza ben visibili accanto alle apparecchiature del REC. Va da se che oggi la condotta REC alimenta tutti i servizi elettrici di ogni carrozza, un tempo solo il riscaldamento: in diversi tipi di carrozze c'era quindi un generatore su un carrello che ricaricava in tampone le batterie. Qui una breve descrizione https://it.wikipedia.org/wiki/Regolamen ... e_Carrozze Alimentare direttamente da una fase area non era proprio consigliato: si passava da 3600 Vcc ai 4200 16 2/3 Hz in uscita dalle SSE; la differenza è del 16%, troppo per un corretto funzionamento. In ogni caso si sbilanciava troppo la linea trifase. |
Autore: | riccardo m [ venerdì 13 marzo 2020, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Salve. Il REC però all'inizio non c'era. Vi sono foto, scattate durante il ventennio, di e 432 prive del REC. Sapete quando il REC venne istallato su queste loco trifasi? Saluti, Riccardo |
Autore: | Taurus484 [ venerdì 13 marzo 2020, 15:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase | ||
I trifasi NON avevano il REC perché scaldavano i vagoni col vapore, preciso come le loco a vapore, infatti nelle foto, si può vedere che sul davanti del trifase ci stava uno scarico che usciva un bordello di vapore sopra tutto quando partivano mi a detto un "vecio maestro" infatti d'inverno, pigliavano il vapore dal trifase e lo intubavano alle carrozze d'estate lo buttavano via.
|
Autore: | Rubino [ venerdì 13 marzo 2020, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Sia le E 431 che Le E 432 avevano i REC,non avevano il riscaldamento a vapore come invece era sulle E 330,E 333, E 554,che non avevano il REC,ma quei due locomotori,basta vedere le numerose foto in rete,avevano il REC |
Autore: | riccardo m [ venerdì 13 marzo 2020, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Salve. Ho trovato la risposta alla mia domanda. Infatti ho letto sulla monografia del 432 (pag. 23) che il REC venne montato attorno alla seconda metà degli anni 50. Presumo quindi che anche il 431 ebbe il REC attorno allo stesso periodo. Saluti, Riccardo |
Autore: | merlotrento [ domenica 15 marzo 2020, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
A conferma di quanto detto da Snajper riporto quanto trovato nel vol X "Nozioni Generali sui Veicoli" del corso per personale tecnico e di condotta edito dal CIFI edizione 1963 Allegato: rec1963001.jpg [ 79.95 KiB | Osservato 10734 volte ] Allegato: rec1963002.jpg [ 68.2 KiB | Osservato 10734 volte ] nella successiva edizione 1972 il punto 54 non cambia mentre il 55 diviene Allegato: rec1972003.jpg [ 115.25 KiB | Osservato 10734 volte ] interessante lo schema relativo alle carrozze FS REC/RIC Allegato: rec1972005.jpg [ 176.71 KiB | Osservato 10734 volte ] Allegato: rec1972006.jpg [ 21.05 KiB | Osservato 10734 volte ] Certo penso che le cose cambiassero con le vetture con riscaldamento ad aria soffiata e per quelle climatizzate.... Ricordo carrozze FS con ben in evidenza iscrizione che richiamava che la condotta AT non deve essere alimentata a 3600Vca 16 2/3 Hz |
Autore: | e 428 013 [ lunedì 16 marzo 2020, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Taurus484 ha scritto: I trifasi NON avevano il REC perché scaldavano i vagoni col vapore, preciso come le loco a vapore, infatti nelle foto, si può vedere che sul davanti del trifase ci stava uno scarico che usciva un bordello di vapore sopra tutto quando partivano mi a detto un "vecio maestro" infatti d'inverno, pigliavano il vapore dal trifase e lo intubavano alle carrozze d'estate lo buttavano via. Giusto! infatti, in foto si nota un inutile carro riscaldo. E' inutile perchè la foto è presa d'estate, lo si capisce perchè stanno buttando via il vapore...vorrei aggiungere che non buttavano via tutto il vapore. Una parte lo conservavano in apposite scatoline da riutilizzarsi l'inverno dopo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 16 marzo 2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Nei manuali mostrati da Pietro Merlo è spiegato che il riscaldamento è regolato da termostati che alimentano o no le resistenze. Chi ha la mia età li ricorda come dei tronchi di cono con sopra una manopola, posti uno per scompartimento, all' interno di esso. Essendo regolato a termostato, la differente potenza assorbita a 3000 Vdc o a 3400 Vac era compensata dalla regolazione. Ricordo anche la maniglia del commutatore, visibile dall' esterno carrozza, poco sotto il piano di calpestio. Stefano Minghetti |
Autore: | merlotrento [ martedì 17 marzo 2020, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Nessuno ha foto di carrozze FS con visibile la scritta di non alimentare la condotta AT a 3600V ca 16 2/3 Hz? |
Autore: | merlotrento [ martedì 17 marzo 2020, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Ringrazio l' ingegner Michele Mingari per la precisazione e le foto (Ferrosud e sua) il divieto riguardava ESCLUSIVAMENTE le carrozze X dotate di carica batteria statico ed eventualmente anche di impianto di climatizzazione, cioè solo le carrozze Tipo X 1970. Infatti, le altre X di costruzione precedente (Tipi 1964 e 1968, salvo i prototipi con IEA/s e climatizzazione) circolavano regolarmente alimentate dal REC degli E.431 (non tutte le unità ne erano dotate) ed E.432 (tutte con REC). Va da sé che, le X Tipo 1970 essendo state consegnate a partire da fine 1972, la scritta relativa al divieto è durata pochissimo tempo, visto che tra il 1973 e il 1976 il trifase ha chiuso. Allegato: Copia di AcBcz40-70033 frrsud.jpg [ 185.73 KiB | Osservato 10518 volte ] Allegato: Bz22-70397mm 10-1972r (1).jpg [ 88.73 KiB | Osservato 10518 volte ] |
Autore: | merlotrento [ venerdì 3 aprile 2020, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
ecco Allegato: 20200330_124307.jpg [ 254.28 KiB | Osservato 9634 volte ] |
Autore: | tartaruga_veloce [ giovedì 16 aprile 2020, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
Buonasera a tutti. Scusate la domanda da ignorante ma... Io ho re modelli di trifase: un 431 027 castano/isabella e due 432, lo 025 castano/isabella e lo 031 nero. Ora, visto che, se non erro, nei modelli è presente l'accoppiatore REC, la domanda sorge spontanea... Devo metterlo o no? Se poi avete altre notizie in merito, ben vengano. Grazie a tutti. |
Autore: | merlotrento [ mercoledì 22 aprile 2020, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: REC macchine trifase |
a ulteriore conferma documento delle FFS(Ferrovie Federali Svizzere) (in monofase 15 Hz e 2/3 Allegato: avviso0001.jpg [ 231.16 KiB | Osservato 8513 volte ] |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |