Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Rollbock in Italia
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=103172
Pagina 1 di 2

Autore:  snajper [ martedì 17 marzo 2020, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Rollbock in Italia

La parola tedesca Rollbock indica quei carrellini posti sotto ogni asse di un carro a scartamento normale per farlo circolare, se la sagoma lo permette, su linee a scartamento ridotto.
Ossia questi:
Immagine

So che anche in Italia sono stati usati, ma da quale linea?
Forse la Ferrovia dell'Alto Pistoiese?

Le FS in Sicilia hanno invece usato quello che i tedeschi chiamano Rollwagen e che viene tradotto spesso (ma non dalle FS) come "carro trasbordatore".

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 17 marzo 2020, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Secondo le mie limitate conoscenze in merito: la Trento - Malé li usava, ma non saprei se sull'intera tratta, ritengo probabile potessero arrivare almeno a Cles.

Avanti un altro! (a distanza metrica...).

Andrea Chiapponi

Autore:  merlotrento [ martedì 17 marzo 2020, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

https://1.bp.blogspot.com/-WTBO3N9n0qA/T9H_7rye2QI/AAAAAAAADVQ/EgsI3oi4Wfc/s1600/DSC05621.JPG
sulle calabro lucane


https://scalaenne.files.wordpress.com/2020/03/langbeinmacomer2.jpg
in Sardegna

https://scalaenne.files.wordpress.com/2020/03/ct.jpg?w=500&h=311
sulla Trento- Malé

https://scalaenne.wordpress.com/2020/03/07/trasporto-merci-tra-diversi-scartamenti-parte-1-carri-trasportatori-rollwagen-rollschemel-rollbock-loco-buggy/

Autore:  merlotrento [ martedì 17 marzo 2020, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

https://www.trentinotrasporti.it/images/allegati/MATERIALE_ROTABILE_TRENTINO_TRASPORTI_FERROVIA_OK.pdf pag 17 e 18

Autore:  merlotrento [ martedì 17 marzo 2020, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

E sul libro di Mariano Garzi sulle MUA ( Centrale Umbra) sidescrive a pag 19 di trasporto carri a scart ordinario su apposito carrello tranviario e siamo nel 1908!

Autore:  merlotrento [ mercoledì 18 marzo 2020, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Allegato:
Schermata 2020-03-18 alle 09.38.41.png
Schermata 2020-03-18 alle 09.38.41.png [ 125.86 KiB | Osservato 10738 volte ]

scaricabile qui e trovate anche articolo descrittivo
Allegato:
Schermata 2020-03-18 alle 09.36.21.png
Schermata 2020-03-18 alle 09.36.21.png [ 129.56 KiB | Osservato 10738 volte ]

Autore:  snajper [ mercoledì 18 marzo 2020, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Non pensavo fossero stati tanto impiegati: certo sono più economici dei Rollwagen (se avessero anche meno soggezioni d'esercizio non si può sapere: solo quelli ex-ACMV le hanno risolte).
Grazie delle info! :wink:

Autore:  Stanga-Tibb [ giovedì 19 marzo 2020, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Li usarono anche le Ferrovie Elettriche Biellesi, e la SEFTA prima della conversione a scartamento ordinario. La Ferrovia Alto Pistoiese li provò solamente, a causa delle troppe complicazioni tecnico burocratiche non ne fecero di niente... avevano pure costruito la fossa di carico a Pracchia.
Alessandro

Autore:  merlotrento [ giovedì 19 marzo 2020, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

la Trento - Malé li usava, ma non saprei se sull'intera tratta, sull'intera tratta da Mezzocorona Ferrovia fino a Malè

Autore:  merlotrento [ venerdì 20 marzo 2020, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Sulle FEB in uso dal 1901..parecchie foto nel bel libro di M Signoretto Ferrovie e Tranvie Biellesi

Autore:  snajper [ domenica 22 marzo 2020, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Ho trovato dove avevo letto di Rollbock in Italia piuttosto recentemente: Tutto Treno Storia 34, La ferrovia per Magnavacca (Ostellato-Porto Garibaldi). A pag. 65 c'è il piano binari dell'impianto di trasbordo di Ostellato (a pag 61 una foto di fabbrica dei carrellini ma erano quelli della FEA). Purtroppo mancano foto del servizio ma la cosa non sorprende più di tanto.

Autore:  merlotrento [ venerdì 27 marzo 2020, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Sulla Trento Malè
https://www.ttram.it/wp-content/uploads/2017/04/Treno-merci-a-Dermulo.jpg
http://www.tmb.at/resources/images/pics/texte/localbahnentirols/ftm/tmb19-Trento-Male-LC21-mit-Gueterzug-Mezzocorona-1971-(Forni-Schuh)-sm.jpg
e mie foto a Mezzocorona Ferrovia carrelli "Moncenisio"
1971
Allegato:
Copia di tn male001.jpg
Copia di tn male001.jpg [ 230.88 KiB | Osservato 9926 volte ]


primi anni 90?
Allegato:
Copia di tn male006.jpg
Copia di tn male006.jpg [ 282.79 KiB | Osservato 9926 volte ]

Autore:  snajper [ venerdì 27 marzo 2020, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Allora avevo capito giusto che la FETM aveva sia Rollbock che Rollwagen.
Di chi era la Köf resa metrica? Strano che sia stata ridotta di sagoma ma abbia mantenuto i respingenti a una quota sul ferro che li renderebbe bellamente inutili per un servizio con i Rollbock.

Autore:  merlotrento [ sabato 28 marzo 2020, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

la foto è del 1991, il KOEF era della ditta Celleghin e non penso utilizzato solo sul metrico (cambio sale) ....non penso proprio sia stata ridotta la sagoma...la Trento Malè pur essendo a scartamento metrico è a sagoma larga anche in galleria...permette infatti il transito di carri a scartamento normale fino a Malé.....gli elettrotreni della FTM sono infatti, a parità di passo, più larghi dei colleghi di altre ridotte: 2650mm contro ad esempio i 2400mm degli ex Dolomiti o Roma Fiuggi.

Autore:  pojana [ domenica 29 marzo 2020, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rollbock in Italia

Piccolo contributo: abbandonati a Mezzocorona.

Immagine

ciao

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice